giovedì, 15 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
No Result
View All Result
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
Contatti
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Leggi in:
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

10 Marzo 2016

Amazon ci farà viaggiare nello spazio nel 2018

Valeria Martalòdi
in Spazio
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin
Amazon ci farà viaggiare nello spazio nel 2018

Amazon ha intenzione di cambiare la nostra vita, e non solo per quanto riguarda l’acquisto di prodotti online. No, Jeff Bezos vuole proprio portarci nello spazio, da turisti, e promette di farlo entro due anni soltanto. Fantascienza o realtà molto vicina?

Pare infatti che Bezos inizierà a testare voli nello spazio con persone a bordo dall’anno prossimo e, se tutto andrà bene, i turisti a gruppi di sei potranno sperimentare un breve volo spaziale già nel 2018. Lo ha detto Bezos stesso, aprendo ai giornalisti le porte del quartier generale della sua azienda spaziale Blue Origin nei dintorni di Seattle.

Forse ti interessa anche

Covid-19, viaggi aziendali e viaggi d’affari fermi o a singhiozzo per anni

Toyota, Amazon e l’assicurazione auto intelligente che cambia in real time

In Giappone prenotano falsi aerei per vacanze virtuali

Il fondatore di AirBnb sul futuro dei viaggi: “mai più come prima”

Blue Origin non è l’unica azienda del genere negli USA: ci sono anche SpaceX di Elon Musk e Virgin Galactic di Richard Branson. Bezos vuole essere il primo ad offrire viaggi spaziali turistici ai comuni cittadini, fino a 100 voli suborbitali all’anno. Ovviamente, al primo posto sarà messa la sicurezza dei passeggeri.

Il razzo spaziale riutilizzabile New Shepard di Amazon, con la capsula che ospita l’equipaggio, porta sei passeggeri, in assenza di gravità per una decina di minuti prima di dover rientrare a Terra. Sarebbero tantissime le persone interessate ad un’esperienza di questo tipo, ovviamente a costi abbastanza elevati. Finora Blue Origin, fondata nel 2000, ha effettuato due lanci, andati a buon fine. Riusciremo davvero a vedere la Terra da lontano?

Tags: amazonspaziotopturismoviaggi
Post precedente

Su Facebook presto ci saranno più morti che vivi

Prossimo articolo

In arrivo l’app che permette di vedere

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    L’intelligence USA analizza il futuro, e non sembra affatto buono

    87 condivisioni
    Share 34 Tweet 22
  • Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

    63 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

    61 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
Le Ultime
Militare

Leonidas, arma mobile a microonde che distrugge interi sciami di droni

Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

Concepts

E-Motocompo, cavalca l’ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Società

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Archivio

Prossimo articolo
In arrivo l’app che permette di vedere

In arrivo l'app che permette di vedere

Amazon: presto pagheremo con un selfie

Amazon: presto pagheremo con un selfie

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.