FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

In attesa di nuove missioni, una analisi della superficie marziana rivela che le ere glaciali sul pianeta rosso sono state davvero tante.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share16Pin6Tweet10SendShare3ShareShare2
Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali
31 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Una nuova analisi geologica ha acceso una luce sulla formazione dei ghiacciai marziani, concludendo che il pianeta ha avuto fino a 20 distinte ere glaciali.

La nuova rivoluzionaria analisi promette di aumentare in modo sostanziale la nostra comprensione del Pianeta Rosso.

Ghiaccio rosso

Marte è ricoperto di ghiacciai, congelati sulla superficie del Pianeta Rosso da centinaia di milioni di anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L’orbiter cinese Tianwen-1 ha mappato l’intera superficie di Marte

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Acqua su Marte: era in superficie più recentemente di quanto pensassimo.

Il Capo della NASA lascia dopo 40 anni: “ho i piani per terraformare Marte”

I geologi hanno discusso se i ghiacciai fossero tutti il ​​risultato di una lunga era glaciale o causati da singole ere glaciali per un lungo periodo di tempo.

Poiché le ere glaciali sono causate dalla variazione dell’inclinazione dell’asse di un pianeta, i risultati promettono di mostrare agli scienziati le variazioni nell’orbita e nel clima di Marte.

Quante ere glaciali ha attraversato Marte?

Ere glaciali su Marte
Il Mars Reconnaissance Orbiter

Individuare la cronologia delle ere glaciali può anche aiutare a capire quali tipi di cose potrebbero essere intrappolate sotto il ghiaccio, comprese rocce, fossili, microbi e gas.

Lo studio è stato condotto dal professore di geologia Joe Levy della Colgate University. Il team ha coinvolto anche scienziati della NASA, dell’Università dell’Arizona, della Fitchburg State University e dell’Università del Texas-Austin.

Il team di Levy ha esaminato 45 ghiacciai utilizzando immagini ad alta risoluzione dal satellite Mars Reconnaissance Orbiter.

Mars Reconnaissance Orbiter è in grado di raggiungere una risoluzione di 25 cm per pixel, che è abbastanza buona per “vedere cose delle dimensioni di un tavolo da pranzo”, ha spiegato Levy.

Ere glaciali su Marte
Joe Levy

I risultati

Il professore ha utilizzato sia l’intelligenza artificiale che quella “naturale”. 10 studenti universitari hanno analizzato circa 60.000 rocce. Distribuzione, raggruppamento e dimensioni sono stati vagliati alla ricerca di segni di erosione.

Il cosiddetto “lavoro sul campo virtuale” del team ha permesso agli scienziati di mappare tutte queste rocce attraverso i ghiacciai marziani.

Come può capitare per un carotaggio, le rocce sono state trovate raggruppate in bande distinte sulla superficie dei ghiacciai marziani, suggerendo più ere glaciali nel corso di centinaia di milioni di anni.

Rolling Stones

Gli scienziati hanno notato, con sorpresa, che le rocce si sono spostate all’interno dei ghiacciai, invece di erodersi come previsto.

Le rocce sembravano anche raggruppate tra i ghiacciai, suggerendo flussi separati che si sono verificati nel tempo, anziché per un solo evento importante.

Utilizzando i dati, i ricercatori hanno scoperto che Marte ha attraversato da sei a 20 ere glaciali distinte da 300 a 800 milioni di anni.

“Questi ghiacciai sono piccole capsule del tempo, che catturano istantanee di ciò che accadeva nell’atmosfera marziana”, ha dichiarato Levy. “Ora sappiamo che abbiamo accesso non solo a dati sulle ere glaciali. Possiamo conoscere centinaia di milioni di anni di storia marziana senza dover scavare in profondità attraverso la crosta. Basta semplicemente fare un’escursione lungo la superficie.”

E la faremo presto, a partire da febbraio, quando Perseverance atterrerà su Marte.

Il team di Levy sta attualmente mappando nuovi ghiacciai marziani, cercando di rivelare più della storia planetaria di Marte.

Date un’occhiata al paper, pubblicato su PNAS (Atti della National Academy of Sciences).

Tags: Ere glacialiMars Reconnaissance OrbiterMarte
Post precedente

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Prossimo Post

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2588 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2175 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    751 Condivisioni
    Share 300 Tweet 188

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Fukushima vuole rinascere eolica e solare
Ambiente

Fukushima vuole rinascere eolica e solare

La generazione di energia disponibile è stimata in circa 600 megawatt, l'equivalente dei due terzi di una centrale nucleare.

Read more
Menta

Contro il caldo spietato Mintie, l’abbigliamento “alla menta piperita”

Gadget che non vedranno mai i negozi

9 concept di sorprendenti gadget mai arrivati ​​nei negozi

Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

moon

Qual è la nuova scoperta sulla Luna che la NASA sta per annunciare?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+