No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Marte ha avuto fino a 20 ere glaciali

In attesa di nuove missioni, una analisi della superficie marziana rivela che le ere glaciali sul pianeta rosso sono state davvero tante.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
31 Gennaio 2021
in Spazio
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Una nuova analisi geologica ha acceso una luce sulla formazione dei ghiacciai marziani, concludendo che il pianeta ha avuto fino a 20 distinte ere glaciali.

La nuova rivoluzionaria analisi promette di aumentare in modo sostanziale la nostra comprensione del Pianeta Rosso.

Forse ti interessa anche

Colonie su Marte: aria respirabile e carburante dalla “salamoia”

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie

La muffa del reattore di Chernobyl testata come scudo sulla ISS

Emirati Arabi nella storia: partita HOPE, la missione su Marte

Ghiaccio rosso

Marte è ricoperto di ghiacciai, congelati sulla superficie del Pianeta Rosso da centinaia di milioni di anni.

I geologi hanno discusso se i ghiacciai fossero tutti il ​​risultato di una lunga era glaciale o causati da singole ere glaciali per un lungo periodo di tempo.

Poiché le ere glaciali sono causate dalla variazione dell’inclinazione dell’asse di un pianeta, i risultati promettono di mostrare agli scienziati le variazioni nell’orbita e nel clima di Marte.

Quante ere glaciali ha attraversato Marte?

Ere glaciali su Marte
Il Mars Reconnaissance Orbiter

Individuare la cronologia delle ere glaciali può anche aiutare a capire quali tipi di cose potrebbero essere intrappolate sotto il ghiaccio, comprese rocce, fossili, microbi e gas.

Lo studio è stato condotto dal professore di geologia Joe Levy della Colgate University. Il team ha coinvolto anche scienziati della NASA, dell’Università dell’Arizona, della Fitchburg State University e dell’Università del Texas-Austin.

Il team di Levy ha esaminato 45 ghiacciai utilizzando immagini ad alta risoluzione dal satellite Mars Reconnaissance Orbiter.

Mars Reconnaissance Orbiter è in grado di raggiungere una risoluzione di 25 cm per pixel, che è abbastanza buona per “vedere cose delle dimensioni di un tavolo da pranzo”, ha spiegato Levy.

Ere glaciali su Marte
Joe Levy

I risultati

Il professore ha utilizzato sia l’intelligenza artificiale che quella “naturale”. 10 studenti universitari hanno analizzato circa 60.000 rocce. Distribuzione, raggruppamento e dimensioni sono stati vagliati alla ricerca di segni di erosione.

Il cosiddetto “lavoro sul campo virtuale” del team ha permesso agli scienziati di mappare tutte queste rocce attraverso i ghiacciai marziani.

Come può capitare per un carotaggio, le rocce sono state trovate raggruppate in bande distinte sulla superficie dei ghiacciai marziani, suggerendo più ere glaciali nel corso di centinaia di milioni di anni.

Rolling Stones

Gli scienziati hanno notato, con sorpresa, che le rocce si sono spostate all’interno dei ghiacciai, invece di erodersi come previsto.

Le rocce sembravano anche raggruppate tra i ghiacciai, suggerendo flussi separati che si sono verificati nel tempo, anziché per un solo evento importante.

Utilizzando i dati, i ricercatori hanno scoperto che Marte ha attraversato da sei a 20 ere glaciali distinte da 300 a 800 milioni di anni.

“Questi ghiacciai sono piccole capsule del tempo, che catturano istantanee di ciò che accadeva nell’atmosfera marziana”, ha dichiarato Levy. “Ora sappiamo che abbiamo accesso non solo a dati sulle ere glaciali. Possiamo conoscere centinaia di milioni di anni di storia marziana senza dover scavare in profondità attraverso la crosta. Basta semplicemente fare un’escursione lungo la superficie.”

E la faremo presto, a partire da febbraio, quando Perseverance atterrerà su Marte.

Il team di Levy sta attualmente mappando nuovi ghiacciai marziani, cercando di rivelare più della storia planetaria di Marte.

Date un’occhiata al paper, pubblicato su PNAS (Atti della National Academy of Sciences).

Tags: Ere glacialiMars Reconnaissance OrbiterMarte
Post precedente

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

Prossimo articolo

L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord
Ambiente

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?
Spazio

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio
Spazio

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Prossimo articolo
L’automazione è un’onda di tsunami che ci travolgerà.

L'automazione è un'onda di tsunami che ci travolgerà.

era dei veicoli elettrici

Veicoli elettrici, è giunta l'ora. La rete elettrica mondiale è all'altezza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.