No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

L'uso di una intelligenza artificiale per valutare e perfezionare le terapie oncologiche può rivoluzionare la lotta al cancro. Ecco le ricerche di OncoHost.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
20 Gennaio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

OncoHost sviluppa una tecnologia AI per caratterizzare, analizzare e prevedere la risposta dei pazienti oncologici ai trattamenti. E ha appena raccolto 8 milioni di dollari di fondi. Una bella cifra.

OncoHost la utilizzerà per finanziare le sperimentazioni cliniche e prepararsi per il lancio. La sua piattaforma AI di profilazione della risposta del paziente alle terapie oncologiche si annuncia rivoluzionaria.

OncoHost, sfida geniale a un nemico diabolico

I dati mondiali dicono che Il tasso di mortalità per cancro non è in aumento, ma l’incidenza si.

Forse ti interessa anche

Hour One, l’AI che crea un nostro clone digitale parlante e realistico.

Ecco come l’AI potrà puntare sui nostri punti deboli per influenzarci

Il machine learning ora genera genoma realistico di gente che non esiste

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

Secondo uno studio recente, le persone nate dal 1960 in poi avranno almeno una possibilità su due di contrarre il cancro nel corso della loro vita.

Alcuni tipi di cancro, come il cancro al seno, hanno un tasso di sopravvivenza relativa a cinque anni di quasi il 100%. Non è così per tutti, però. Altri tipi di cancro sono difficili da trattare e hanno alti tassi di recidiva. Glioblastoma e cancro alle ovaie si ripresentano in quasi tutti i pazienti. E lo fanno indipendentemente dalle terapie oncologiche.

Terapie oncologiche, decisive nel bene e nel male

OncoHost, intelligenza artificiale per migliorare terapie oncologiche
Yuval Shaked, al centro. Dietro di lui, il team di OncoHost.

OncoHost, come detto, è una società di oncologia di precisione in fase clinica. Yuval Shaked, che ha co-fondato la società nel 2017, è membro del dipartimento di biologia cellulare e ricerca sul cancro dell’istituto tecnologico israeliano Technion.

Una sua ricerca conferma che le terapie oncologiche inducono una serie di effetti indesiderati nei tessuti sani. Alcuni possono addirittura promuovere l’aggressività del tumore.

Le terapie oncologiche (tra cui immunoterapia, chemioterapia, farmaci mirati, radiazioni e chirurgia) possono innescare una serie di reazioni fisiologiche nei pazienti, afferma Shaked. Questi effetti includono livelli elevati di citochine, una categoria ampia e sciolta di piccole proteine ​​importanti nella segnalazione cellulare. Non solo: anche fattori di crescita, enzimi e chemochine (una sottocategoria di citochine) nel sangue.

Come funziona OncoHost?

La tecnologia di OncoHost mira a identificare e caratterizzare le risposte alle terapie oncologiche. Punta a scoprire nuovi obiettivi per migliorare la lotta al cancro attraverso l’intelligenza artificiale.

L’applicazione dell’AI per prevedere la risposta alle terapie oncologiche non è un’idea nuova. Un recente studio pubblicato su Clinical Cancer Research ha rilevato che un algoritmo addestrato su scansioni TC standard potrebbe anticipare la risposta del tumore nei pazienti con cancro al polmone. A giugno, un team di ricerca in Francia ha lanciato un nuovo studio per monitorare i pazienti oncologici. Come? Utilizzando un sistema di intelligenza artificiale.

OncoHost adotta un approccio diverso. Analizza in modo univoco i cambiamenti nel sangue per monitorare le dinamiche dei processi biologici in risposta alle terapie oncologiche, e per identificare potenziali bersagli farmacologici.

Il laboratorio dell’azienda utilizza la tecnologia di analisi delle proteine ​​per determinare i livelli di migliaia di proteine ​​associate alla resistenza alla terapia e alla diffusione del tumore in un singolo campione di plasma.

Per questo, OncoHost afferma di essere in grado di monitorare la risposta di un paziente alle terapie oncologiche in tempo reale.

Terapie oncologiche del futuro: i prossimi sviluppi

OncoHost ha stabilito un programma preclinico per testare l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci nei modelli di tumore nei topi. Presto, la società farà partire una sperimentazione clinica per pazienti con glioblastoma sottoposti a terapia standard di cura.

L’analisi proteomica potrebbe portare grandi progressi nello sviluppo di terapie oncologiche più efficaci.

Il futuro della cura personalizzata del cancro non è più una realtà lontana. È alla nostra portata.

Tags: AIcancrointelligenza artificiale
Post precedente

Ricarica rapida batterie al 100%, Storedot ne ha una che ci mette 5 minuti

Prossimo articolo

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Prossimo articolo
varianti Covid

Varianti Covid: possono aggirare i vaccini? Arrivano le prime risposte

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.