No Result
View All Result
lunedì, 4 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

4 Gennaio 2021
in Concepts

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini
SharePinTweetSendShare
Tags: Catamaranodesignyacht

Il designer italiano firma un altro progetto da sogno, quello di un catamarano anfibio capace di andare anche sulla terraferma.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura

Le ultime

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pat Brown:”la tecnologia alimentare sostituirà l’uso di animali entro il 2035″

Robotica e neuroscienze trovano punti di incontro

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Leggi anche:

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

Il futuro “Solarpunk” di Città del Messico

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

3 pilastri che rendono il 2021 l’anno del Grande Reset

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

selective focus photography of Pinocchio puppet

Guai ai bugiardi: la scienza trova un modo etico per rilevare bugie

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Kuno, il frigo ecologico che funziona senza corrente elettrica

Pentagono e UFO

USA, nel disegno di legge 2021 un ultimatum all’FBI sul fenomeno UFO

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Ricalibrare, la parola d’ordine del 2021

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

nera moto stampata 3d

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Leggi anche:

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

il designer italiano pierpaolo lazzarini introduce un altro natante innovativo chiamato “pagurus” o “crabmaran”.

Pagurus è, in sostanza, un catamarano anfibio lungo 25 metri che sfrutta l’energia solare per farsi strada attraverso l’acqua e la terra.

Il catamarano anfibio Pagurus

Un catamarano anfibio, due locali in mezzo al mare

Lo yacht concepito da Lazzarini (non il primo: ho già parlato dello stupendo Project L) suddivide gli spazi abitativi in ​​due scafi laterali, collegati tra loro da una struttura a ponte in acciaio. Gli scafi gemelli, sempre in acciaio, possono essere configurati su ogni lato con 2 o 3 camere da letto, una cucina e un bagno. Pagurus è in grado di ospitare fino a 8 passeggeri, più 4 membri dell’equipaggio.

Forse ti interessa anche

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Renault EO, il pod del futuro sarà una vera e propria stanza mobile

ERKA, ambulanza del futuro: autonoma e con drone anti traffico

Rolloe, la bici che può purificare l’aria con il suo movimento

La propulsione del catamarano anfibio è ottenuta con due eliche a poppa, accoppiate a due motori diesel da 890 CV, in grado di spostare il natante a una velocità massima stimata di 24 nodi.

I cilindri “magici” per passare dal mare alla terraferma

Nella parte immersa di Pagurus gli scafi presentano uno spazio incassato che ospita due cilindri in acciaio per lato. Questi cilindri, filettati come una vite, generano energia con l’attrito dell’acqua e ricaricano le batterie del catamarano anfibio durante la navigazione.

Il catamarano anfibio in fase di sbarco

Ho detto “anfibio”, giusto? Ecco. Quando il Pagurus raggiunge la terra i cilindri rotanti si abbassano verso il suolo, trasformando il catamarano in un veicolo anfibio in grado di muoversi su terreni sabbiosi o fangosi fino a 30 chilometri orari.

La zona centrale funge da postazione di guida per un “veicolo” che provvede da solo alle attività di carico, grazie ad una piccola piattaforma gru, che collegata tramite 4 winch elettrici, può caricare e scaricare roba varia.

Lazzarini ha anche in mente un prezzo indicativo per la costruzione (su richiesta) di un catamarano anfibio come questo.

Se vi avanzano quattro spiccioli, 24 milioni di euro, è vostro.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

NUDES progetta uno splendido concept per la raccolta di acqua piovana

Le più lette della settimana

  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    291 condivisioni
    Share 114 Tweet 71
  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    6913 condivisioni
    Share 5980 Tweet 389
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    1123 condivisioni
    Share 449 Tweet 281

Le ultime

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.