Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Pagurus, il favoloso catamarano anfibio di Lazzarini

Il designer italiano firma un altro progetto da sogno, quello di un catamarano anfibio capace di andare anche sulla terraferma.

4 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share67Pin35Tweet42SendShare12ShareShare8

READ IN:

il designer italiano pierpaolo lazzarini introduce un altro natante innovativo chiamato "pagurus" o "crabmaran".

Pagurus è, in sostanza, un catamarano anfibio lungo 25 metri che sfrutta l'energia solare per farsi strada attraverso l'acqua e la terra.

Pagurus, catamarano anfibio
Il catamarano anfibio Pagurus

Un catamarano anfibio, due locali in mezzo al mare

Lo yacht concepito da Lazzarini (non il primo: ho già parlato dello stupendo Project L) suddivide gli spazi abitativi in ​​due scafi laterali, collegati tra loro da una struttura a ponte in acciaio. Gli scafi gemelli, sempre in acciaio, possono essere configurati su ogni lato con 2 o 3 camere da letto, una cucina e un bagno. Pagurus è in grado di ospitare fino a 8 passeggeri, più 4 membri dell'equipaggio.

La propulsione del catamarano anfibio è ottenuta con due eliche a poppa, accoppiate a due motori diesel da 890 CV, in grado di spostare il natante a una velocità massima stimata di 24 nodi.

I cilindri "magici" per passare dal mare alla terraferma

Nella parte immersa di Pagurus gli scafi presentano uno spazio incassato che ospita due cilindri in acciaio per lato. Questi cilindri, filettati come una vite, generano energia con l'attrito dell'acqua e ricaricano le batterie del catamarano anfibio durante la navigazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Pagurus, catamarano anfibio
Il catamarano anfibio in fase di sbarco

Ho detto "anfibio", giusto? Ecco. Quando il Pagurus raggiunge la terra i cilindri rotanti si abbassano verso il suolo, trasformando il catamarano in un veicolo anfibio in grado di muoversi su terreni sabbiosi o fangosi fino a 30 chilometri orari.

La zona centrale funge da postazione di guida per un "veicolo" che provvede da solo alle attività di carico, grazie ad una piccola piattaforma gru, che collegata tramite 4 winch elettrici, può caricare e scaricare roba varia.

Lazzarini ha anche in mente un prezzo indicativo per la costruzione (su richiesta) di un catamarano anfibio come questo.

Se vi avanzano quattro spiccioli, 24 milioni di euro, è vostro.

Pagurus, catamarano anfibio
Pagurus, catamarano anfibio
Tags: Catamaranodesignyacht

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+