FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Prossima guerra dopo il Covid: rimuovere la CO2 e salvare il clima

Neanche rispettare gli accordi sul clima invertirà la tendenza, se non si inizia a rimuovere la CO2 presente. Ci son solo due modi per farlo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share37Pin9Tweet23SendShare7ShareShare5
rimuovere la CO2
21 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Mercoledì scorso la concentrazione di CO2 nell’atmosfera è stata misurata in 415 parti per milione (ppm). Il livello più alto nella storia umana, e cresce ogni anno.

Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) afferma che neanche l’impegno annunciato dalle nazioni basterà ad evitare livelli pericolosi di riscaldamento globale. Il mondo deve rimuovere la CO2 già presente nell’atmosfera, con un processo spesso descritto come “emissioni negative”.

Come si può rimuovere la CO2?

La rimozione della CO2 può essere eseguita in due modi. Il primo è migliorare lo stoccaggio del carbonio negli ecosistemi naturali. Ad esempio piantando più foreste. Il secondo è l’utilizzo della tecnologia di cattura diretta dell’aria (DAC) per rimuovere la CO2 dall’ambiente e immagazzinarla sottoterra o trasformarla in prodotti.

Una ricerca statunitense pubblicata la scorsa settimana su Nature ha suggerito che il riscaldamento globale potrebbe essere rallentato. Come? Col dispiegamento di emergenza di una flotta di “scrubber CO2” per rimuovere la CO2 con la tecnologia DAC.

Forse ti interessa anche

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

Un futuro senza cambiamenti climatici? Lottiamo contro le disuguaglianze

Brilliant Planet, battere i cambiamenti climatici coltivando alghe nel deserto

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

Servirebbe un “modello Covid,” però. Un’azione coordinata, un sostegno economico quasi da tempi di guerra. Rimuovere la CO2 con la cattura diretta dell’aria vale uno sforzo politico ed economico di questa portata?

Qualche dettaglio in più sulla tecnologia DAC per rimuovere la CO2

Il termine “cattura diretta dell’aria” si riferisce a qualsiasi sistema meccanico che può rimuovere la CO2 dall’atmosfera. Gli impianti attualmente in funzione utilizzano un solvente liquido o un assorbente solido per separare la CO2 dagli altri gas.

L’azienda svizzera Climeworks gestisce 15 macchine per la cattura diretta dell’aria in tutta Europa. Tra queste, il primo sistema DAC commerciale al mondo. Ogni “scrubber” utilizza una sorta di ventilatore per aspirare l’aria in un “collettore”, nel quale un filtro selettivo cattura la CO2. Quando il filtro è pieno, come succede per un aspirapolvere, il collettore viene chiuso e la CO2 viene immagazzinata nel sottosuolo.

I sostenitori di questa tecnologia si dicono certi che i loro progetti siano destinati a investimenti e implementazioni su larga scala nei prossimi anni. A livello globale, il valore di mercato della tecnologia DAC potrebbe raggiungere i 100 miliardi di dollari entro il 2030, secondo alcune stime.

rimuovere la CO2
possibile ricostruzione di un impianto per rimuovere la CO2 con tecnologia DAC

Grandi sfide all’orizzonte

Prima di incidere in modo forse decisivo sul cambiamento climatico, la cattura diretta dell’aria deve superare alcuni ostacoli.

La tecnologia DAC è attualmente costosa, rispetto a molti modi alternativi di catturare CO2: potrebbe diventare più economica man mano che la tecnologia cresce. La fattibilità economica sarebbe aiutata dalla recente comparsa di nuovi mercati del carbonio in cui è possibile scambiare emissioni negative.

Altra difficoltà: le macchine DAC elaborano un enorme volume di aria e, come tali, consumano molta energia. Le previsioni per ridurre questo consumo del 75% sono lunghe, si parla addirittura del 2100: tuttavia, le nuove macchine DAC in fase di sviluppo avranno già consumi leggermente ridotti.

Ci sono anche dei pro, ad ogni modo: per rimuovere la CO2 la tecnologia DAC utilizza meno terra e acqua rispetto ad altre tecnologie a emissioni negative come piantare foreste o immagazzinare CO2 nel suolo o negli oceani. Ed è forse per questo che sta guadagnando sempre più il sostegno delle grandi aziende. Microsoft, ad esempio, l’anno scorso ha incluso la tecnologia nel suo piano di taglio delle emissioni.

Guardiamo avanti

L’urgenza di rimuovere la CO2 dall’atmosfera sembra una sfida enorme. Ma non agire comporterà sfide molto più grandi: più clima e condizioni meteorologiche estreme, danni irreversibili alla biodiversità e agli ecosistemi, estinzione di specie e minacce alla salute, al cibo, all’acqua e alla crescita economica.

La tecnologia DAC affronta senza dubbio i venti contrari. Ma con i giusti incentivi politici e driver di mercato, potrebbe essere una delle serie di misure che iniziano a invertire il cambiamento climatico.

Tags: cambiamenti climaticiclimaCO2
Post precedente

Micromobilità, Robotaxi, Smart City: 3 previsioni per il 2021

Prossimo Post

Investire in Bitcoin – Una guida completa per insegnare ai principianti!

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Chernobyl, i funghi “mangiano” le radiazioni: verso applicazioni mediche
    Medicina

    Chernobyl, i funghi “mangiano” le radiazioni: verso applicazioni mediche

    A Chernobyl (e in altre aree contaminate) c'è una moltitudine di funghi in grado di crescere a dispetto delle radiazioni....

    Read more
    Le innovazioni mediche in arrivo grazie ai nano sensori

    Le innovazioni mediche in arrivo grazie ai nano sensori

    Il cielo è di tutti: ecco Lift, il drone passeggeri che si guida senza licenza

    Il cielo è di tutti: ecco Lift, il drone passeggeri che si guida senza licenza

    GPT-3, l’AI che capisce, usa il linguaggio e scrive come gli umani

    GPT-3, l’AI che capisce, usa il linguaggio e scrive come gli umani

    Perché il futuro sarà roseo oltre oltre ogni previsione

    Perché il futuro sarà roseo oltre oltre ogni previsione

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+