No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Sistema di accumulo domestico all’idrogeno: un po’ “wow!” e un po’ “ah.”

La società australiana Lavo lancia il primo sistema di accumulo domestico all'idrogeno. Grande capacità e niente smaltimento tossico. Ma...

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
22 Gennaio 2021
in Energia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Chi usa i pannelli solari e vuole davvero staccarsi dalla rete deve poter generare energia anche senza sole, e conservare quella che non serve. Di solito si fa con una batteria domestica al litio: Powerwall 2 di Tesla è un esempio.

Ora la società australiana Lavo ha costruito una specie di armadione bello grosso che può immagazzinare l’energia in eccesso sotto forma di idrogeno. Avete capito bene: un sistema di accumulo all’idrogeno, il primo al mondo.

Sistema di accumulo tesla
Il sistema di accumulo LAVO

Il sistema di accumulo della Lavo si chiama Green Energy Storage. Misura 1.68m x 1.24m x 40 cm (66 x 49 x 15,7 pollici) e pesa ben 324 kg (714 libbre). È molto improbabile, mettiamola così, che dei ladri portino via questa batteria domestica all’idrogeno.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Come funziona il sistema di accumulo all’idrogeno?

Non c’è da fare troppo. Si collega a un inverter solare (deve essere un ibrido) e alla rete idrica (tramite un depuratore), e stop.

La batteria domestica all’idrogeno usa l’energia solare in eccesso per elettrolizzare l’acqua, liberando ossigeno e immagazzinando l’idrogeno in un metallo brevettato idruro “spugna” a una pressione di 30 bar, o 435 psi.

Conserva circa 40 kilowattora di energia, tre volte più dell’attuale Powerwall 2, il sistema di accumulo Tesla: abbastanza per gestire una casa media per due giorni. Non può piovere per sempre!

Quando questa energia è necessaria, il sistema di accumulo Lavo utilizza una cella a combustibile per fornire energia alla casa, aggiungendo una piccola batteria tampone al litio da 5 kWh per una risposta istantanea. Ci sono la connettività Wi-Fi e un’app per telefono per il monitoraggio e il controllo, e le aziende con un fabbisogno energetico più elevato possono eseguirne diverse in parallelo. Si può mettere una batteria domestica all’idrogeno accanto all’altra, e formare una piccola “centrale elettrica virtuale intelligente”.

Quanto costa?

Sistema di accumulo
Apri l’armadione, trovi il sorpresone: quei quattro contenitori rossi raccolgono l’idrogeno. Il resto è per sistemi, elettrolizzatore, celle di combustibile.

Attualmente, si è detto, questo sistema conserva il triplo di energia rispetto ad un sistema di accumulo Tesla Powerwall 2. Però costa più del triplo (siamo sui 25.000 euro). Quando l’azienda distribuirà a livello internazionale questa batteria domestica all’idrogeno, fa sapere, il prezzo dovrebbe scendere sotto i 20.000 euro. Parliamo dell’ultimo trimestre 2022.

Vantaggi del sistema di accumulo Lavo rispetto al Powerwall 2 di Tesla?

Anzitutto la durata: rispetto ad un sistema di accumulo al litio, quello all’idrogeno potrebbe arrivare a 30 anni di vita (contro, forse, 15 anni). Il punto più importante però è che non ci sarebbero sostanze tossiche da smaltire. Tutto bello, no? Ma certo. Vi mostro anche lo spot Lavo, se vi regge il cuore per tanto marketing. Dopo il video, continuate perché facciamo un piccolo esame di realtà.

E gli svantaggi?

Anzitutto la sicurezza: è sicuramente oggetto di dibattito. Lavo dice che una perdita eventuale si disperde così rapidamente che ci sono poche possibilità di incendio o esplosione. Dice che l’idrogeno è “intrinsecamente non più pericoloso di altri combustibili convenzionali come la benzina o il gas naturale”. Io leggo tutte queste belle cose, ma temo lo stesso: nel “raro caso” che un incendio raggiunga questo impianto cosa succede? Un tema scottante, o addirittura esplosivo.

Poi c’è l’efficienza. Le batterie immagazzinano e rilasciano energia con perdite minime. Con un sistema di accumulo domestico al litio, per ogni kilowattora generato dai pannelli solari su un tetto se ne recupererà più del 90%. Ma il processo di generazione di idrogeno mediante elettrolisi con una membrana a scambio protonico è efficiente solo all’80% circa. Con una batteria domestica all’idrogeno oggi perdi subito il 20% dell’energia solare raccolta. Nell’altro verso, poi, per riconvertire di nuovo l’idrogeno in energia perdi circa la metà di ciò che hai immagazzinato. Un bagno di sangue.

In sintesi: non ci vuole più energia solo per “riempirla” . Quando recuperi energia, il sistema di accumulo all’idrogeno da 40 kWh equivale praticamente ad un sistema domestico al litio da 20 kWh.

Colpo di grazia, la potenza massima continua del sistema è di 5 kW, limitata presumibilmente dal rendimento della cella a combustibile. Esistono sistemi di condizionamento d’aria a sistema singolo split che assorbono più di 7 kW e non sono particolarmente rari. 5 kW di potenza continua saranno un problema; servirà mantenere attiva la connessione alla rete, non ci sono Santi.

Diamo tempo al tempo

I problemi sembrano più numerosi dei vantaggi, ma siamo all’inizio. Non è difficile immaginare che prima o poi un sistema di accumulo all’idrogeno potrà avere un senso ad un certo punto lungo la pista.

Credo però che per ora Lavo troverà questa unità (certamente splendida) molto difficile da vendere.

Tags: Batterie domestichePowerwallSistemi di accumulo
Post precedente

Una pasta autoriparante a base di batteri può rigenerare gli edifici storici

Prossimo articolo

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

dispositivo termoelettrico indossabile
Concepts

Nuovo dispositivo indossabile termoelettrico rende il corpo una batteria

eVTOL Skybus
Energia

Skybus, eVTOL di nuova generazione trasporterà da 30 a 50 passeggeri

era dei veicoli elettrici
Energia

Veicoli elettrici, è giunta l’ora. La rete elettrica mondiale è all’altezza?

Prossimo articolo
triggo quadriciclo elettrico

Triggo EV, quadriciclo elettrico che per parcheggiare tira su le ruote

person holding black iPhone displaying stock exchange

Alcuni ottimi wallet a partire dal 2020!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.