FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Coltivare mobili anziché costruirli? È quello che cercano di scoprire al MIT, facendo crescere il legno in laboratorio come si fa oggi con la carne, e senza alberi abbattuti

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share36Pin12Tweet23SendShare6ShareShare5
Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio
25 Gennaio 2021
⚪ Si legge in 6 minuti
A A

Su questo sito vi ho fatto menzione più volte degli sforzi di molte aziende per creare carne in laboratorio (già 3 anni fa), o latte: perfino miele. Processi che, almeno secondo i loro creatori, consumano meno risorse e hanno un minore impatto ambientale.

I ricercatori del MIT pubblicheranno presto un documento che descrive una proof of concept di tessuti vegetali coltivati ​​in laboratorio, come il legno e le fibre, utilizzando un approccio simile. La ricerca è agli inizi, ma è una grande visione. L’idea è di evitare miliardi di alberi abbattuti, e “coltivare” biomateriali anziché strappargli al pianeta.

Per fare un tavolo ci vuole il legno. Per fare il legno in laboratorio, niente alberi abbattuti

Considerate un normale tavolo di legno. Nel corso degli anni, uno o più alberi hanno convertito la luce solare, i minerali e l’acqua in foglie, legno, corteccia e semi. Raggiunta una certa dimensione, sono diventati alberi abbattuti e sono stati trasportati in una segheria per essere diventare legname. Il legname è stato poi trasportato in una fabbrica o in una falegnameria dove è stato tagliato, modellato e assemblato. Quanti alberi tagliati!

Ora immaginate che l’intero processo avvenga nello stesso momento e nello stesso luogo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24

Chi aiuterà ad alimentare l’auto elettrica? Gli alberi

La ‘valigia magica’ del MIT rende potabile l’acqua di mare con un solo click

Un legno coltivato in laboratorio, senza alberi abbattuti, solo con le fibre che servono al momento (senza semi, foglie, cortecce o radici). Un legno che può essere manipolato in anticipo per avere proprietà desiderate, e stampato direttamente in forme: ad esempio un tavolo da cucina. Stop per legno “autoctono”, via libera per laboratorio legno “coltivato” in laboratorio.

Legno in laboratorio: pochi sprechi, poco inquinamento. Zero alberi abbattuti.

Ovviamente, la tecnica non si limiterebbe a un tavolo. Altri prodotti potrebbero essere realizzati, con altri biomateriali. In teoria, e su larga scala, il processo sarebbe più efficiente, meno dispendioso e salverebbe molte foreste. L’addio agli alberi abbattuti sarebbe globale.

Questa è la visione. Ma prima, i ricercatori devono capire se è anche fattibile.

Legno in laboratorio senza alberi abbattuti
Il gruppo di lavoro del MIT per ottenere legno in laboratorio senza alberi abbattuti.

L’autrice principale dello studio è una dottoranda in ingegneria meccanica del MIT. Si chiama Ashley Beckwith.

Ashley dice di essere stata ispirata dal tempo trascorso in una fattoria: dal punto di vista di un ingegnere, un mondo pieno di inefficienza.

Ha ragione. Dopo tutto il tempo e le stagioni sono fuori dal nostro controllo. Usiamo la terra e le risorse per coltivare piante intere, ma ne usiamo solo pezzetti per cibo o materiali. Miliardi di alberi abbattuti con una gigantesca dispersione.

“Questo mi ha fatto pensare: possiamo essere più strategici su ciò che stiamo ottenendo da questo processo? Possiamo ottenere più rendimento?” afferma la Beckwith in un comunicato del MIT sulla ricerca.

Volevo trovare un modo più efficiente per utilizzare la terra e le risorse in modo da poter lasciare che più aree coltivabili rimanessero selvagge, o per mantenere una produzione inferiore ma consentire una maggiore biodiversità

Ashley Beckwith, MIT

Per fare un tavolo (di legno in laboratorio) ci vuole un fiore

Legno in laboratorio senza alberi abbattuti
Fiori di zinnia.

Per testare l’idea, il team ha preso cellule dalle foglie di una pianta di zinnia e le ha nutrite con un mezzo di crescita liquido. Dopo che le cellule sono cresciute e si sono divise, i ricercatori le hanno collocate in uno “stampo” di gel e hanno immerso le cellule in ormoni.

Forse vi starete chiedendo cosa hanno a che fare le cellule delle zinnie, che sono una piccola pianta in fiore, con il legno e con gli alberi abbattuti.

Ebbene, come detto, le loro proprietà possono essere “regolate” come le cellule staminali per esprimere gli attributi desiderati. Gli ormoni auxina e citochinina hanno indotto le cellule della zinnia a produrre lignina, il polimero che rende il legno solido.

Regolando le loro manopole ormonali, il team è stato in grado di regolare la produzione di lignina. Lo “stampo” in gel, una vera e propria struttura, ha indotto poi le cellule a crescere in una forma particolare.

Mobili da coltivare

“L’idea non è solo quella di adattare le proprietà del materiale, ma anche di adattare la sua forma sin dal concepimento”, dice Luis Fernando Velásquez-García, coautore del paper con Ashley Beckwith.

Il laboratorio di Velásquez-García lavora con la tecnologia di stampa 3D e vede la nuova tecnica come una sorta di produzione additiva, in cui ogni cellula è una stampante e l’impalcatura di gel dirige la loro produzione.

Sebbene sia ancora presto, il team ritiene che questo studio dimostri che le cellule vegetali possono essere manipolate per produrre un biomateriale con proprietà adatte per un uso specifico.

Serve ovviamente molto più lavoro per portare l’idea oltre la prova di concetto.

Le cose crescono

I ricercatori devono ora capire se ciò che hanno appreso può essere adattato ad altri tipi di cellule. Le “manopole ormonali” possono differire da specie a specie.

Inoltre, l’aumento di scala risolve il problema degli alberi abbattuti, ma richiede la risoluzione di problemi come il mantenimento di un sano scambio di gas tra le cellule.

Tutto normale. Le prime ricerche rispondono alla domanda fondamentale: vale la pena approfondire questa idea? Spesso in questa fase si lasciano senza risposta domande chiave, come costi e scalabilità.

Legno in laboratorio senza alberi abbattuti
Una vista ravvicinata delle fibre ottenute.

È successo anche con la carne

I primi esperimenti sulla carne coltivata in laboratorio, ad esempio, erano incredibilmente costosi e privi di proprietà chiave. Il primo hamburger coltivato in laboratorio costava notoriamente poche centinaia di migliaia di dollari ma mancava dei pezzi grassi (gustosi) di un tradizionale hamburger di carne macinata. Non era pronto in termini di costi o qualità.

Negli anni successivi gli investimenti e l’interesse sono cresciuti e i costi sono diminuiti. Ora non è così ridicolo immaginare carne coltivata in laboratorio nel tuo negozio di alimentari o ristorante locale. Proprio l’anno scorso, Singapore è stato il primo paese ad approvare la carne coltivata in laboratorio per il consumo commerciale.

Bioingegneria e produzione, strade destinate a incontrarsi

Che questa particolare visione che punta al legno senza alberi abbattuti raccolga o meno consensi, vedere le cellule come fabbriche in miniatura non è una novità.

Sempre più spesso, i mondi della bioingegneria e della produzione si incontrano. Le celle ingegnerizzate vengono già messe al lavoro in contesti industriali.

Legno in laboratorio
Un maglione fatto al 30% di fibre prodotte da batteri

Lo scorso autunno, un marchio di abbigliamento giapponese ha offerto un maglione in edizione limitata (ed estremamente costoso) realizzato con il 30% di fibre prodotte da batteri geneticamente modificati coltivati ​​in un bioreattore.

Lungo la strada, è possibile che non solo costruiremo mobili, ma li coltiveremo anche. E addio alberi abbattuti.

Tags: LegnoLigninaMIT
Post precedente

Bill Gates e il progetto di Harvard per il clima. Chi ha detto “Scie chimiche”?

Prossimo Post

Il Regno Unito verso le corsie per auto senza conducente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2016 Condivisioni
    Share 806 Tweet 504
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    747 Condivisioni
    Share 298 Tweet 187
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    282 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    126 Condivisioni
    Share 50 Tweet 32

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Energia dalla fusione nucleare meno lontana col laser caldo come il sole
Energia

Energia dalla fusione nucleare meno lontana col laser caldo come il sole

Un team di scienziati dell'Imperial College di Londra ha probabilmente reso meno lontana la possibilità di ottenere energia illimitata dalla...

Read more
Ecco come la Cina si prenderà la Luna

Ecco come la Cina si prenderà la Luna

holoride

Holoride, la VR auto di Audi che rende i tragitti dei viaggi fantastici

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

Il postino robot suona sempre 2.0 volte

ioon, disinfettante ad acqua

IOON, il flacone “smart spray” che trasforma l’acqua in disinfettante

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+