Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Invecchiamento e durata della vita, obiettivi di molte ricerche scientifiche. La più recente individua una terapia genica che potrebbe funzionare anche sugli umani

11 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share58Pin15Tweet37SendShare10ShareShare7

READ IN:

La senescenza cellulare, uno stato di arresto permanente della crescita, è emersa come segno distintivo e motore fondamentale dell'invecchiamento dell'organismo.

La senescenza cellulare è regolata da fattori sia genetici che epigenetici, non tutti chiari alla scienza. Manca un'indagine sistematica sull'intervento di questi geni che porti ad una terapia genica efficace contro l'invecchiamento e le malattie a lui collegate, per allungare la durata della vita.

Quanti geni promotori dell'invecchiamento ci sono nel genoma umano? Quali sono i meccanismi molecolari mediante i quali questi geni regolano l'invecchiamento? La terapia genica può alleviare l'invecchiamento individuale?

Un team di ricerca dell'Accademia cinese delle scienze ha fatto nuova luce sulla regolazione dell'invecchiamento per allungare la durata della vita.

La ricerca cinese

Terapia genica per aumentare la durata della vita
Il prof.Wei Wang, primo autore della ricerca

Recentemente, i ricercatori dell'Istituto di zoologia dell'Accademia cinese delle scienze (CAS), dell'Università di Pechino e dell'Istituto di genomica di Pechino del CAS hanno collaborato per identificare nuovi geni che contribuiscono alla senescenza umana.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Perché uno scienziato crede che la geroscienza ci farà vivere mille anni

Terapia genica rivoluzionaria riduce l'alcolismo del 90% nei test sui primati

Il sistema di screening utilizzato è l'ormai noto CRISPR. L'obiettivo: fornire un nuovo approccio per una terapia genica contro l'invecchiamento.

In questo studio, i ricercatori hanno osservato cellule staminali umane che invecchiano prematuramente e hanno identificato più di 100 geni candidati alla promozione della senescenza.

Hanno poi "inattivato" come con un interruttore ciascuno dei primi 50 geni "sospettati" di contribuire al ringiovanimento cellulare per verificare l'effetto.

KAT7

Tra questi, il gene KAT7 è stato identificato come uno dei principali bersagli per alleviare la senescenza cellulare. Aumentata nelle cellule mesenchimali umane durante l'invecchiamento fisiologico e patologico. L'esaurimento di KAT7 attenua la senescenza cellulare, la sua sovraespressione invece la accelera.

Meccanicamente, l'inattivazione di KAT7 ha ridotto l'acetilazione della lisina 14 dell'istone H3, la trascrizione repressa di p15INK4b e le cellule staminali umane senescenti ringiovanite.

Studi cumulativi hanno descritto che l'accumulo associato all'età di cellule senescenti e cellule proinfiammatorie nei tessuti e negli organi contribuisce allo sviluppo e alla progressione dell'invecchiamento e ai disturbi legati all'invecchiamento. Nei topi, l'ablazione delle cellule senescenti mitiga la degenerazione dei tessuti e prolunga la durata della salute nei topi.

Terapia genica per aumentare la durata della vita

La terapia genica sperimentata

In questo studio, i ricercatori hanno scoperto che l'iniezione endovenosa di un vettore lentivirale che codifica per Cas9 / sg-KAT7 ha ridotto le proporzioni di cellule senescenti e cellule proinfiammatorie nel fegato, diminuito i fattori del fenotipo secretorio associato alla senescenza circolatoria (SASP) nel siero ed esteso qualità e durata della vita dei topi anziani.

Questi risultati suggeriscono che la terapia genica basata sull'inattivazione di un singolo fattore può essere sufficiente per prolungare la durata della vita (almeno nei topi, per ora).

E una terapia genica sugli umani? Ci stiamo arrivando.

I ricercatori hanno anche scoperto che il trattamento con il vettore lentivirale che codifica per Cas9 / sg-KAT7 o un inibitore KAT7 WM-3835 allevia la senescenza degli epatociti umani e riduce l'espressione dei geni SASP, suggerendo la possibilità di applicare questi interventi anche in contesti clinici con una mirata terapia genica.

Nel complesso, questo studio ha dimostrato concettualmente che la terapia genica basata sull'inattivazione di un singolo fattore è in grado di ritardare l'invecchiamento individuale.

Questo studio non solo approfondisce la nostra comprensione del meccanismo di invecchiamento, ma fornisce anche nuovi potenziali obiettivi per una terapia genica che allunghi la durata della vita.

Riferimento: "Uno schermo basato su CRISPR su tutto il genoma identifica KAT7 come un driver della senescenza cellulare", 6 gennaio 2021, Science Translational Medicine.
DOI: 10.1126 / scitranslmed.abd2655

Tags: invecchiamentoterapia genica

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+