FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

Ancora un altro "nido" spalancato sulla Natura, anzi due. Woodnest, le case sospese sul fiordo norvegese sono un miracolo minimale.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
12 Gennaio 2021
in Ambiente, Architettura
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

A soli 20 minuti dalla città di Odda, attraverso le ripide colline norvegesi, c’è qualcosa di magico ai margini del quinto fiordo più lungo della Terra.

Si tratta di due case sospese davanti al fiordo norvegese, tra gli alberi, a 5 e 6 metri sopra il suolo della foresta, fissate con cinture in acciaio ai singoli tronchi di due pini viventi.

Le case sul fiordo norvegese, conosciute come Woodnest, sono state create da Helen & Hard Architects in risposta alla topografia e alle condizioni del meraviglioso sito che le ospita. Un gioiello messo su per un cliente che desiderava avere una connessione più profonda con la natura.

Il fiordo norvegese come non lo avete mai visto

Completata nel 2020, ogni casa sull’albero è collegata al terreno tramite un piccolo ponte di legno. Ognuna delle due case sospese misura solo 15 metri quadrati, ed è costruita con grande cura intorno al tronco centrale.

Forse ti interessa anche

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

Knubben Harbour Bath, la piazza-isola norvegese che sorge dal mare.

Al via la prima nave da carico al mondo 100% elettrica e senza equipaggio

Il museo Munch che sta per aprire a Oslo mi inquieta come l’Urlo.

Case sospese sul fiordo norvegese
Case sospese sul fiordo norvegese

Ci sono quattro zone notte distinte, un bagno e una cucina e soggiorno aperti, oltre a viste mozzafiato sulla foresta, fino all’acqua dell’Hardangerfjord, il fiordo norvegese sottostante. In lontananza lo sguardo si perde verso le magnifiche, quasi mistiche montagne.

Cultura e Natura

Secondo gli architetti, l’uso del legno come materiale da costruzione si ispira alla tradizione culturale norvegese di utilizzare il legno in architettura insieme al desiderio di sperimentare il potenziale del materiale.

Le strutture delle case sospese sul fiordo norvegese sono sostenute dal tronco dell’albero e da una serie di nervature in legno lamellare, mentre le “scaglie” in legno naturale non trattato contribuiscono a creare una sorta di pelle protettiva intorno al volume abitato.

Con il passare del tempo, la legna si integrerà e si stabilizzerà, fondendosi ulteriormente con l’ambiente boscoso.

Con le loro ampie finestre che avvolgono l’intero edificio e danno sul fiordo norvegese, le case sospese sugli alberi sono un sogno tangibile.

Un luogo che consente alle persone di rallentare e apprezzare la vera bellezza naturale che le circonda, senza le distrazioni che provengono da una casa vacanze contemporanea.

Case sospese sul fiordo norvegese
Case sospese sul fiordo norvegese

Non credo ci sia un posto migliore per allontanarti da tutto.

Tags: Case sugli alberinorvegia

Forse ti interessa anche:

Bottiglie in fibra di legno
Ambiente

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

hemlock semiconduttori
Ambiente

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

rivestimento spray
Ambiente

Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Comunicazione

Il ritorno di Nokia 6: il primo smartphone Android

Vi ricordate di #Nokia, il famoso brand di cellulari indistruttibili? Beh, ora è tornato, e ha prodotto #Nokia 6, il...

Read more
concept visionari

4 concept visionari che possono aprirci la strada a un futuro nello spazio

raffreddare

Niente elettricità? KAUST per raffreddare usa solo luce e acqua salata

Il nuovo farmaco anticancro che distrugge le metastasi

Austrian Airlines usa droni per ispezionare gli aerei

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+