No Result
View All Result
mercoledì, 13 Gennaio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

6 Gennaio 2021
in Spazio

Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Zhang Tongjie, primo membro SETI in Cina. “ET? Saremo i primi a trovarlo”
Share5Pin4Tweet3SendShare1
Tags: cinaSETIvita extraterrestre

Nonostante il radiosegnale "wow" da Proxima Centauri, la SETI annaspa in tutto il mondo. Nuova linfa arriva dalla Cina, con gli studiosi certi che saranno i primi a trovare gli ET.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
10 minuti di lettura

Le ultime

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Vaccini mRNA: oggi il Covid, domani il Cancro

Woodnest, le case sospese con vista mozzafiato del fiordo norvegese

La DARPA al lavoro su visori notturni grandi come normali occhiali

Team sviluppa nuova terapia genica per allungare la durata della vita

Leggi anche:

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

AR Cloud, la nuova generazione di “vita virtuale” sovrapposta a quella reale

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Obesità, ecco l’impianto meno invasivo di sempre

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Strumenti terapeutici come Balisa aiutano i pazienti a vedere la guarigione

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

Biosensore a nanomateriali rileva anticorpi Covid in 10-12 secondi

digital cockpit digitale

CES 2021, digital cockpit Samsung: nell’abitacolo lo schermo è enorme

sunflower house, casa a impatto ambientale positivo

Sunflower House, concept di casa con un impatto ambientale positivo

doping genetico

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Buone nuove: l’immunità al Covid dura forse per anni o per decenni

Leggi anche:

centro vaccinale

Disneyland si trasformerà in un gigantesco centro vaccinale

Zhang Tongjie, 52 anni, è un ricercatore cinese che potrebbe avere un ruolo cruciale in un campo fino a qualche tempo fa impensabile nel celeste impero: la ricerca di vita extraterrestre.

Negli ultimi sei anni, l’accademico ha lavorato instancabilmente per rendere la Cina un attore di primo piano nella ricerca di intelligenza extraterrestre, o SETI. E ora crede di essere alla vigilia di un trionfo.

Gli scienziati sono alla ricerca di prove di vita extraterrestre da decenni. Sebbene questi sforzi si siano rivelati finora infruttuosi, non hanno scoraggiato i ricercatori. Perché? Semplice.

Forse ti interessa anche

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Alieni, ecco cosa abbiamo imparato su di loro nel 2020

Cina pronta alla missione lunare Chang’e 5 riporterà materiali sulla Terra

La micidiale arma cinese lancia uno sciame di droni suicidi

Perché è altamente improbabile che siamo soli in un universo che ospita più di 100 miliardi di galassie.

La ricerca SETI in Cina

In Cina, la ricerca SETI sta appena iniziando a guadagnare popolarità. Eppure Zhang, professore di cosmologia alla Beijing Normal University, è già convinto che il suo paese sarà, nel caso, il primo a rilevare segnali da altri mondi.

“Probabilmente lo troveremo prima degli altri”, dice. “Loro (l’Occidente) hanno più esperienza, ma il nostro telescopio può rilevare cose che il loro non può.”

Un grande occhio sul cielo

Zhang ha ragione per la SETI, l’asso nella manica della Cina è l’Aperture Spherical Radio Telescope (FAST) da cinquecento metri. Un gigantesco osservatorio costruito sulla cima di una montagna nella provincia sud-occidentale del Guizhou nel 2016. La struttura è il più grande radiotelescopio a parabola singola del mondo, circa 2,5 volte più potente rispetto a qualsiasi strumento precedente del suo genere.

Molti considerano FAST un punto di svolta per SETI, in quanto potrebbe essere in grado di raccogliere segnali dallo spazio persi durante le precedenti osservazioni.

Zhang fa pressioni da anni sulle autorità cinesi per un maggiore accesso al telescopio: ad agosto, questi sforzi sono finalmente stati ripagati

Gli Osservatori Astronomici Nazionali hanno concesso a Zhang 17,5 ore di osservazioni con il FAST (distribuite) su diversi mesi. Per settimane, ha lavorato intensamente con il suo team per creare un elenco di sistemi solari che pensa abbiano più probabilità di ospitare esseri intelligenti.

Le osservazioni (il primo progetto SETI cinese) sono iniziate sabato.

SETI cinese: i prossimi mesi

Nei prossimi mesi, il telescopio indirizzerà la sua gigantesca antenna su dozzine di coordinate galattiche fornite da Zhang, ascoltando qualsiasi attività radio insolita.

La posta in gioco è alta: se Zhang fa una scoperta rivoluzionaria, spera di ottenere il sostegno ufficiale di cui ha bisogno per far crescere la comunità SETI cinese. Ma se fallisce, potrebbe essere ancora più difficile osservare il cielo in futuro.

Sebbene le probabilità di entrare nella storia siano scarse, Zhang insiste che la sua squadra ha maggiori possibilità di qualsiasi altra prima di loro.

“Forse non è ancora abbastanza potente, ma FAST è il miglior strumento SETI che abbiamo al mondo”, dice.

In questa animazione, il funzionamento del gigantesco radiotelescopio cinese FAST

Cacciatore di “alieni” per caso

Nato in una regione rurale della provincia orientale dello Shandong nel 1968, per Zhang osservare le stelle non era una passione infantile.

Il suo interesse per la scienza si è sviluppato dopo la Rivoluzione Culturale alla fine degli anni ’70, quando i leader cinesi hanno lanciato una campagna per modernizzare il paese. Inizialmente sperava di diventare un matematico, ma non avendo vinto un posto in un programma universitario di matematica, ripiegò sulla fisica.

Nel 1993, Zhang ha conseguito una laurea in cosmologia, e negli ultimi 20 anni è avanzato nella carriera accademica. Il pensiero di passare del tempo con la SETI a cercare extraterrestri gli era a malapena passato per la mente.

“Ero solo curioso degli alieni come le persone normali”, dice. “Non avrei mai pensato di farlo da solo.”

Il prof. Zhang nel suo ufficio

Un viaggio di ricerca negli USA nel 2014 ha cambiato tutto.

Zhang ha trascorso diversi giorni presso l’Università della California, Berkeley, scuola famosa per il suo programma di ricerca SETI dalla fine degli anni ’70. L’università ha sviluppato gli strumenti di raccolta dati SETI che ora sono installati su molti dei radiotelescopi leader a livello mondiale, incluso il FAST.

“Quando ero a Berkeley, ho visto con i miei occhi che stavano sviluppando strumenti reali e scrivendo programmi per la SETI. Non era solo un’idea peregrina. Questo mi ha convinto”, ricorda Zhang.

Dan Werthimer, capo scienziato presso il centro di ricerca SETI di Berkeley, ha incontrato Zhang durante il suo viaggio. Ricorda che il professore cinese si esaltava mentre introduceva il lavoro del suo team, soprattutto quando la conversazione si spostava su FAST, che allora era in costruzione.

“Siamo interessati a questa domanda del ‘siamo soli?’ Da migliaia di anni”, afferma Werthimer. “Allora, c’è questo telescopio che potrebbe rispondere alla domanda. Come puoi resistere? “

Il professor Dan Werthimer dell’Università della California, Berkeley, posa per una foto davanti al Green Bank Telescope nel West Virginia, 2012. Per gentile concessione di Dan Werthimer.

La coppia lavora insieme da allora. Berkeley si concentra sullo sviluppo di strumenti per la raccolta dei dati SETI, mentre Zhang lavora con FAST (che però. non apre ancora a progetti guidati da ricercatori internazionali) e analizza i dati raccolti.

Il primo astronomo SETI cinese della storia

L’amore di Zhang per SETI è stata una mossa coraggiosa, dice Werthimer. La maggior parte delle moderne ricerche SETI si basa sulle teorie della radioastronomia, un campo in cui il professore cinese non aveva esperienza. Eppure ha deciso di saltare a prescindere.

“La maggior parte delle persone non lo fa alla sua età”, afferma Werthimer. “Non ho cambiato campo nella mia carriera. È una cosa piuttosto audace e interessante da fare. “

In realtà, la decisione è stata persino più coraggiosa di quanto pensi l’americano. Prima di Zhang, nessun astronomo cinese aveva tentato la ricerca SETI, e il campo veniva spesso liquidato come pura fantascienza.

La reputazione del SETI era stata offuscata dall’associazione con le teorie selvagge dell’ufologia, che decollò in Cina dopo che il paese iniziò ad aprirsi all’Occidente alla fine degli anni ’70. Un gruppo di appassionati di UFO ha fondato la China UFO Research Association nel 1979 nella città centrale cinese di Wuhan, reclutando migliaia di membri.

Due anni dopo, il gruppo iniziò a pubblicare una rivista (The Journal of UFO Research) che in seguito dichiarò di essere “la rivista SETI più diffusa in Asia”.

Nel corso dei decenni successivi, la rivista è stata piena di speculazioni sul Triangolo delle Bermuda, e lettere di gente che descriveva incontri con astronavi aliene.

Zhang prende le distanze dalla pubblicazione. “Niente è provato”, dice. “Non è scienza e non voglio essere associato ad essa.”

In Cina la SETI fatica a ottenere supporto e riconoscimento

Persino i decisori che la vedono una scienza seria sono spesso riluttanti a fornire finanziamenti: la Cina è impaziente di stabilire una reputazione come leader mondiale nella scienza, ma la ricerca SETI potrebbe non produrre risultati concreti per anni. O forse mai.

Un diagramma mostra la posizione del sistema solare 16 Cygni B, uno degli obiettivi di osservazione di Zhang. Si trova a circa 69 anni luce dalla Terra.

Alla Beijing Normal University, Zhang continua a mantenere il suo “lavoro quotidiano” insegnando e facendo ricerche come cosmologo.

La ricerca SETI, per ora è un’attività secondaria. Zhang non riceve alcun sostegno finanziario e gestisce i suoi progetti dal suo ufficio a casa insieme a due suoi assistenti. In queste 17,5 ore che le autorità gli hanno accordato al FAST sogna di fare le scoperte che convinceranno i funzionari a sostenere il suo lavoro in futuro.

Negli ultimi due anni, il team di Zhang ha dovuto accontentarsi di condurre osservazioni raccogliendo dati SETI mentre il telescopio osservava altri bersagli. Zhang non poteva puntare l’antenna verso le aree di sua scelta.

Zhang non è solo, purtuttavia

La mancanza di supporto per SETI non è unica in Cina. Negli USA, il Congresso ha ripetutamente tagliato i fondi per il progetto SETI della NASA, con il senatore Richard Bryan che, durante un discorso degli anni ’90, etichettò il programma come una caccia ai “piccoli amici verdi”.

Berkeley è una delle poche istituzioni americane che si concentra ancora sul SETI, contando sui finanziamenti privati ​​di un’iniziativa chiamata Breakthrough Listen sottoscritta dal miliardario russo-israeliano Yuri Milner.

È difficile ottenere finanziamenti per cose che non ripagano in pochi anni. In astronomia, ovviamente, si pensa su una scala temporale molto lunga, ma la maggior parte delle persone non lo fa.

Non sappiamo neanche cosa cercare

Nella comunità SETI c’è incertezza sul modo più efficace di cercare civiltà aliene. Il metodo dominante fino ad ora è stato quello di cercare segnali radio “innaturali” (dell’ultimo, eclatante, ho parlato qui). Messaggi trasmessi intenzionalmente verso la Terra da una civiltà lontana, o onde radio riversate accidentalmente nello spazio, come le chiacchiere di cellulari e televisori.

Ma questo approccio si basa su un’audace supposizione: che le altre civiltà siano più o meno come la nostra.

“È difficile prevedere cosa sta facendo un’altra civiltà”, dice Werthimer. “Cerchiamo il tipo di cose che faremmo noi, ma potrebbe essere un approccio completamente sbagliato.”

I ricercatori cinesi, però, stanno usando gli stessi metodi

La SETI cinese (il professor Zhang e i suoi due studenti) ha già identificato circa 70 sistemi solari all’interno della galassia della Via Lattea per farli osservare da FAST. Tutti loro hanno un sole stabile e pianeti con le giuste condizioni per trattenere l’acqua liquida: i migliori ingredienti per far emergere la vita.

“Penso che ci siano buone possibilità di scoprire qualcosa che non sappiamo dagli obiettivi che abbiamo scelto”, dice Zhao Haichen, studente del secondo anno della Beijing Normal University che ha aderito al progetto l’anno scorso. “Ma è difficile dire cosa possiamo trovare.”

Zhao, che come Zhang è della provincia di Shandong, si è interessato per la prima volta al SETI dopo aver letto “Il problema dei tre corpi“, romanzo vincitore del premio Hugo dello scrittore di fantascienza Liu Cixin sulle ricadute del contatto della Terra con una razza aliena.

Come il romanziere, Zhao si aspetta che le civiltà extraterrestri siano probabilmente molto più avanzate della nostra.

Anche Tao Zhenzhao, l’altro studente che collabora con Zhang, si è avvicinato al SETI dopo grandi abbuffate di fantascienza. A suo avviso, cercare un vicino cosmico è semplicemente una cosa sensata da fare.

“Il nostro sole ha una durata di vita limitata. Un giorno, gli esseri umani dovranno lasciare la Terra “, dice il 26enne. “Se troviamo extraterrestri, significa che potremo migrare su altri pianeti.”

Cosa sarà dei prossimi mesi per il SETI cinese?

Zhang ha poco tempo per le saghe di fantascienza, liquidandole come “non scienza”.

Si sta concentrando esclusivamente sulla crescita della comunità SETI cinese.A ottobre, l’Accademia Internazionale di Astronautica ha nominato Zhang membro del comitato del programma SETI, nonostante il suo tempo relativamente breve sul campo. Spera che questo riconoscimento possa aiutarlo a ottenere una sovvenzione dalla National Science Foundation cinese.

Il denaro sarebbe vitale per alimentare la ricerca futura, oltre ad attrarre aspiranti scienziati cinesi sul campo, dice Zhang.

Molto dipenderà dai dati che arriveranno da FAST nelle prossime settimane. Sebbene sogni la svolta, Zhang sa che non ci sono mai garanzie nella ricerca SETI.

“Quello che possiamo trovare dipende dalla nostra fortuna”, dice Zhang. “Onestamente, il risultato più probabile è che non troviamo nulla. È come comprare i biglietti della lotteria: la maggior parte delle volte non vinci “.

A volte, però, Zhang immagina cosa succederebbe se il team rilevi un segnale extraterrestre.

Il primo passo, dice, sarebbe quello di creare una grande organizzazione di astronomi da tutto il mondo per studiare la fonte del segnale. Quindi, forse il gruppo potrebbe addestrare tutti i radiotelescopi del pianeta su quel minuscolo puntino nell’universo, suggerisce.

“Se trovo che ci sono segnali effettivi, allora wow”, dice Zhang. “Non solo tutti gli scienziati SETI, ma tutti gli astronomi verranno di corsa.”

Da oggi, abbiamo 6 occhi in più sul pezzo.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Gli ingegneri usano l’AI per convertire antiche mappe in immagini satellitari

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Le più lette della settimana

  • Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    Australia, trovata la via di cura al morbo di Crohn

    7239 condivisioni
    Share 6110 Tweet 470
  • CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • La task force del Pentagono sugli UFO pronta a rivelare le sue scoperte

    329 condivisioni
    Share 132 Tweet 82

Le ultime

Luce verde per il telescopio spaziale SPHEREx della NASA

Salute digitale, ecco i trend che faranno boom (o flop) nel 2021

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Sindacato lavoratori Google: svolta epocale. Che succederà ai Tech Giant?

O2 Treehouse lancia una catena BnB di case sugli alberi

Prossimo articolo
Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.