No Result
View All Result
venerdì, 26 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

12 Febbraio 2021
in Il futuro di ieri

C5, L’ebike di Clive Sinclair del 1985 era anni avanti rispetto ai suoi tempi

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
sinclair c5
Share4Pin1Tweet2SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: ebikesinclair

Le ultime

La corrente del Golfo al suo minimo da oltre mille anni

XR1, il “visore intelligente” in AR libera la scrivania dagli schermi

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Sinclair C5, mezza ebike e mezzo Twizy nel pianeta anni 80. Un veicolo che sembrava appartenere al futuro. E infatti quel presente non se lo filò.

Uno dei miei passatempi preferiti è unire le mie passioni per guadagnare tempo. Per questo cerco vecchie pubblicità (da pubblicitario) che parlino di tecnologia pionieristica (da appassionato di futuro). Le cose migliori sono quelle così in anticipo sui tempi da sembrare quasi attuali, ma assurdamente avanzate per l’epoca.

Scavando qua e là per setacciare pepite dal passato, viene sempre fuori qualcosa di profondo. Un’idea, una visione che anticipa il futuro, o ne disegna uno alternativo, perfino migliore di quello che poi si verifica. Penso sia questo lo spazio che sta tra fantascienza e realtà. E in questo spazio gente come Sir Clive Sinclair potrebbe essere sovrana.

Sinclair C5, una ebike del futuro in mezzo agli anni ’80

Il Sinclair C5 è un perfetto esempio. E non potrebbe essere altrimenti: è stato il frutto di Sir Clive Sinclair, famoso inventore britannico che ha realizzato un mucchio di cose futuristiche, dalla calcolatrice al personal computer. E considerate che il C5 era una delle sue idee più folli.

Forse ti interessa anche

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Jungsoo Lee colpisce ancora con One Line, ebike modulare per la famiglia

Metti un camper sulla ebike: arriva lo scout camper di CreaCon

BikerTop, l’ombrello istantaneo per bici

Il Sinclair C5 ben 30 anni fa, nel 1985 era in anticipo, ma così in anticipo sui tempi che non sarebbe stato fuori luogo se fosse stato rilasciato oggi,.

Sinclair C5
Il Sinclair C5 era un’ebike in stile recumbent con circa 30 chilometri di autonomia.

In breve, la C5 era a metà tra l’ebike e il Twizy della Renault. Vantava tutte le caratteristiche e i vantaggi dei moderni dispositivi di micromobilità. Era economico da gestire, facile da parcheggiare e senza emissioni. Un oggetto che nel mondo dell’epoca appariva come totalmente alieno, e probabilmente inutile.

Sarà per questo motivo che pur avendo Sinclair visto il futuro che ora stiamo tutti cercando di raggiungere, e ben 36 anni prima, non se ne è fatto nulla. La sua idea era troppo avanti rispetto ai tempi e alla fine il C5 è caduto in disuso per problemi di sicurezza e marketing scadente .

Anyway, il C5 di Sinclair potrebbe non aver retto, ma la sua visione certamente lo ha fatto: basti pensare ai concetti alla base del concept Ami della Citroen.

Guardate il video qui sotto e godetevi il fantastico futuro di ieri.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    84 condivisioni
    Share 33 Tweet 21
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

Prossimo articolo
infermieri

8 Tecnologie sanitarie digitali che trasformano il futuro degli infermieri

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.