No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

La lotta al Covid-19 prosegue. Abbiamo approntato un vaccino in un lampo, ma non ne siamo ancora fuori. All'orizzonte, il vaccino universale del CalTech. Ecco a che punto siamo.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
22 Febbraio 2021
in Medicina
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il vaccino universale abbatterebbe tutti i virus dello stesso tipo, non solo il Covid.

Prima che qualcuno lo chiamasse “Covid-19”, per un po’ di tempo lo abbiamo chiamato “coronavirus”. Un nome un po’ generico, visto che di coronavirus ce ne sono centinaia.

Forse ti interessa anche

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

Olimpiadi, il Covid cancellerà per sempre i Giochi come li conosciamo oggi

Un farmaco rivoluzionario potrebbe curare il COVID-19 in soli cinque giorni

La maggior parte di questi infetta solo uccelli o animali, ma 7 (per ora) sono passati agli esseri umani. 4 di loro portano solo sintomi lievi. 3 causano invece malattie gravi (SARS, MERS e COVID-19). Molti virologi pensano sia solo questione di tempo prima che emerga la prossima minaccia mortale.

“È già accaduto tre volte”, dice Daniel Hoft, virologo della Saint Louis University. “È molto probabile che accadrà di nuovo.”

L’importanza di un vaccino universale

I vaccini sono uno dei modi migliori per fermare la diffusione di una malattia infettiva, e il mondo ha approvato i suoi primi vaccini per il COVID-19 meno di un anno dopo l’inizio della pandemia: un risultato enorme, dato che il processo richiede solitamente un decennio.

Nonostante la rapidità, il virus ha già fatto milioni di morti, e ora sta sviluppando nuove varianti pericolose. Un approccio migliore, secondo l’esperto di malattie infettive Kayvon Modjarrad, consiste nel preparare un vaccino ancora prima che inizi una pandemia. Un vaccino universale.

Siamo stati veloci. Ma saremo ancora più veloci quando avremo a disposizione un vaccino universale fin dal primo momento in cui scoppierà una pandemia.

Kayvon Modjarrad

Non possiamo sviluppare un vaccino per un coronavirus che non esiste ancora. Potremmo però essere in grado di creare un vaccino universale contro tutti i coronavirus.

È una caccia mondiale

Diversi gruppi di ricerca sono ora al lavoro su un vaccino universale, e uno di loro ha appena annunciato promettenti progressi.

Il meccanismo di funzionamento di un vaccino universale

Quando il sistema immunitario incontra per la prima volta un agente patogeno, crea proteine ​​chiamate anticorpi. Se infetta di nuovo il corpo, quegli anticorpi possono quindi identificare e disabilitare rapidamente l’invasore, oltre a innescare il sistema immunitario più ampio.

I vaccini proteggono dalle malattie producendo questi anticorpi prima di un’infezione. La maggior parte dei vaccini COVID-19 lo fa introducendo il corpo alla cosiddetta “proteina Spike”, una parte del coronavirus che attiva gli anticorpi.

Tutti i coronavirus hanno una loro proteina spike (è quella che crea l’aspetto simile a una corona, da cui prendono il nome). È il loro chiavistello: usano questa proteina ​​per attaccarsi e infettare le cellule.

Come sta procedendo la creazione del vaccino universale contro i coronavirus

Per creare un vaccino universale contro i coronavirus, i ricercatori del CalTech hanno iniziato con una “cornice” chiamata “nanoparticella a mosaico”. Una sorta di griglia composta da 60 proteine ​​identiche.

Hanno quindi progettato frammenti di proteine ​​spike da otto coronavirus (il Sars-CoV-2 e i sette che per ora infettano solo gli animali, ma sono considerati una minaccia per l’uomo). Il risultato finale è stato un vaccino con molti frammenti di proteina spike di coronavirus diversi.

Vaccino universale contro i coronavirus
Il vaccino universale contro il coronavirus di CalTech contiene frammenti di più coronavirus. Credito: A. Cohen / BioRender

Quando il vaccino universale contro il coronavirus è stato iniettato nei topi, ha innescato la produzione di anticorpi che hanno reagito anche agli otto coronavirus e ad altri quattro. Tre di questi erano virus che infettano gli animali e uno era un coronavirus che infetta l’uomo: il SARS-CoV.

Questo suggerisce che il vaccino ha insegnato al sistema immunitario a riconoscere le caratteristiche comuni dei coronavirus.

Il vaccino universale, una “scuola di virus”

“Questo studio mostra che è stato possibile aumentare diverse risposte anticorpali neutralizzanti, anche contro i ceppi di coronavirus che non erano rappresentati sulla nanoparticella iniettata”, dice in un comunicato stampa la ricercatrice Pamela Björkman.

Questo test sui topi è un buon primo passo verso lo sviluppo di un vaccino universale contro il coronavirus, ma ci sono molti altri progressi in arrivo.

Anzitutto serve capire se il vaccino universale del CalTech può effettivamente prevenire infezioni o sintomi negli animali. In tal caso, seguiranno i test sull’uomo.

Se tutto andrà come vorremmo, la prossima volta che un pericoloso coronavirus colpirà gli esseri umani, potremmo esserne già immuni.

Prevenire una pandemia è di gran lunga preferibile che sconfiggerla.

“Nessuno di noi vuole ripetere tutto questo”, dice Matthew Memoli, virologo del NIAID. “E non vogliamo che i nostri figli lo vivano di nuovo, né i nostri nipoti, né i nostri discendenti tra 100 anni”.

Mai più!

Tags: Coronavirusvaccini
Post precedente

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

Prossimo articolo

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

impianto contro le vertigini
Medicina

Un impianto nell’orecchio interno ridà l’equilibrio a chi soffre di vertigini

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le  staminali dei pazienti
Medicina

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Prossimo articolo
aspettativa di vita e metilazione

L'aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

problemi di vista

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.