FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il design curvo della barriera stradale protegge la gente dall’inquinamento

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share22Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3
Barriera stradale
27 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità , l’inquinamento atmosferico uccide circa sette milioni di persone ogni anno. I bambini sono particolarmente vulnerabili in quanto i particolati inquinanti sono più concentrati vicino al suolo ad altezze inferiori.

Nel tentativo di affrontare il problema, i ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno progettato una barriera stradale curva che protegge gli abitanti delle città dagli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico.

Gli scienziati hanno utilizzato tecniche di modellazione del flusso d’aria per studiare gli effetti di strutture stradali uniche per sviluppare un progetto di barriera stradale che tenga il particolato lontano dai pedoni. I loro risultati sono pubblicati sulla rivista Cities & Health.

La barriera stradale anti inquinamento

Uno dei ricercatori, il dottor Tilly Collins, ha realizzato la pericolosità dell’inquinamento atmosferico mentre osservava suo figlio fare sport in un cortile della scuola vicino a una trafficata strada di Londra.

Forse ti interessa anche

Inquinamento, un altro Olocausto: nel mondo 9 milioni di morti all’anno

Giornata della Terra: 5 killer del pianeta e le soluzioni per fermarli

L’ONU vara la storica risoluzione per azzerare l’inquinamento da plastica

Lancet: l’inquinamento urbano è tossico come 20 anni fa. Progressi? Zero.

“Ho pensato tra me e me: cosa si può fare? E ora? Così, ho iniziato a ricercare l’interazione del particolato con i muri lungo le strade”, ha spiegato il dottor Collins in un comunicato alla stampa . 

È diventato evidente che lungo il lato pedonale di questi muri lungo la strada, ci sono vortici in cui la qualità dell’aria può essere anche peggiore, perchè gli inquinanti ristagnano di più.

Tilly Collins, Imperial College
Barriera stradale

Le strutture curve possono mitigare l’inquinamento atmosferico a breve termine

Il dottor Collins, insieme al dottor Huw Woodward, anche lui del Center for Environmental Policy, e Agamemnon Otero di Energy Garden, hanno esplorato idee per una nuova barriera stradale. Una struttura con l’obiettivo di mitigare gli effetti dei “vortici di aria inquinata” che si verificano sulle strade pedonali attigue a quelle carrabili..

I ricercatori hanno scoperto che una barriera stradale con strutture curve è più efficace nel disperdere e riflettere gli inquinanti verso le strade. E propongono strutture relativamente economiche ispirate alle pareti acustiche curve che si trovano lungo le autostrade in Germania e nei Paesi Bassi.

Queste strutture mitigherebbero anche l’inquinamento acustico e fungerebbero da impalcature per infrastrutture verdi nelle grandi città.

Soluzioni semplici, impatto notevole

Certo, l’attenzione della comunità scientifica è (giustamente) rivolta alla riduzione dei gas di scarico, ma anche queste “semplici” soluzioni possono proteggerci.

Trovo che quello di barriera stradale curva sia un progetto con un grande potenziale: può avere un enorme impatto sulla progettazione urbana, sulla qualità dell’aria e sulla salute dei pedoni.

Tags: inquinamentoStradeUrbanistica
Post precedente

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

Prossimo Post

Populous progetta uno stadio di eSport da 7.000 posti per Toronto

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

inquinamento da plastica
Ambiente

L’ONU vara la storica risoluzione per azzerare l’inquinamento da plastica

La risoluzione appena approvata getta le basi per la più importante legge della Storia contro l'inquinamento da plastica.

Read more

Singapore progetta un futuro sotterraneo

fantascienza

5 idee di fantascienza (teoricamente) possibili

Ride sharing ed escooter

Ride sharing ed escooter cresceranno due volte più del trasporto pubblico

retyre, sistema intercambiabile con zip di pneumatici per bici

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+