Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il Pentagono: "testati rottami di UFO". Sarebbero alle origini del Nitinol

Diversi materiali con caratteristiche come memoria di forma (come il Nitinol) e capacità di rifrazione della luce sarebbero il frutto di ricerche che il Pentagono ha fatto su detriti ritrovati in seguito a fenomeni aerei non identificati.

14 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share934Pin215Tweet584SendShare163ShareShare117

READ IN:

In una lettera dai contenuti sorprendenti, il Pentagono ammette la detenzione e i test su ritrovamenti da fenomeni aerei non identificati.

Il ricercatore Anthony Bragaglia ha scritto alla Defense Intelligence Agency (DIA) chiedendo i dettagli del materiale in loro possesso e i risultati di eventuali test effettuati su di esso. Sospetta che sarebbero alle origini di una lega usata oggi col nome di Nitinol.

Nella formale richiesta, Bragaglia aveva precisato l'oggetto della richiesta. "Questo potrebbe includere," scriveva, "detriti fisici recuperati dal personale del Dipartimento della Difesa. Residui, relitti, materiale fuoriuscito o materiale schiantatosi in fenomeni aerei non identificati o da oggetti volanti non identificati".

La risposta

Nella risposta, la DIA ha rilasciato 154 pagine di risultati dei test che includono anche rapporti sul metallo "a memoria di forma" che oggi utilizziamo col nome di Nitinol. Il Nitinol è usato per le sue proprietà nei prodotti più disparati, dagli Stent alle caffettiere.

Bragaglia la considera una "sbalorditiva ammissione" da parte del governo USA. I documenti rivelano che alcuni dei detriti recuperati possiedono "capacità straordinarie", incluso il potenziale per rendere invisibili degli oggetti, o rallentare la velocità della luce.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

UFO, telenovela infinita: ora la Camera USA sente Marina e "whistleblower"

La task force sugli UFO non ha scoperto niente, ma qualcosa l'ha mossa

Roswell, UFO e Nitinol
La richiesta di accesso ai dati fatta da Bragalia Crediti: Dipartimento della Difesa / Anthony Bragaglia
Roswell, UFO e Nitinol
La risposta ufficiale della Defense Intelligence Agency. Crediti: Department of Defense / Anthony Bragaglia (potete scaricarla qui)

"Studiando questi detriti," dice Bragaglia, "i ricercatori sono stati in grado di acquisire conoscenze per la fabbricazione di materiali futuristici che potrebbero cambiare le nostre vite per sempre". Qui il documento sulle caratteristiche di alcuni materiali rinvenuti.

Un'attesa lunga tre anni

Bragaglia riferisce di aver presentato la richiesta per la prima volta nel 2017 quando ha saputo che il Pentagono stava studiando gli UFO nell'ambito dell'Advanced Aerospace Threat Identification Program (AATIP).

"L'articolo riferiva che i detriti anomali degli UFO (ora chiamati UAP) venivano analizzati da un appaltatore privato della difesa", dice Bragaglia.

Le prove materiali come i detriti UFO sono stati al centro della mia ricerca. La mia richiesta per il Freedom of Information Act (FOIA) era molto specifica, riguardava i risultati di test sui detriti UFO / UAP, non materiale già noto alla scienza

Roswell, UFO e Nitinol
Il Maggiore Jesse Marcel con i detriti dell'incidente UFO di Roswell del 1947. Bragalia ritiene che alcuni dei detriti testati possano provenire da questo incidente.

Roswell e il Nitinol

Bragaglia crede che parte del materiale testato potrebbe provenire dal famigerato incidente di Roswell del 1947, in cui un UFO si schiantò nel New Mexico.

"L'inclusione di rapporti tecnici avanzati su Nitinol è curiosa", ha detto il ricercatore.

Il Nitinol è una lega metallica che "ricorda" la sua forma originale quando viene piegata o scricchiolata, e può tornare ad assumerla all'istante.

Questa caratteristica di metallo a memoria di forma è stata riportata da molti testimoni a Roswell, dice il ricercatore. Ufficialmente il Nitinol è stato "scoperto" nel 1962, ma sono occorsi altri 10 anni prima che fosse possibile fabbricarlo su più larga scala.

Tra le ipotesi di Bragaglia, quella che il Nitinol sia uno dei frutti delle ricerche sui materiali fatte a partire dai ritrovamenti UFO.

Gli omissis sul Nitinol e non solo

La DIA, a sentire Bragaglia, ha trattenuto alcuni dettagli sui materiali nei cinque documenti forniti. Ad esempio i nomi degli scienziati coinvolti nelle ricerche iniziali.

Dagli elementi "in chiaro" della lettera della DIA si sa che il test è stato effettuato da Bigelow Aerospace, uno degli appaltatori privati ​​del Dipartimento della Difesa con sede a Las Vegas, nel Nevada.

Robert Bigelow, fondatore della Bigelow Aerospace, azienda in appalto col Pentagono

L'azienda ha licenziato 85 dipendenti, tutto il suo personale di Las Vegas, lo scorso marzo a causa del bilancio della pandemia, e non si sa dove possa aver conservato il materiale UFO. I dipendenti raggiunti da Bragaglia non hanno fornito alcun nuovo elemento. L'ipotesi del ricercatore è che i materiali siano stati restituiti al Pentagono.

Nei prossimi mesi, ad ogni modo, Bragaglia farà una nuova richiesta per ottenere alcune delle informazioni oscurate, compresi maggiori particolari sulle origini del Nitinol. Si attendono commenti dalla DIA.

La questione della "disclosure" del Pentagono sui fenomeni aerei non identificati sembra tutt'altro che conclusa.

Tags: PentagonoUfo

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+