FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Partendo dai più recenti studi sulla fisica quantistica, il filosofo e saggista russo americano Alex Vikoulov elabora una teoria sulla materia oscura.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share50Pin11Tweet31SendShare9ShareShare6
La materia oscura è materia ordinaria in  dimensioni parallele?
20 Febbraio 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Una nuova teoria afferma che la Materia Oscura potrebbe essere materia ordinaria in un universo parallelo.

Le prime stelle illuminarono il freddo e buio cosmo primordiale, poi collassarono nei buchi neri che insieme alla Materia Oscura formarono galassie e superammassi visibili oggi.

Come sappiamo che esiste la materia oscura?

Se una galassia in un’altra dimensione fosse sovrapposta alla nostra, non saremmo in grado di vederla. Sarebbe invisibile, ma ne sentiremmo la gravità. Questo potrebbe spiegare l’esistenza della materia oscura

Michio Kaku

Sappiamo che la materia oscura esiste perché possiamo vedere il suo effetto gravitazionale sulle stelle e sulle galassie visibili.

La nostra galassia, la Via Lattea, non avrebbe potuto trascinare abbastanza materia per creare le sue stelle nei 13,8 miliardi di anni dal Big Bang senza la presenza di alcune cose invisibili tenute insieme da una “colla” altrettanto invisibile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

Il tempo potrebbe non esistere, ma va bene così

Se l’informazione è Il quinto stato della materia, siamo in una simulazione

Secondo gli scienziati, l’universo potrebbe essere composto di pixel

L’Agenzia spaziale europea ha calcolato che la materia oscura rappresenta il 26,8% dell’energia di massa dell’Universo rispetto al 4,5% della normale materia “fermionica”. Significa che la materia oscura supera la materia ordinaria di un fattore di circa sei. Materia oscura a pacchi, a sacchi, a cateratte. Materia oscura gratis, signora.

La cosmologia si avvicina al prossimo cambio di paradigma

Una delle scoperte più sbalorditive dell’era moderna è che il tessuto dello spaziotempo emerge da qualcosa che si trova in qualche modo al di sotto di esso.

Nel tentativo di trovare l’inafferrabile teoria quantistica della gravità e fondere la meccanica quantistica e la relatività generale, la ricerca ha dimostrato che lo spaziotempo emerge dall’elaborazione (quantistica) dell’informazione in generale.

Universi specchio

Materia oscura

La maggior parte dei fisici e dei filosofi ora aderisce all’ontologia del multiverso e la teoria quantistica fornisce un forte supporto a questa visione del mondo. Alcuni fisici come Julian Barbour, Tim Koslowski e Flavio Mercati sostengono che per qualsiasi sistema di particelle confinato (un universo autonomo come il nostro) la gravità creerà un punto centrale (lo chiamavano “Janus Point”). A partire da questo punto il tempo inizia a scorrere in direzioni opposte.

Altri due fisici (Sean Carroll del California Institute of Technology di Pasadena e Alan Guth del MIT) lavorano su un modello simile basato sull’entropia. Un modello che mostra il tempo che si muove in due direzioni diverse, in due universi specchio, dal Big Bang in poi.

Nel modello ontologico che Alex Vikoulov sta attualmente sviluppando (la Teoria Cibernetica della Mente) lo Janus Point viene equiparato al concetto di Singolarità Omega. Un punto convergente della massima capacità computazionale. La singolarità Omega è un ipotetico proiettore di tutte le possibili linee temporali di tutto il multiverso quantistico.

Cosa significa questo per la materia oscura?

Dalle teorie di cui sopra, consegue che la materia oscura potrebbe essere materia ordinaria nello “spazio probabilistico” di altre dimensioni che non vediamo. Con altre stelle, altra vita per noi invisibili. Almeno per il nostro attuale livello di sviluppo.

La “prova dei fotoni”

materia Oscura
Richard Feynman, Nobel per le sue ricerche sull’elettrodinamica quantistica e la materia oscura

Non si tratta di ipotesi puramente speculative. In tema di materia oscura, queste logiche derivano dai principi della meccanica quantistica. Ad esempio Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica, discute nel suo libro “QED” (la situazione dei fotoni parzialmente trasmessi e parzialmente riflessi da una lastra di vetro: una riflessione pari a circa il 4%.

In altre parole, uno su ogni 24 fotoni verrà riflesso in media, e questo vale anche per un flusso “uno alla volta”. Il quattro%, dice Vikoulov, non può essere spiegato da differenze statistiche dei fotoni (sono identici) né da variazioni casuali nel vetro.

Qualcosa, dice Vikoulov, sta “guidando” in media 1 fotone ogni 24 affinché sia riflesso invece di essere trasmesso.

Per maggiori approfondimenti: A. Vikoulov – The Physics of Time

Tags: Dimensioni parallelefisicaUniversi paralleliuniverso olografico
Post precedente

Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

Prossimo Post

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5232 Condivisioni
    Share 2092 Tweet 1308
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1497 Condivisioni
    Share 598 Tweet 374
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1224 Condivisioni
    Share 490 Tweet 306
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1186 Condivisioni
    Share 474 Tweet 296

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Medicina

Gravidanza geriatrica: nuovo record, 73 anni

Yaramati è la donna più anziana al mondo ad aver dato alla luce dei figli. Le polemiche sulla gravidanza geriatrica...

Read more
transistor

Sviluppato nuovo rivoluzionario transistor intelligente

L’impressionante incremento del gioco online

L’impressionante incremento del gioco online

Potremo “ritrovare” i defunti in realtà virtuale? Il caso della bimba coreana

Potremo “ritrovare” i defunti in realtà virtuale? Il caso della bimba coreana

Reuters studia notiziari automatici in deepfake

Reuters studia notiziari automatici in deepfake

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redaz[email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+