Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Partendo dai più recenti studi sulla fisica quantistica, il filosofo e saggista russo americano Alex Vikoulov elabora una teoria sulla materia oscura.

20 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share52Pin12Tweet32SendShare9ShareShare6

READ IN:

Una nuova teoria afferma che la Materia Oscura potrebbe essere materia ordinaria in un universo parallelo.

Le prime stelle illuminarono il freddo e buio cosmo primordiale, poi collassarono nei buchi neri che insieme alla Materia Oscura formarono galassie e superammassi visibili oggi.

Come sappiamo che esiste la materia oscura?

Se una galassia in un'altra dimensione fosse sovrapposta alla nostra, non saremmo in grado di vederla. Sarebbe invisibile, ma ne sentiremmo la gravità. Questo potrebbe spiegare l'esistenza della materia oscura

Michio Kaku

Sappiamo che la materia oscura esiste perché possiamo vedere il suo effetto gravitazionale sulle stelle e sulle galassie visibili.

La nostra galassia, la Via Lattea, non avrebbe potuto trascinare abbastanza materia per creare le sue stelle nei 13,8 miliardi di anni dal Big Bang senza la presenza di alcune cose invisibili tenute insieme da una "colla" altrettanto invisibile.

L'Agenzia spaziale europea ha calcolato che la materia oscura rappresenta il 26,8% dell'energia di massa dell'Universo rispetto al 4,5% della normale materia "fermionica". Significa che la materia oscura supera la materia ordinaria di un fattore di circa sei. Materia oscura a pacchi, a sacchi, a cateratte. Materia oscura gratis, signora.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Viaggiare alla velocità della luce: la fisica al lavoro per aprire alla possibilità

Addio all'universo in espansione? Un nuovo studio mette in dubbio Einstein

La cosmologia si avvicina al prossimo cambio di paradigma

Una delle scoperte più sbalorditive dell'era moderna è che il tessuto dello spaziotempo emerge da qualcosa che si trova in qualche modo al di sotto di esso.

Nel tentativo di trovare l'inafferrabile teoria quantistica della gravità e fondere la meccanica quantistica e la relatività generale, la ricerca ha dimostrato che lo spaziotempo emerge dall'elaborazione (quantistica) dell'informazione in generale.

Universi specchio

Materia oscura

La maggior parte dei fisici e dei filosofi ora aderisce all'ontologia del multiverso e la teoria quantistica fornisce un forte supporto a questa visione del mondo. Alcuni fisici come Julian Barbour, Tim Koslowski e Flavio Mercati sostengono che per qualsiasi sistema di particelle confinato (un universo autonomo come il nostro) la gravità creerà un punto centrale (lo chiamavano "Janus Point"). A partire da questo punto il tempo inizia a scorrere in direzioni opposte.

Altri due fisici (Sean Carroll del California Institute of Technology di Pasadena e Alan Guth del MIT) lavorano su un modello simile basato sull'entropia. Un modello che mostra il tempo che si muove in due direzioni diverse, in due universi specchio, dal Big Bang in poi.

Nel modello ontologico che Alex Vikoulov sta attualmente sviluppando (la Teoria Cibernetica della Mente) lo Janus Point viene equiparato al concetto di Singolarità Omega. Un punto convergente della massima capacità computazionale. La singolarità Omega è un ipotetico proiettore di tutte le possibili linee temporali di tutto il multiverso quantistico.

Cosa significa questo per la materia oscura?

Dalle teorie di cui sopra, consegue che la materia oscura potrebbe essere materia ordinaria nello "spazio probabilistico" di altre dimensioni che non vediamo. Con altre stelle, altra vita per noi invisibili. Almeno per il nostro attuale livello di sviluppo.

La "prova dei fotoni"

materia Oscura
Richard Feynman, Nobel per le sue ricerche sull'elettrodinamica quantistica e la materia oscura

Non si tratta di ipotesi puramente speculative. In tema di materia oscura, queste logiche derivano dai principi della meccanica quantistica. Ad esempio Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica, discute nel suo libro "QED" (la situazione dei fotoni parzialmente trasmessi e parzialmente riflessi da una lastra di vetro: una riflessione pari a circa il 4%.

In altre parole, uno su ogni 24 fotoni verrà riflesso in media, e questo vale anche per un flusso "uno alla volta". Il quattro%, dice Vikoulov, non può essere spiegato da differenze statistiche dei fotoni (sono identici) né da variazioni casuali nel vetro.

Qualcosa, dice Vikoulov, sta "guidando" in media 1 fotone ogni 24 affinché sia riflesso invece di essere trasmesso.

Per maggiori approfondimenti: A. Vikoulov - The Physics of Time

Tags: Dimensioni parallelefisicaUniversi paralleliuniverso olografico

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+