Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuova tecnica di amputazione può migliorare il controllo degli arti protesici

Molti team lavorano per migliorare le protesi di chi subisce un'amputazione. Un nuovo, promettente approccio pensa a come preparare il corpo.

18 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
amputazione protesi

READ IN:

Da qualche tempo si lavora sugli arti protesici per renderli sempre più adatti al corpo. I ricercatori del MIT stanno adottando un approccio diverso, lavorando anche sul corpo: un nuovo tipo di amputazione può facilitare l'uso delle protesi.

La maggior parte dei movimenti di braccia e gambe coinvolge due muscoli, uno dei quali si allunga mentre l'altro si contrae. Le chiamano "coppie agonista-antagonista". Bicipiti e tricipiti sono un buon esempio: quando una persona piega il gomito, il muscolo bicipite si contrae mentre il muscolo tricipite si allunga. Questo movimento trasmette un feedback sensoriale al cervello, aiutandolo a tenere traccia della posizione del braccio. Cosa succede quando c'è un'amputazione?

Nella maggior parte delle tecniche di amputazione degli arti convenzionali, le estremità unite dei muscoli accoppiati vengono tagliate. Questo impedendo loro di comunicare correttamente tra loro. Di conseguenza, i segnali muscolari che vengono inviati al cervello sono confusi. E per molti di quelli che subiscono un'amputazione devono guardare cosa sta facendo la loro protesi, per poter guidarne il movimento.

La nuova procedura di amputazione

Nella nuova procedura, chiamata interfaccia miooneurale agonista-antagonista (IMA), si uniscono nuovamente le estremità recise dei muscoli accoppiati dopo che si è verificata l'amputazione stessa. In questo modo si ricollega il loro sistema di comunicazione, consentendo al cervello di valutare meglio dove sarebbe la sezione mancante degli arti nello spazio tridimensionale, se fosse ancora attaccata.

Dopo un primo test sui topi datato 2017, di recente il MIT ha sottoposto 25 pazienti a chirurgia AMI presso il Brigham and Women's Hospital affiliato all'Università di Harvard. Gli scienziati del MIT hanno valutato 15 di quelle persone, ognuna delle quali ha subito una singola amputazione sotto il ginocchio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Protesi che restituiscono i "sensi" alle persone: ci siamo

USA, team di studenti realizza mano 'robotica' per un compagno di classe

amputazione
Shriya Srinivasan, autrice del documento sulla ricerca

Il test

consisteva nel far sdraiare i pazienti con entrambe le gambe sollevate, senza una protesi in posizione. È stato quindi chiesto loro di flettere sia la loro articolazione della caviglia intatta che quella del loro "arto fantasma" a vari livelli, mentre gli elettrodi su entrambe le gambe monitoravano l'attività elettrica dei muscoli. Rispetto a un gruppo di controllo che aveva ricevuto una amputazione convenzionale, è stato riscontrato che gli amputati IMA avevano un controllo molto più fine sulla loro caviglia fantasma - questo è stato evidenziato dal fatto che i segnali elettrici nel moncone della gamba amputata erano significativamente più simili a quelli nella loro gamba intatta, su cui la caviglia si stava effettivamente muovendo. Allo stesso modo, le scansioni cerebrali hanno mostrato che stavano ricevendo un feedback più sensoriale dai muscoli residui. E come vantaggio collaterale, il gruppo IMA ha riportato molto meno dolore all'arto residuo.

Saranno necessari ulteriori studi. Specie per vedere se i benefici della procedura si traducono effettivamente in un migliore controllo su una vera protesi attaccata. Gli scienziati hanno sviluppato una versione della chirurgia nota come "IMA rigenerativo". In questa versione, i segmenti muscolari innestati possono essere utilizzati per ricollegare muscoli agonisti-antagonisti recisi nell'amputazione tradizionale.

Un documento sulla ricerca, condotto dalla studentessa post-dottorato Shriya Srinivasan, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine .

Tags: Artiprotesi

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+