FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Pagamenti digitali e i problemi della privacy

woman standing and holding smartphones

Photo by Clay Banks on Unsplash

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

Il futuro dello sportswear è smart: ecco i leggins che rilevano la stanchezza

Cibi OGM, la Gran Bretagna legalizza sviluppo, vendita e consumo

Yolochka: comfort e privacy, il treno diventa un hotel

Leggi anche:

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Quando Marshall McLuhan "inventò" ChatGPT quasi 60 anni fa

Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

Un singolo enzima collega cervello, microbioma intestinale e depressione

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

100 giorni sott'acqua: incredibile test del professore alla ricerca dell'eterna giovinezza

Scoperto il legame tra i fertilizzanti e l'uranio nelle falde acquifere

La nuova foglia artificiale cattura energia sia dalla pioggia che dal vento

VIBIS abbatte il dolore delle punture di insetti a colpi di luce

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Refold, l'ufficio-scrivania pieghevole di cartone mi lascia perplesso

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Negli ultimi anni, la direzione intrapresa dal legislatore in tema di pagamenti è abbastanza chiara: si punta, in maniera chiara ed inequivocabile, ai sistemi di pagamento elettronici. La tracciabilità, infatti, è un tema di rilevante importanza. In particolar modo in un paese come il nostro, che si contraddistingue da sempre, purtroppo, per un’evasione fiscale certamente non contenuta.

La prima misura per arginare il fenomeno è, senza alcun dubbio, limitare la movimentazione del contante. E il metodo più semplice, in tal senso, è costituito dall’utilizzo delle carte elettroniche di pagamento. Il cashback è stato solo l’ultimo di una serie di misure volte ad invogliare gli italiani all’utilizzo di questi strumenti.

Le carte di pagamento, strumento privilegiato nelle transazioni elettroniche

È inutile negare, infatti, come i cittadini del Belpaese siano, per quanto concerne il Vecchio Continente, il fanalino di coda nell’utilizzo delle carte di pagamento, nonostante, già nel corso degli ultimi anni, si sia registrata una sensibile inversione di tendenza. Un problema essenzialmente culturale, dato che la maggior parte dei consumatori paga in contanti nonostante disponga anche di una carta elettronica

 Lo strumento maggiormente utilizzato è, senza alcun dubbio, il bancomat, il primo che ha consentito, più di quarant’anni fa, di poter prelevare direttamente dagli sportelli esterni agli istituti di credito evitando elevate perdite di tempo allo sportello della filiale. Il bancomat è stato sicuramente un elemento rivoluzionario, che ha coinvolto significativamente il nostro paese solo a partire della seconda metà degli anni ‘90, epoca in cui è diventato estremamente diffuso anche nel nostro paese.

 Col passare del tempo, tuttavia, altre carte di pagamento hanno preso piede nel nostro piede. Alquanto significativa, in tal senso, l’evoluzione della carta di credito. Nata come una sorta di status symbol, destinata ad una nicchia di consumatori abbienti, col passare degli anni è diventato uno strumento di largo utilizzo.

L’elemento fondante che le contraddistingue è, senza alcun dubbio, il grado di accettazione: con una carta di credito, di fatto, si può davvero girare il mondo ed effettuare pagamenti e prelievi in qualsiasi angolo del globo. Con l’avvento del nuovo millennio, accompagnata dalla prepotente ascesa della tecnologia, i sistemi di pagamento elettronici si sono moltiplicati esponenzialmente.

Internet amplia le opzioni di pagamento

Restando nell’ambito delle carte, è fuor di dubbio come le ricaricabili hanno contribuito ad avvicinare un numero cospicuo di risparmiatori al mondo dell’e-commerce. Nello scorso decennio, infatti, i pagamenti online non erano in grado di fornire gli elevati standard di sicurezza attuali: la carta prepagata, il cui credito viene stabilito dal titolare effettuando una ricarica dell’importo desiderato, era in grado di limitare l’esposizione economica al rischio di operazioni di phishing.

Questa tipologia di carta, a differenza della carta di credito, può essere richiesta senza che sulla stessa non venga indicato alcun nome e cognome: sicuramente le diverse funzionalità delle carte prepagate anonime sono molto interessanti e utili. Il summenzionato tema della sicurezza, tuttavia, risulta ancor più di fondamentale importanza nello scenario attuale.

Oltre alle carte di pagamento, infatti, Internet consente di effettuare pagamenti anche mediante altre tipologie, come - a titolo esemplificativo - PayPal o criptovalute, strumento, quest’ultimo, che ha riscontrato un significativo aumento nell’ultimo biennio. Un tema di prioritaria importanza, di conseguenza, diventa quello del trattamento dei nostri dati sensibili.

Il legislatore prevede che il titolare del trattamento possa sfruttare i dati solo ed esclusivamente per il servizio richiesto, in quanto legittimato dalla richiesta pervenuta dell’utente. Il titolare del trattamento, tuttavia, qualora volesse perseguire un ulteriore fine, lo potrà fare solo in base a quanto disciplinato dagli articoli 6,7,9 o 10 del Reg.UE 2016/679, che comprendono, ad esempio, attività di marketing e profilazione.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Lifelong, il deodorante che abbatte la plastica, fatto per durare una vita

Design

AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

Le più lette della settimana

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Un singolo enzima collega cervello, microbioma intestinale e depressione

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Minnesota, centrale nucleare ammette dopo mesi perdita accidentale di acqua radioattiva

AI crea cura anti cancro in 30 giorni e prevede il tasso di sopravvivenza

Seoul Ring, il buco con la ruota panoramica più grande del mondo intorno

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Materiale a micro nodi più sottili di un capello resiste il doppio degli altri

Prossimo Post
cellule umane

Cellule umane riprogrammate coi fattori Yamanaka ringiovaniscono 30 anni

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+