No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

I problemi di vista sono veri e propri "killer". Milioni e milioni di adulti sopra i 40 anni sono ciechi o ipovedenti: ecco come la tecnologia può aiutarli.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
22 Febbraio 2021
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Forse ti interessa anche

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

Swimsight – visione artificiale indossabile per nuotatori ipovedenti

HomePro, mobili con contrasto 7:1 che annullano il gap con gli ipovedenti

L’ipovisione colpisce circa milioni e milioni di adulti sopra i 40 anni, spesso in seguito a problemi di vista come la degenerazione maculare , il glaucoma , la retinite pigmentosa e le malattie degli occhi legate al diabete. 

Questi “killer” della vista possono rendere la vita quotidiana più impegnativa, ma diverse affascinanti innovazioni tecnologiche sono in grado di aiutare le persone con problemi di vista a percepire meglio i loro ambienti e, quindi, a vivere una vita più indipendente.

1 Orcam MyEye Pro: occhiali da lettura per chi non vede

OrCam MyEye Pro è una piccola telecamera wireless che si aggancia sull’astina di qualsiasi paio di occhiali, consentendo ai non vedenti o a chi ha problemi di vista di “Leggere” la posta, riconoscere gli amici e persino decifrare la valuta. E questo è solo l’inizio.

Per decifrare il mondo che li circonda, le persone cieche impiegano tutti i quattro sensi rimanenti, in particolare il suono, con il cervello che usa segnali uditivi per creare immagini mentali. Questa è la premessa alla base di OrCam MyEye Pro. Questa tecnologia all’avanguardia aiuta i suoi utenti a dare un senso al mondo visivo descrivendo ciò che i problemi di vista non gli consentono di vedere.

Una piccola smart camera wireless delle dimensioni di un dito indice si attacca con un magnete a qualsiasi paio di occhialo. Basta puntare il dito o toccare la barra a sfioramento e la fotocamera acquisirà un’immagine di ciò che si ha di fronte, comunicando le informazioni in audio attraverso un piccolo altoparlante che si trova sopra l’orecchio. Semplifica gli acquisti: scansiona i codici a barre e identifica il taglio della banconota che hai in mano.

Le persone possono insegnare a OrCam a memorizzare e identificare centinaia di oggetti di uso quotidiano (dai loghi sugli edifici ai prodotti nel frigo). Il dispositivo scansiona continuamente l’ambiente circostante, ed è provvisto anche di riconoscimento facciale per “ricordare” amici, conoscenti o colleghi di lavoro.

Orcam risponde anche ai comandi vocali. Si apre un giornale, si dice: “Leggi l’articolo sul calcio”, e il dispositivo lo fa. Si prende una busta, si chiede ad Orcam e il sistema dirà da dove viene la lettera. Se si chiede “quant’è?” davanti ad una bolletta, Orcam leggerà tutto e fornirà l’importo.

2 WeWALK

Quando si tratta di aiutare chi ha problemi di vista, l’uso di un bastone è inestimabile. Per questo WeWALK, un innovativo bastone intelligente con touch pad e altoparlante, può fare la differenza. Grazie all’uso degli ultrasuoni, WeWALK è in grado di rilevare gli ostacoli che si trovano sopra il livello del torace (rami di alberi, pali del telefono, segnali stradali) e avvisa l’utente inviando una vibrazione. Semplice ed efficiente.

Oggi, quasi tutte le persone con problemi di vista e provviste di un bastone utilizzano anche la navigazione GPS sul proprio telefono. Non è facile, però, gestire due dispositivi tenendo entrambe le mani occupate. WeWALK può connettersi in modalità wireless allo smartphone: gli utenti possono così tenere il telefono in tasca mentre camminano, tenendo una mano libera e dedicandosi a ciò che accade intorno a loro.

Il touch pad del bastone consente l’accesso ad una serie di funzioni aggiuntive. Ad esempio, WeWALK può connettersi con i mezzi pubblici. Se si è in prossimità di una fermata del bus, il bastone comunicherà tutti i dati: qual è il prossimo autobus in arrivo e quali sono i tempi di percorrenza.

3 eSight

A prima vista, eSight sembra uscito direttamente da  Star Trek: The Next Generation . (Nota per i non Trekkies: cercate su google “Geordi La Forge”.) Questo elegante dispositivo è in realtà un tipo speciale di occhiali elettronici in grado di fornire una visione migliorata alle persone con problemi di vista (ipovedenti e non vedenti).

Premessa: sebbene alcune parti dei loro occhi siano danneggiate o non funzionino, le persone con problemi di vista conservano un residuo di visione, spesso periferica. eSight aumenta la funzione delle parti dell’occhio ancora funzionanti per compensare quelle che non funzionano. Il display montato sulla testa ospita una piccola telecamera che cattura tutto ciò che si sta guardando. Gli algoritmi del dispositivo migliorano il filmato prima di visualizzarlo su due schermi ad alta risoluzione, in tempo reale.

Il telecomando di eSight, un trackpad integrato nell’auricolare, può effettuare regolazioni (luminosità, contrasto, nitidezza) per migliorare la qualità dell’immagine. Gli utenti possono mettere a fuoco automaticamente su tutte le distanze: corta (un libro tascabile o il menu del ristorante); media (lo schermo di un computer); o lunga (il palco di un concerto).

Il dispositivo consente a chi ha problemi di vista anche di toccare il display dello smartphone e riprodurre in streaming i contenuti direttamente davanti agli occhi.

Tags: cecitàvisione artificialevista
Post precedente

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Prossimo articolo

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all'AI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    65 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.