Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

Un "mini continente" autosostenibile contro i rifiuti nell'oceano

Un ambizioso concept punta a costruire un vero e proprio continente per riciclare e ripulire tutti i rifiuti negli oceani del mondo.

5 Febbraio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
mini continente contro i rifiuti negli oceani

READ IN:

L'impressionante e suggestivo concept di design chiamato 8th Continent, l'ottavo continente, è una ciclopica stazione galleggiante che offre la soluzione di uno dei problemi più urgenti del nostro pianeta: i rifiuti nell'oceano.

Creato dalla designer Lenka Petráková , questo concept di "mini continente" raccoglie i rifiuti nell'oceano e poi li scompone per poterli riciclare. Ha vinto il Grand Prix Award for Architecture and Innovation 2020 della fondazione Jacques Rougerie .

Design e concept della struttura

Creato per galleggiare sull'Oceano Pacifico, l'ottavo continente è composto da cinque parti principali :

  1. La barriera raccoglie i rifiuti e raccoglie l'energia delle maree;
  2. Il Collettore che seleziona, biodegrada e immagazzina i rifiuti dell'oceano;
  3. Il Centro di ricerca e istruzione è il luogo in cui gli abitanti possono studiare e mostrare gli effetti sui nostri oceani;
  4. Le serre sono il luogo in cui vengono coltivate le piante e l'acqua viene dissalata;
  5. I quartieri residenziali dove le persone vivono.
L'ottavo continente. Fonte: Fondazione Jacques Rougerie

Il "continente" si sposta in base alla sua posizione, al suo ambiente interno e ai movimenti dell'oceano. L'intera piattaforma è autosufficiente, utilizzando l'energia delle onde e il sole dei pannelli solari sopra le serre.

Come nasce l'idea dell'ottavo continente contro i rifiuti nell'oceano

Petráková ha spiegato di aver tratto ispirazione per il suo progetto dalla vita marina: proprio come gli organismi acquatici viventi autosufficienti, anche l'ottavo continente è completamente autosufficiente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

MEDSEA: rigenerare il Mediterraneo con un milione di piante di Posidonia

Oltre ad essere una meraviglia dell'architettura e del design, è chiaro che il motore principale del concetto è il nostro ambiente. Come ha detto la Petráková a Euronews , "mi sono resa conto di quanto sono distrutti gli oceani e di quante specie si sono estinte, quanto inquinamento c'è e che anche specie che potrebbero non aver mai visto un essere umano, risentono degli effetti delle nostre attività".

Data la quantità di plastica che finisce nei nostri oceani è di almeno otto milioni di tonnellate, come ha sottolineato l'Unione internazionale per la conservazione della natura, sono progetti ambiziosi come l'8° continente che potrebbero aiutare a sensibilizzare ad un cambiamento.

Tags: oceaniplasticaRifiuti

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+