No Result
View All Result
venerdì, 5 Marzo 2021
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Un “televisore ultravioletto” per animali ci aiuta a capirli meglio

Uno strumento innovativo consentirà di scoprire i segreti della visione animale. Alla base della tecnologia, un vero e proprio "televisore ultravioletto".

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
21 Febbraio 2021
in Tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Gli scienziati dell’Università del Queensland hanno sviluppato un “televisore” ultravioletto progettato per capire meglio come gli animali vedono il mondo.

Fino ad ora, per studiare la visione animale è sempre stato usato un display standard montato su un dispositivo come un televisore o un monitor. Nessuno però è stato in grado di testare la visione ultravioletta, la capacità di vedere lunghezze d’onda della luce inferiori a 400 nanometri.

Un televisore per animali

Televisore ultravioletto

Il dottor Samuel Powell, del laboratorio Marshall del Queensland Brain Institute, ha detto che questa nuova tecnologia aiuterà a svelare i segreti della vista in tutti i tipi di animali come pesci, uccelli e insetti.

Forse ti interessa anche

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

Segnali cerebrali decifrati per mostrare ciò che vede una persona

HomePro, mobili con contrasto 7:1 che annullano il gap con gli ipovedenti

I cani sfruttano il campo magnetico terrestre per prendere scorciatoie

Un televisore “per umani” fa uso di tre colori (rosso, verde e blu) per creare immagini. I nuovi display di nuova concezione ne hanno cinque, inclusi il viola e l’ultravioletto. Utilizzandoli sarà possibile mostrare agli animali forme semplici, per testare la loro capacità di distinguere i colori o la loro percezione del movimento.

Lo chiamiamo affettuosamente ‘UV-TV’

Samuel Powell

Dubito che qualcuno ne vorrebbe uno a casa propria

Il televisore per animali non è un oggetto che vedremo in casa. Servirebbe indossare occhiali da sole e crema solare mentre lo si guarda, e la risoluzione è piuttosto bassa (8 x 12 pixel in un’area di 4 x 5 centimetri). No, non farete guardare Amazon Prime Video in versione ultravioletta al vostro gatto.

La dott.ssa Karen Cheney della School of Biological Sciences di UQ ha affermato che il “televisore ultravioletto” consentirà ai ricercatori di espandere la nostra comprensione della biologia animale.

Le api usano modelli UV sui fiori per individuare il nettare, per esempio, e i pesci possono riconoscere gli individui usando modelli facciali UV.

Alla scoperta di Nemo

Le prime scoperte provengono proprio dallo studio della visione del pesce pagliaccio (quello protagonista del cartone Nemo). A differenza degli umani, il pesce pagliaccio ha una visione sensibile ai raggi UV.

Sfruttando questa sorta di “televisore ultravioletto” i ricercatori hanno già dimostrato che le strisce bianche sui pesci anemone riflettono anche i raggi UV.

È probabile che i segnali di colore UV possano essere utilizzati da questi pesci per riconoscersi a vicenda e coinvolti nella segnalazione del dominio all’interno del loro gruppo sociale.

Chissà quali altre scoperte si potranno ora fare su come alcuni animali si comportano, interagiscono e pensano.

Basterà accendere un televisore: ma non guardatelo senza protezioni!

Tags: animalivista
Post precedente

La materia oscura è materia ordinaria in dimensioni parallele?

Prossimo articolo

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

spazi aperti
Tecnologia

Urban Sun, un “sole urbano” per ripulire gli spazi aperti dal Covid

lettera dal rinascimento
Tecnologia

Lettera del Rinascimento sigillata da secoli aperta e letta con i raggi X

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

Prossimo articolo
Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l'inversione dei poli magnetici

The Coral, micro alghe indoor  modulari: superfood da parete!

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • 2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa5 Marzo 2021
    Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
  • Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico5 Marzo 2021
    Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
  • Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano4 Marzo 2021
    La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3132 condivisioni
    Share 1252 Tweet 783
  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    227 condivisioni
    Share 90 Tweet 57

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.