No Result
View All Result
giovedì, 25 Febbraio 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

7 Febbraio 2021
in Ambiente

Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade
Share3Pin2Tweet2SendShare1
Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 minuti di lettura
Tags: MascherinericicloStrade

Le ultime

Quando c’era Zoom 60 anni fa: storia del Picturephone

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Un team di Yale ripara il midollo spinale con le staminali dei pazienti

Il drone autonomo per raccogliere frutta grazie all’AI

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

Un team trova il modo giusto per riciclare le moltissime mascherine usate, riducendo inquinamento e costi di costruzione stradale.

Un team di ricercatori di Melbourne, in Australia, ha scoperto che l’aggiunta di milioni di mascherine ffp2 scartate alle miscele per pavimentazione stradale riduce sia l’impatto ambientale delle mascherine che i costi di costruzione delle strade.

Un solo chilometro di strade avrebbe bisogno di tre milioni di mascherine ffp2. E gioverebbero: la plastica in polipropilene utilizzata per realizzare mascherine chirurgiche monouso può aumentare anche la flessibilità e la durata della strada.

Mascherine ffp2 su strada

Quasi immediatamente, l’idea di 7 miliardi di persone che usano molte mascherine ffp2 alla settimana ha fatto suonare un campanello d’allarme.

Forse ti interessa anche

Riciclo, ecco bottiglie e barattoli di cartone da “montare” come mobili IKEA

The Box, alternativa agli imballaggi di cartone riutilizzabile 1000 volte

Le pale eoliche di oggi potrebbero diventare i ponti di domani

AuREUS, finestre solari che catturano i raggi UV e li convertono in elettricità

Se i dati storici sono un indicatore affidabile, ci si può aspettare che circa il 75% delle mascherine ffp2 usate, così come altri rifiuti legati alla pandemia, finiranno nelle discariche o galleggeranno nei mari.

Rapporto ONU, luglio 2020

Una facile profezia: gli scarti di questi dispositivi di protezione si trovano ovunque, dai bordi delle strade al mare.

mascherine

Gli scienziati della RMIT University hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science of the Total Environment proponendo una soluzione abbastanza brillante al problema delle mascherine scartate.

Jie Li e il suo team hanno sviluppato un nuovo materiale composito per la costruzione di strade che è una miscela di circa il 2% di mascherine ffp2 sminuzzate con l’aggiunta di aggregato di cemento riciclato (RCA).

Si tratta di un materiale derivato da calcestruzzo di scarto e altri minerali da edifici demoliti, considerato ideale per due dei quattro strati generalmente utilizzati per creare strade.

Come detto, pavimentare un solo chilometro di strada a doppio senso con la RCA richiederebbe tre milioni di mascherine ffp2: 93 tonnellate in meno di rifiuti.

Strade di plastica

Le strade costruite (anche) con gli scarti di mascherine ffp2 guadagnano una maggiore flessibilità poiché il polipropilene contribuisce a rafforzare i legami e a dare un po ‘di elasticità agli aggregati di particelle.

Il prodotto finale è anche più resistente all’usura del normale asfalto, oltre ad essere anche più economico.

Ora servirebbe un metodo standard globale per raccogliere le mascherine ffp2 usate.

Li e il suo team hanno fatto un’analisi dei costi e hanno scoperto che, con un prezzo di circa 22€ per tonnellata, la RCA costa fino a un terzo di quanto costi mandare in discarica le mascherine ffp2 usate.

Li e il suo team sono alla ricerca di partner industriali privati ​​o governi disposti a dare alla loro strada con mascherine di plastica un’opportunità per un test su larga scala.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

OncoHost, intelligenza artificiale che può “disegnare” le terapie oncologiche

Transumanismo

Terapia rigenerante, siamo ormai a un passo: mancano appena 5 anni.

Super Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Design

Marble Arch Hill, collina artificiale che dà a Londra un altro punto di vista

Le più lette della settimana

  • V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20
  • Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Invecchiamento senza vecchiaia: possiamo arrivarci molto presto

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Le ultime

Problemi di vista o cecità: tre fantastiche tecnologie

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

È caccia al vaccino universale contro tutti i coronavirus

L’Air Force USA testa una tecnologia per guarire le ferite 5 volte prima

The Coral, micro alghe indoor modulari: superfood da parete!

Prossimo articolo
tetti verdi

Metti l'orto sull'attico: l'agrivoltaico scopre i tetti verdi

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.