FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

AcademyQue, business school che orienta con l’AI per dare lavoro digitale

Tempi nuovi, nuova istruzione: AcademyQue è una startup che orienta gli studenti con l'AI e li accompagna letteralmente al lavoro digitale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Italia Next
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
business school
19 Marzo 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Il mondo ha virato decisamente, e con anni di anticipo, verso una importante convergenza digitale. La pandemia è stata un potente amplificatore di esigenze che già c’erano, ma sono esplose nell’ultimo anno. Guardiamo contenuti, studiamo, ci informiamo, comunichiamo, lavoriamo come mai prima d’ora con strumenti digitali complessi.

Per intercettare la necessità di competenze digitali si sono mossi anche i Big del settore tecnologico. Google stessa ha pensato di creare una Università con piani di apprendimento totalmente rivisitati basati sul ruolo. E in Italia? C’è una startup, anzi una Business School, anzi entrambe, che si chiama AcademyQue. Ho fatto due chiacchiere col suo CEO.

Il gap digitale italiano

business school academyque digital skill

Partiamo da una domanda: cosa succede in Italia? Il gap tecnologico la fa da padrone. Le competenze digitali sono ancora al palo per una grande fetta di persone che cercano lavoro, o che vogliono trovarne uno nuovo dopo aver perduto quello che avevano. “Chi è escluso dal digitale,” dice Andrea Ciofani, CEO della Business School, “ne perde i vantaggi“. Vale per i singoli, vale per le aziende (che precipitano se non riescono a competere in un mondo di parametri sempre più precisi, che indirizzano le scelte anche attraverso i dati).

Andrea può dire di essere stato da entrambi i lati della barricata: Un passato da dipendente nel campo dell’ICT, ha cercato in prima persona risposta a una domanda che molti colleghi gli hanno fatto: come ripensare il proprio lavoro in ottica digitale. La risposta? AcademyQue, una “nuova scuola” di Business. Una scuola orientata al digitale, con dinamiche e strutture ad hoc. E l’ha fondata in convergenza con due player di settori strategici: un’agenzia digital (Gaudibilia) ed una società che seleziona profili professionali (Radar Consulting).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Airon, parla italiano la nuova turbina eolica autorotante

Deepseaker, il primo aliscafo sommergibile al mondo parla italiano

To-Move, lo scooter elettrico pieghevole col telaio in bambù parla italiano

Bici elettriche: startup francese crea batteria riparabile in meno di 10 minuti

AcademyQue, “Nova Schola” dei due mondi

Una prima notazione che ci dice già tanto: AcademyQue ha una sede (a Milano), ma è nata ovunque. È nata in remoto. Potremmo dire che è la prima Business School “nativa del nuovo mondo”. E parte per questo dalla valorizzazione delle persone. Si rivolge a neolaureati, liberi professionisti e figure manageriali, e prevede percorsi tagliati su ciascuna di queste figure.

Ha corsi intensivi di 4-6 mesi, in streaming, con workshop e webinar anche on demand. Le competenze da sviluppare sono trasversali e quasi “sartoriali” rispetto a quelle digitali. Si può studiare per migliorare la propria azienda, o per migliorare sé stessi ed entrare in un mercato che ha fame di professionisti.

Anche ri-entrare?

“Se consideriamo l’outplacement anche come percorso di consapevolezza e di contestualizzazione rispetto a ciò che le aziende richiedono oggi ed in futuro, allora si porrà certamente il tema della valutazione delle skill digitali”, dice Ciofani. “L’esperienza accumulata negli anni in un certo settore può rivelarsi utilissima anche in altri settori. Questo è il momento in cui ‘si mescolano le carte’ e tutto può accadere, ma per giocare bisogna essere seduti a quel tavolo e conoscere il nuovo gioco.“

Andrea Ciofani, CEO Academyque Business School
Andrea Ciofani

“Le possibili combinazioni tra conoscenza, metodo, qualità ecc sono molteplici e non credo che esista una formula magica che valga per tutti,” ribadisce Ciofani. “Per questo, in AcademyQue, i percorsi formativi sono erogati in modalità blended (mista): in tempo reale, on-demand, podcast o testo. Ciascun piano formativo utilizza solo un determinato mix. Ad esempio, nell’ambito delle risorse umane le sessioni in tempo reale sono privilegiate a quelle on-demand. Nell’ambito del marketing destinato agli imprenditori, invece, si fa più ricorso all’uso di lezioni on-demand intensive.“

La business school del futuro? “Dimmi cosa sai, e ti dirò cosa ti insegno”

Con AcademyQue un algoritmo di machine learning raccoglie le conoscenze del futuro studente dalle risposte a quiz psicoattitudinali sviluppati da uno psicologo clinico. In base a questi dati, raccoglie anche attitudini personali e rileva gli ambiti di miglioramento, per orientarlo anche successivamente nel percorso professionale.

Gli ambiti della business school? Molti. Anche quelli che prima non pensavano “digitale”. Le competenze più richieste sono quelle in e-commerce management, risorse umane, digital e social media recruiting, social media management. Se aggiungiamo Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione, Digital Marketing e Advertising per il Turismo abbiamo un panorama veramente ampio.

Competenze digitali, trend in crescita verticale

digital skill academyque business school

Secondo i dati di una recentissima indagine (aggiornata allo scorso mese) pubblicata dall’ osservatorio digitale di Excelsior Unioncamere, il fabbisogno di professioni digitali è gigantesco. Sono richieste competenze digitali in 6 assunzioni su 10. Servono molte risorse specializzate per ricoprire queste posizioni. E i candidati a ricoprirle spesso non hanno le competenze adatte.

L’obiettivo della Business School milanese (ma nata “in rete”) è quello di coprirle tutte. Già a partire dai primi Master e Micromaster che partono il prossimo mese. Percorsi che proseguono anche oltre la formazione con uno stage in una delle oltre 50 aziende partner, e con un programma di coaching che segue gli studenti per altri sei mesi, aiutandoli a scegliere l’azienda dove si può fare meglio, ed essere gratificati di più.

In futuro sarà molto difficile che si possa rinunciare ai benefici di queste nuove modalità. E’ più probabile che si ricorra a modelli formativi sempre più efficaci tra cui poter scegliere.

Andrea Ciofani, CEO AcademyQue

In altri termini la formazione del futuro sarà l’effetto di una selezione digitale, non naturale. i metodi capaci di dare più valore, competenza e cultura in modo efficace saranno quelli che domineranno il mondo della formazione. E nel business questa strada sarà ancora più battuta se saprà costruire direttamente un percorso tra l’apprendimento e il lavoro.

Se progetti come questa Business School avranno successo, contro persone più competenti e motivate non ci sarà automazione a toglierci il posto.

Tags: businessbusiness schoolformazionestartup
Post precedente

Voisin, concept di moto del futuro con ruote “sandwich”

Prossimo Post

Stad Ship Tunnel, pronto a partire l’ambizioso “traforo navale” in Norvegia

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1272 Condivisioni
    Share 508 Tweet 318
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1140 Condivisioni
    Share 456 Tweet 285
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Pelle
Medicina

La scienza vicina a capire come fa la pelle a ripararsi da sé

Il meccanismo rigenerativo della pelle: un grande mistero mai compreso fino in fondo. Fino ad oggi: un nuovo studio dell’Università...

Read more
gadget

Ancora 5 gadget che anticipano il futuro

IKEA lancia in Giappone e Hong Kong arredi robotici che cambiano gli ambienti.

IKEA lancia in Giappone e Hong Kong arredi robotici che cambiano gli ambienti.

Dunkirk ha gli autobus gratis e la ricetta per un mondo migliore

Dunkirk ha gli autobus gratis e la ricetta per un mondo migliore

Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano

Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+