Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Spazio

Confermato il primo uragano spaziale sul Polo Nord

Ha tutti gli elementi di un uragano "tradizionale" ma si scatena nella parte alta dell'atmosfera terrestre: è l'uragano spaziale appena scoperto da un team dell'Università di Reading.

2 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share76Pin18Tweet47SendShare13ShareShare9

READ IN:

Il primo uragano spaziale è confermato sul Polo Nord. Un team ha scoperto una massa vorticosa di plasma grande circa 1000 chilometri che fa piovere elettroni nell'atmosfera superiore della Terra.

Gli scienziati hanno confermato l'esistenza di un uragano spaziale: un team guidato dalla Shandong University in Cina ha dato l'annuncio dopo aver analizzato una massa vorticosa di plasma larga circa 1000 chilometri avvistata centinaia di chilometri sopra il Polo Nord.

Le osservazioni mostrano un grande punto aurorale a forma di ciclone con un centro a flusso quasi zero e un forte flusso di plasma orizzontale circolare. Tutti elementi che si trovano in un qualsiasi uragano che si forma nella bassa atmosfera. L'unica differenza è che piovono elettroni e non acqua.

L'uragano spaziale si è spostato in senso antiorario ed è durato circa otto ore prima di sciogliersi.

uragano
Le osservazioni mostrano un grande punto aurorale a forma di uragano con un centro a flusso quasi nullo e un forte flusso di plasma orizzontale circolare. Elementi che si trovano tutti negli uragani nella bassa atmosfera

Una notizia buona ed una cattiva

Il team che ha scoperto l'uragano spaziale avvisa che un tali tempeste potrebbero interrompere i sistemi GPS. Però potrebbero fornire anche una maggiore comprensione degli effetti della meteorologia spaziale. Il professor Mike Lockwood, Fisico presso l'Università di Reading, dice che gli uragani potrebbero essere un fenomeno universale su pianeti e lune con campi magnetici e plasma.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il 'Muro del Vento' spazza via edifici con la forza dei peggiori uragani, ma il mondo lo sta superando

Saildrone, barche robot da inviare direttamente nell'occhio degli uragani

Fino ad oggi non era sicuro che esistessero anche uragani di plasma spaziale: dimostrarlo con un'osservazione così sorprendente è incredibile. Plasma e campi magnetici nell'atmosfera dei pianeti esistono in tutto l'universo, quindi i risultati suggeriscono che gli uragani spaziali dovrebbero essere un fenomeno diffuso.

Mike Lockwood, Università di Reading

Così come le tempeste tropicali sono associate a enormi quantità di energia, un uragano spaziale deve nascere da un trasferimento insolitamente ampio e rapido di energia eolica solare e di particelle cariche nella termosfera, la parte superiore dell'atmosfera terrestre.

uragano
Nella foto c'è un disegno che mostra le caratteristiche dell'uragano spaziale, inclusa la precipitazione degli elettroni e l'occhio centrale. Precedenti osservazioni hanno trovato uragani spaziali su Marte, Saturno e Giove, che sono simili agli uragani nella bassa atmosfera, insieme al gas solare che vortica in profondità nell'atmosfera solare.

È la prima volta che un uragano viene osservato nella termosfera terrestre

"Un uragano è chiaramente associato a una forte energia e al trasporto di massa. Pertanto un uragano nell'alta atmosfera terrestre deve essere violento e trasferire in modo efficiente l'energia e lo slancio del vento / magnetosfera solare nella ionosfera terrestre. È quanto si legge nello studio pubblicato su Nature.

Gli effetti del "passaggio" di un uragano spaziale? Tutti da verificare: potranno dirci molto sui satelliti, sui disturbi nelle comunicazioni radio ad alta frequenza e sugli errori di GPS e sistemi di comunicazione.

Tags: Atmosferauragani

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+