No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 Marzo 2021
in Medicina
covid africa
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Solo otto paesi africani registrano i loro morti. Basterebbe questo semplice dato a capire che la situazione in Africa può diventare esplosiva.

Il monitoraggio del COVID praticamente non esiste, a parte che in Egitto, Sud Africa, Tunisia, Algeria, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Seychelles e Mauritius. Lì ci sono sistemi di registrazione civile obbligatori e universali (sistemi CRVS) che registrano i decessi. Altri paesi hanno sistemi cartacei utilizzati per alcuni servizi locali. Di fatto, è il caos.

Forse ti interessa anche

CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

Cresce il timore per l’uso degli antimicrobici nei materiali da costruzione

Ecco i fattori che possono predire la prossima pandemia

In rampa di lancio un vaccino anti Covid a base vegetale

Impossibile in Africa calcolare le “morti in eccesso”

I sistemi medici e sanitari africani sono in costante affanno: una situazione drammatica, che provoca anche un’elevata mortalità infantile e materna. Spesso le malattie non vengono diagnosticate o trattate. Questo può valere, e infatti vale, a maggior ragione per il coronavirus.

È probabile che in Africa ci siano morti per COVID indirette e morti per COVID che vengono perse. La pandemia può sovraccaricare i sistemi sanitari, la paura di andare in ospedale e una recessione economica. 

Uno studio di Lancet condotto in 118 paesi a basso e medio reddito ha stimato che la continua interruzione dei sistemi sanitari da Covid-19 potrebbe provocare 1.157.000 decessi infantili aggiuntivi e 56.700 decessi materni aggiuntivi.

africa covid
Photo by Martin Sanchez on Unsplash

Le stime sono preoccupanti

Il solo Sudafrica, per avere una misura della situazione, ha registrato quasi 138.000 decessi in eccesso dall’inizio della pandemia, quasi tre volte la cifra ufficiale fornita per i decessi per Covid-19. Se il Covid colpisce altri paesi in Africa nello stesso modo in cui colpisce il Sudafrica, ci sono oltre 1 milione di morti COVID e 3 milioni di morti indirette causate dall’impatto del COVID sui sistemi sanitari.

Una stima più prudente dei morti per COVID non conteggiati in Africa è di 0,5 milioni. La stima di Lancet dell’elevata mortalità infantile e materna combinata con i decessi COVID mancanti e altri decessi indiretti stabilisce una stima alternativa di 1,5 milioni di decessi indiretti in Africa.

Per questo è importantissimo coordinare gli sforzi per prevenire i contagi, anche avviando una campagna vaccinale in Africa. Pensare di arginare i contagi proteggendo solo le nazioni più sviluppate è una cosa totalmente priva di senso.

Tags: AfricaCoronavirus
Post precedente

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Prossimo articolo

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    58 condivisioni
    Share 23 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott’acqua

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott'acqua

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.