No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Crown, corona PC: aumenta la concentrazione con l’attività cerebrale

Crown è una "corona" tecnologica che fa la guardia alla nostra concentrazione: la tiene alta monitorando l'attività cerebrale e la difende eliminando le distrazioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
27 Marzo 2021
in Tecnologia
Crown, corona PC: aumenta la concentrazione con l’attività cerebrale
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Questo computer cerebrale indossabile è progettato per favorire la concentrazione e la produttività

È dal secolo scorso che gli elettrodi vengono utilizzati per misurare l’attività cerebrale. La EEG, o meglio l’elettroencefalografia, è una delle tecniche più utilizzate, per lo più non invasive, per misurare l’attività neurale.

EEG per misurare l’attività cerebrale

L’EEG registra essenzialmente l’attività cerebrale attraverso elettrodi posizionati sul cuoio capelluto. I cambiamenti all’interno del cervello possono essere misurati (per poterli poi analizzare) in millesimi di secondo.

La capacità di concentrazione sembra albergare nel lobo frontale del cervello: due ingegneri hanno progettato un dispositivo EEG indossabile chiamato Crown per misurare quell’area del cervello, aiutando a mantenere la concentrazione ed aumentare la produttività.

Forse ti interessa anche

Disturbi mentali al CES2021: iSyncWave, diagnosi e terapia portatile

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

Horseshoe Bend, il concept Intel ed il futuro del PC pieghevole

AI prevede attacchi epilettici un’ora prima col 99,6% di successo

AJ Keller e Alex Castillo, un passato recente in Netflix e Boeing, sono i fautori di questo dispositivo che con i dati della nostra attività cerebrale ci “organizza la tranquillità”.

Crown

Crown, di Neurosity, aiuta a mantenere la concentrazione del cervello misurando non solo ciò che la attiva, ma anche ciò che la sostiene.

La sistemi sulla testa, proprio come una corona, e inizia a fare il suo lavoro. Pesa poco più di mezzo chilo, taglia unica.

Gli otto sensori EEG di Crown tracciano e monitorano l’attività cerebrale dell’utente per capire meglio cosa mantiene la concentrazione e cosa introduce distrazione.

Attività cerebrale

Osservatore dell’attività cerebrale, guardiano della mente

Man mano che le onde cerebrali vengono misurate, l’app Neurosity Shift fa la guardia alla nostra concentrazione. Si connette all’account Spotify per riprodurre la musica più adatta a mantenere quello stato mentale, o riduce le distrazioni tecnologiche azzerando notifiche e suonerie.

Periodicamente, Crown invia una sorta di “pagella” che indica i momenti in cui c’è stata maggior concentrazione e quelli di maggior distrazione.

Una sorta di coach che valuta il nostro impegno leggendo la nostra attività cerebrale.

Crown Neurosity attività cerebrale

Ah! Ovviamente il dispositivo non memorizza e non registra la vostra attività cerebrale, non la invia a qualche server, a qualche sistema di machine learning e neanche a terzi interessati.

Così dicono, almeno.

Tags: EEGpc
Post precedente

Bitcoin: perché si prevede che superi i 400.000 euro nel 2021

Prossimo articolo

Esoscheletri con pilota automatico: il futuro della robotica indossabile

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Robotica indossabile

Esoscheletri con pilota automatico: il futuro della robotica indossabile

Cancro al cervello

Completati i primi test sull’uomo del vaccino contro il cancro al cervello

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.