FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ecco i fattori che possono predire la prossima pandemia

Il momento per prevedere e prevenire la prossima pandemia è ora: un team dell'Università di Sidney ha stilato un elenco dei fattori chiave che la identificano.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share18Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2
prossima pandemia
30 Marzo 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Gli esseri umani stanno creando o esacerbando le condizioni ambientali che potrebbero portare a una prossima pandemia. È la conclusione del nuovo studio realizzata dai ricercatori dell’Università di Sydney.

I modelli della Sydney School of Veterinary Science suggeriscono che la pressione sugli ecosistemi, i cambiamenti climatici e lo sviluppo economico sono fattori chiave associati alla diversificazione dei patogeni (come virus e batteri). Ciò ha il potenziale per portare a focolai di malattie e a una prossima, anzi a prossime pandemie.

La ricerca del dottor Balbir B Singh, del professor Michael Ward e del professore associato Navneet Dhand è stata pubblicata sulla rivista internazionale Transboundary and Emerging Diseases .

Forse ti interessa anche

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Focolaio mondiale di epatite infantile acuta: L’OMS indaga su un Adenovirus

Almawave, intelligenza artificiale indossabile che monitora pazienti COVID

Shanghai, ora è incubo: Omicron torna con gli interessi (e un messaggio)

Come e quando arriverà

prossima pandemia
La temperatura è uno dei fattori cruciali che possono innescare una prossima pandemia – Photo by United Nations COVID-19 Response on Unsplash

Il team ha scoperto una maggiore diversità di malattie zoonotiche (malattie trasmesse tra animali e esseri umani) nei paesi a reddito più elevato con aree terrestri più ampie, popolazioni umane più dense e una maggiore copertura forestale.

Lo studio conferma anche che l’aumento della crescita e della densità della popolazione sono i principali fattori di sviluppo delle malattie zoonotiche. La popolazione umana globale è aumentata da circa 1,6 miliardi nel 1900 a circa 7,8 miliardi oggi, mettendo sotto pressione gli ecosistemi, e crescerà ancora prima di conoscere un assestamento (ed un calo, aggiungo).

Con l’aumento della popolazione umana, aumenta anche la domanda di alloggi. Per soddisfare questa domanda, gli esseri umani stanno invadendo gli habitat selvatici. Ciò aumenta le interazioni tra la fauna selvatica, gli animali domestici e gli esseri umani, aumentando la possibilità che i virus facciano il salto di specie dagli animali agli umani

Navneet Dhand

Servono nuovi meccanismi di indagine per prevedere (e prevenire) la prossima pandemia

Ad oggi continuiamo a essere frustrati nel capire perché le malattie continuano a emergere. Per me è in atto un meccanismo di rimozione che ci impedisce di agire, perchè agire significa rendersi conto che siamo noi il problema. Solo capirlo può aiutarci a mitigare questa pandemia e a prevenire la prossima.

Non è passato molto tempo da quando altre malattie zoonotiche hanno colpito: tra SARS, influenza aviaria (H5N1) e suina (H1N1), Ebola, Zika e Nipah, un altro virus trasmesso dai pipistrelli. Non serve un genio a capire che questo processo sta diventando più intenso e più aggressivo, e lo fa a velocità folle.

prossima pandemia
Un tracciato che mostra le aree più a rischio rispetto ai fattori predittivi di una prossima pandemia

Quali sono i fattori predittivi della pandemia

Metodologia: gli autori hanno utilizzato 13.892 combinazioni uniche di patogeno-paese e 49 variabili socioeconomiche e ambientali per sviluppare questo modello. Le informazioni provenienti da 190 paesi sono state analizzate utilizzando modelli statistici per identificare i driver per malattie emergenti e zoonotiche.

Nel loro studio, i ricercatori hanno scoperto fattori che predicono tre categorie di malattie: zoonotiche, emergenti (malattie scoperte di recente o malattie diventate più pericolose) e umane. Ecco un prospetto.

  • Malattie zoonotiche: superficie terrestre, densità di popolazione umana e area forestale. Le aree con un’elevata diversità di malattie zoonotiche includono Europa, Nord America, America Latina, Australia e Cina.
  • Malattie emergenti: superficie terrestre, densità di popolazione umana e indice di sviluppo umano. Le aree con un’elevata diversità di malattie emergenti includono Europa, Nord America,
  • Malattie umane: spesa sanitaria pro capite elevata, temperatura media annua, superficie terrestre, densità di popolazione umana, indice di sviluppo umano e precipitazioni. Le aree con un’elevata diversità di malattie umane includono il Nord America, l’America Latina, la Cina e l’India.

“Si prevede che i paesi con una longitudine compresa tra -50 e -100 come il Brasile, i paesi sviluppati come gli USA e i paesi densi come l’India abbiano una maggiore diversità di malattie emergenti”, dice il professor Ward.

Le variabili meteorologiche hanno il loro ruolo

I ricercatori hanno anche notato che variabili meteorologiche come la temperatura e le precipitazioni, potrebbero influenzare la diversità delle malattie umane. A temperature più calde, tendono ad essere più patogeni emergenti.

Le analisi dimostrano che le variabili meteorologiche (temperatura e precipitazioni) hanno la capacità di influenzare la diversità dei patogeni. Questi fattori combinati confermano l’azione umana (incluso il cambiamento climatico) come corresponsabile dell’emergenza di malattie infettive, come COVID -19.

Tutti i paesi dovrebbero utilizzare questi modelli per informare le loro politiche di sanità pubblica e pianificare la risposta a una futura, prossima pandemia.

###

Tags: CoronavirusPandemiaprevenzione
Post precedente

PooPail, fine del problema delle deiezioni canine

Prossimo Post

Virgin Galactic svela la sua VSS Imagine, ed è un bel vedere (a specchio)

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Un impianto cerebrale rileva e abbassa i sintomi del morbo di Parkinson
Medicina

Un impianto cerebrale rileva e abbassa i sintomi del morbo di Parkinson

Il team ha provato la tecnica in 13 persone con il morbo di Parkinson che avevano un particolare problema a...

Read more

80 anni di Batman: 5 cose che ne fanno un amico del futuro

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

Piante che “trasudano” metallo: l’agromining può sostituire le miniere?

La intro Marvel del 1986 sfruttò il computer più potente del mondo

La intro Marvel del 1986 sfruttò il computer più potente del mondo

T’amo, verde Irlanda! 440 milioni di nuovi alberi

T’amo, verde Irlanda! 440 milioni di nuovi alberi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+