FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

I ricercatori hanno sviluppato un dispositivo di comunicazione con le piante

L’Università di Singapore sviluppa un elettrodo in grado di ricevere e inviare segnali alle piante: gli sviluppi sono innumerevoli.

20 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Un team di ricercatori della Nanyang Technological University, Singapore ha progettato un dispositivo per comunicare con le piante. Più o meno. Il minuscolo elettrodo può sia rilevare che inviare segnali elettrici a una piccola pianta carnivora e suscitare una risposta.

Cosa "sanno" le piante?

Giocare con i segnali elettrici dei vegetali potrebbe aprire molte possibilità, sostiene il team: potrebbero permettere di monitorare i dati per ottenere informazioni sulla salute della pianta prima che si sviluppino problemi. Dei segnali potrebbero essere potenzialmente anche inviati alla pianta per stimolarla.  

Un anno fa dei ricercatori in Alabama avevano osservato la capacità delle piante di comunicare tra loro tramite segnali elettrici inviati attraverso il sottosuolo. Ne ho parlato qui.

"Il cambiamento climatico minaccia la sicurezza alimentare in tutto il mondo. Monitorando i segnali elettrici delle piante, potremmo essere in grado di rilevare possibili segnali di pericolo e anomalie", dichiara Chen Xiaodong, primo autore dello studio.

Piante
Chen Xiaodong, primo autore dello studio

Usato per scopi agricoli, il sistema può far sapere agli agricoltori quando è in corso una malattia anche prima che gli effetti compaiano sui raccolti. Sfruttare questa conoscenza potrebbe significare raccolti migliori e più sani.

Naturalmente è importante non cadere nella trappola di pensare alla comunicazione vegetale come antropomorfa, e quindi fraintenderla. 

"Un grosso errore che le persone commettono è parlare come se le piante 'sapessero' quello che stanno facendo", dice la docente di botanica Elizabeth Van Volkenburgh.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xylella, storia della task force a quattro zampe che ci aiuta a fermarla

Neoplants induce una pianta a catturare i composti tossici dagli ambienti

Insegnanti di biologia, ricercatori e studenti commettono tutti lo stesso errore. Preferirei di gran lunga dire che una pianta sente e risponde, piuttosto che la pianta 'sa'

Per rilevare questi segnali, i ricercatori hanno sviluppato un piccolo elettrodo leggero, ispirato a quelli utilizzati per eseguire gli ecocardiogrammi. L'hanno incollato con idrogel alla superficie delle foglie di una piccola pianta carnivora, la Venere acchiappamosche (dionaea muscipola).

Quando il minuscolo elettrodo, dal diametro di appena 3 millimetri, è stato attaccato alla Venere acchiappamosche, ha registrato con successo i segnali elettrici della pianta. 

piante
Photo by Prudence Earl on Unsplash

Robot vegetali? 

La "comunicazione vegetale" non è una strada a senso unico: come detto, dovremmo anche essere in grado di inviare impulsi.

Usando uno smartphone, i ricercatori hanno fatto proprio questo, inviando un impulso alla trappola per mosche che le ha fatto chiudere le foglie a comando.

Collegando la pianta a un braccio robotico, il team ha creato un robot ibrido in grado di raccogliere un piccolo filo utilizzando le foglie e le loro lunghe e delicate estensioni.  

Le piante sono intrinsecamente modulari, assumono una vasta gamma di forme, forme e capacità, e "possono essere isolate e installate su una varietà di piattaforme", scrive il team nel suo articolo, pubblicato su Nature Electronics.

Integrata con l'attuale elettronica “flessibile”, tale modularità potrebbe essere potenzialmente utilizzata per costruire robot, sensori e dispositivi sanitari per impianti a base vegetale. 

O per una versione piuttosto realistica dell’app “Piante vs Zombi”.

Tags: elettrodipiante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+