No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I ricercatori hanno sviluppato un dispositivo di comunicazione con le piante

L’Università di Singapore sviluppa un elettrodo in grado di ricevere e inviare segnali alle piante: gli sviluppi sono innumerevoli.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
20 Marzo 2021
in Ambiente, Tecnologia
I ricercatori hanno sviluppato un dispositivo di comunicazione con le piante
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di ricercatori della Nanyang Technological University, Singapore ha progettato un dispositivo per comunicare con le piante. Più o meno. Il minuscolo elettrodo può sia rilevare che inviare segnali elettrici a una piccola pianta carnivora e suscitare una risposta.

Cosa “sanno” le piante?

Giocare con i segnali elettrici dei vegetali potrebbe aprire molte possibilità, sostiene il team: potrebbero permettere di monitorare i dati per ottenere informazioni sulla salute della pianta prima che si sviluppino problemi. Dei segnali potrebbero essere potenzialmente anche inviati alla pianta per stimolarla.  

Forse ti interessa anche

Home Garden, concept di orto nel cassetto

Le piante ricordano i periodi di siccità

Biocollar, il collare che ti fa conoscere le esigenze delle tue piante

Raman, dispositivo portatile per rilevare lo stress delle piante

Un anno fa dei ricercatori in Alabama avevano osservato la capacità delle piante di comunicare tra loro tramite segnali elettrici inviati attraverso il sottosuolo. Ne ho parlato qui.

“Il cambiamento climatico minaccia la sicurezza alimentare in tutto il mondo. Monitorando i segnali elettrici delle piante, potremmo essere in grado di rilevare possibili segnali di pericolo e anomalie”, dichiara Chen Xiaodong, primo autore dello studio.

Piante
Chen Xiaodong, primo autore dello studio

Usato per scopi agricoli, il sistema può far sapere agli agricoltori quando è in corso una malattia anche prima che gli effetti compaiano sui raccolti. Sfruttare questa conoscenza potrebbe significare raccolti migliori e più sani.

Naturalmente è importante non cadere nella trappola di pensare alla comunicazione vegetale come antropomorfa, e quindi fraintenderla. 

“Un grosso errore che le persone commettono è parlare come se le piante ‘sapessero’ quello che stanno facendo”, dice la docente di botanica Elizabeth Van Volkenburgh.

Insegnanti di biologia, ricercatori e studenti commettono tutti lo stesso errore. Preferirei di gran lunga dire che una pianta sente e risponde, piuttosto che la pianta ‘sa’

Per rilevare questi segnali, i ricercatori hanno sviluppato un piccolo elettrodo leggero, ispirato a quelli utilizzati per eseguire gli ecocardiogrammi. L’hanno incollato con idrogel alla superficie delle foglie di una piccola pianta carnivora, la Venere acchiappamosche (dionaea muscipola).

Quando il minuscolo elettrodo, dal diametro di appena 3 millimetri, è stato attaccato alla Venere acchiappamosche, ha registrato con successo i segnali elettrici della pianta. 

piante
Photo by Prudence Earl on Unsplash

Robot vegetali? 

La “comunicazione vegetale” non è una strada a senso unico: come detto, dovremmo anche essere in grado di inviare impulsi.

Usando uno smartphone, i ricercatori hanno fatto proprio questo, inviando un impulso alla trappola per mosche che le ha fatto chiudere le foglie a comando.

Collegando la pianta a un braccio robotico, il team ha creato un robot ibrido in grado di raccogliere un piccolo filo utilizzando le foglie e le loro lunghe e delicate estensioni.  

Le piante sono intrinsecamente modulari, assumono una vasta gamma di forme, forme e capacità, e “possono essere isolate e installate su una varietà di piattaforme”, scrive il team nel suo articolo, pubblicato su Nature Electronics.

Integrata con l’attuale elettronica “flessibile”, tale modularità potrebbe essere potenzialmente utilizzata per costruire robot, sensori e dispositivi sanitari per impianti a base vegetale. 

O per una versione piuttosto realistica dell’app “Piante vs Zombi”.

Tags: elettrodipiante
Post precedente

Potremmo aver scoperto come invertire l’invecchiamento cerebrale

Prossimo articolo

Missioni su Marte: potrebbero danneggiare gravemente gli astronauti

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    57 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    52 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Archivio

Prossimo articolo
Missioni su Marte: potrebbero danneggiare gravemente gli astronauti

Missioni su Marte: potrebbero danneggiare gravemente gli astronauti

Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

Pocket Guitar, il plettro che racchiude una intera chitarra

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.