Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

Le colture cellulari tradizionali sono bidimensionali e poco attendibili: un nuovo tessuto muscolare costruito usando la seta promette di darci un modello credibile.

10 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share9Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1

READ IN:

I ricercatori della Utah State University stanno usando la seta del baco da seta per coltivare cellule del tessuto muscolare, migliorando i metodi tradizionali di coltura cellulare e, si spera, portando a migliori trattamenti per l'atrofia muscolare.

Tessuto muscolare
Le fibre di seta sono avvolte attorno a un telaio acrilico per produrre un dispositivo di coltura cellulare tridimensionale - Foto di: Matt Jensen

Le cellule del muscolo scheletrico coltivate sulla seta del baco hanno dimostrato di imitare più da vicino il tessuto muscolare umano.

Coltura cellulare tridimensionale

Quando gli scienziati cercano di comprendere la malattia e testare i trattamenti, generalmente coltivano cellule modello sui dischi di Petri. La crescita delle cellule su una superficie bidimensionale però ha i suoi limiti: tanto per dire, il tessuto muscolare è tridimensionale.

Per questo, i ricercatori dell'USU hanno sviluppato una superficie di coltura cellulare tridimensionale facendo crescere le cellule su fibre di seta avvolte attorno a un telaio acrilico. Il team ha utilizzato seta sia autoctona che transgenica, quest'ultima prodotta da bachi da seta modificati con geni della seta di ragno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Muscoli stampati in 3D: un bioinchiostro può cambiare le regole del gioco

L'urolitina A si dimostra efficace contro la distrofia muscolare

Le seta dei bachi da seta autoctoni è stata utilizzate in precedenza per i modelli di colture cellulari tridimensionali, ma questa è la prima volta che la seta dei bachi da seta transgenica è stata utilizzata per la modellazione dei muscoli scheletrici. Elizabeth Vargis, Matthew Clegg e Jacob Barney del dipartimento di ingegneria biologica e Justin Jones, Thomas Harris e Xiaoli Zhang del dipartimento di biologia hanno pubblicato i loro risultati su ACS Biomaterials Science & Engineering.

Muscoli di seta

Le cellule coltivate sulla seta del baco da seta hanno dimostrato di imitare più da vicino il muscolo scheletrico umano rispetto a quelle coltivate sulla solita superficie di plastica.

Queste cellule hanno mostrato una maggiore flessibilità meccanica e una maggiore espressione dei geni necessari per la contrazione muscolare. La seta del baco da seta ha anche incoraggiato il corretto allineamento delle fibre muscolari, un elemento necessario per una robusta modellazione del tessuto muscolare.

L'importanza di un tessuto muscolare sano

Il muscolo scheletrico è responsabile del movimento dello scheletro, della stabilizzazione delle articolazioni e della protezione degli organi interni. Il deterioramento di questi muscoli può avvenire per una miriade di ragioni e può avvenire rapidamente.

Ad esempio, dopo solo due settimane di immobilizzazione, una persona può perdere quasi un quarto della forza muscolare del quadricipite.

Per capire come i muscoli possano atrofizzarsi così rapidamente serve un modello cellulare. Niente di meglio che un tessuto muscolare coltivato per rappresentare meglio la realtà.

"L'obiettivo generale della mia ricerca è costruire modelli in vitro migliori", dice Elizabeth Vargis, docente di ingegneria biologica presso l'USU. "I ricercatori coltivano cellule su queste piattaforme 2D. Non sono realistiche, ma ci forniscono molte informazioni. Poi passano a un modello animale, e infine a studi clinici, che falliscono nella stragrande maggioranza dei casi. Con questo tessuto muscolare vorrei aggiungere un modello più realistico e più attendibile".

Avere muscoli di seta, insomma, sarà un segno di forza e non di fragilità.

Tags: muscolimuscoli artificialiseta

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+