No Result
View All Result
venerdì, 9 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il concept di Lounge Car Volvo offre nuovi spunti sui veicoli autonomi

Ancora un altro esempio di come applicare la filosofia dell'open space ai veicoli che verranno. Il futuro vedrà l'era delle lounge car.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
15 Marzo 2021
in Concepts
lounge car volvo
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un design pratico deve avere un bell’aspetto, ma l’interno deve essere funzionale al comfort, specie nella prospettiva di un futuro che potrebbe vedere in giro veicoli (anche autonomi) trasformati in veri e propri ambienti living su ruote. Delle “lounge car”.

Ed è proprio al concetto di lounge car che si è ispirato Roman Zenin, designer e creativo inglese. Attualmente Zenin si occupa di disegnare le carrozzerie di Land Rover, ma ha provato a immaginare una Volvo del futuro con i suoi criteri. Lo ha fatto come parte di un suo progetto per l’Università di Pforzheim, trascorrendo anche sei mesi in stage nel centro stile Volvo a Göteborg.

Forse ti interessa anche

La scarpa del futuro avrà la data di scadenza? Il prototipo è compostabile

W-LAB, cabine autosufficienti per l’era post cambiamenti climatici

Voisin, concept di moto del futuro con ruote “sandwich”

Apple Car, si: e poi? Ecco come potrebbero essere le auto griffate big tech

Più uomo, meno macchina

“Volvo Think inside the box” è la lounge car Volvo immaginata da Zenin. E si basa tutta su una filosofia di fondo che punta a sviluppare una sinergia con lo spazio aperto, nella quale l’auto è una zona privata su misura, non un veicolo. Un luogo per relax, lavoro d’ufficio, svago con amici e famiglia E spostamenti.

Questa speciale biposto, in particolare, avvolge i passeggeri in uno spazio davvero confortevole: un grande display per l’entertainment sostituisce il parabrezza. Una grande seduta simile a un divano, con molto spazio per le gambe, trasforma l’abitacolo in una sala lounge. E consente di godersi il proprio tempo mentre l’auto fa il suo percorso!

Soluzioni di arredo lounge, come nei camper

Il (come definirlo? tavolino? scrivania?) complemento d’arredo presente nella lounge car cambia la sua configurazione per venire incontro alle esigenze del passeggero. Può ruotare ed espandersi, o spostarsi in alto e in basso. La console modulare può essere utilizzata come tavolo o trasformata in una scrivania per attività più orientate al lavoro come il controllo della posta elettronica sul laptop. Sotto la superficie superiore c’è spazio per riporre accessori, libri o qualsiasi altra cosa. C’è un altro armadio a forma di cassetto sotto il display di intrattenimento anteriore per conservare cose come i vestiti. Il tutto è governato da una sorta di widget fisico, una sorta di interfaccia mutuata dal digitale, ma tangibile, che consente di regolare la temperatura o l’audio del sistema.

Lounge car, una camera con vista

lounge car volvo

Altre soluzioni della lounge car? Con il semplice tocco di un pulsante la finestra di vetro può essere convertita in modalità privata e diventare opaca. Il parabrezza panoramico che scorre fino alla parte posteriore può essere pulito con un tergicristallo simile a uno spoiler che corre lungo il parabrezza. L’esterno ha un profilo allungato (e vagamente simile a un Cybertruck Tesla, anche se concepito prima del Cybertruck) per più spazio interno. Nel complesso, il concept ben congegnato di Roman ci offre una sbirciatina nel futuro dei design a quattro ruote autonomi e comodi.

Il resto è living, come si suol dire.

Tags: designVeicoli autonomivolvo
Post precedente

BrainQ, onde cerebrali artificiali contro l’ictus

Prossimo articolo

Settimana lavorativa di quattro giorni: la Spagna inizia la sperimentazione

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    62 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

    48 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
Le Ultime
Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Archivio

Prossimo articolo
settimana lavorativa

Settimana lavorativa di quattro giorni: la Spagna inizia la sperimentazione

Niente asciugamano, Viatek è un getto d’aria per il corpo

Niente asciugamano, Viatek è un getto d'aria per il corpo

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.