FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Il concept di Lounge Car Volvo offre nuovi spunti sui veicoli autonomi

Ancora un altro esempio di come applicare la filosofia dell'open space ai veicoli che verranno. Il futuro vedrà l'era delle lounge car.

15 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share13Pin13Tweet8SendShare2ShareShare2
lounge car volvo

READ THIS IN:

Un design pratico deve avere un bell'aspetto, ma l'interno deve essere funzionale al comfort, specie nella prospettiva di un futuro che potrebbe vedere in giro veicoli (anche autonomi) trasformati in veri e propri ambienti living su ruote. Delle "lounge car".

Ed è proprio al concetto di lounge car che si è ispirato Roman Zenin, designer e creativo inglese. Attualmente Zenin si occupa di disegnare le carrozzerie di Land Rover, ma ha provato a immaginare una Volvo del futuro con i suoi criteri. Lo ha fatto come parte di un suo progetto per l'Università di Pforzheim, trascorrendo anche sei mesi in stage nel centro stile Volvo a Göteborg.

Più uomo, meno macchina

"Volvo Think inside the box" è la lounge car Volvo immaginata da Zenin. E si basa tutta su una filosofia di fondo che punta a sviluppare una sinergia con lo spazio aperto, nella quale l'auto è una zona privata su misura, non un veicolo. Un luogo per relax, lavoro d'ufficio, svago con amici e famiglia E spostamenti.

Questa speciale biposto, in particolare, avvolge i passeggeri in uno spazio davvero confortevole: un grande display per l'entertainment sostituisce il parabrezza. Una grande seduta simile a un divano, con molto spazio per le gambe, trasforma l'abitacolo in una sala lounge. E consente di godersi il proprio tempo mentre l'auto fa il suo percorso!

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli "mangia polvere"

Soluzioni di arredo lounge, come nei camper

Il (come definirlo? tavolino? scrivania?) complemento d'arredo presente nella lounge car cambia la sua configurazione per venire incontro alle esigenze del passeggero. Può ruotare ed espandersi, o spostarsi in alto e in basso. La console modulare può essere utilizzata come tavolo o trasformata in una scrivania per attività più orientate al lavoro come il controllo della posta elettronica sul laptop. Sotto la superficie superiore c'è spazio per riporre accessori, libri o qualsiasi altra cosa. C'è un altro armadio a forma di cassetto sotto il display di intrattenimento anteriore per conservare cose come i vestiti. Il tutto è governato da una sorta di widget fisico, una sorta di interfaccia mutuata dal digitale, ma tangibile, che consente di regolare la temperatura o l'audio del sistema.

Lounge car, una camera con vista

lounge car volvo

Altre soluzioni della lounge car? Con il semplice tocco di un pulsante la finestra di vetro può essere convertita in modalità privata e diventare opaca. Il parabrezza panoramico che scorre fino alla parte posteriore può essere pulito con un tergicristallo simile a uno spoiler che corre lungo il parabrezza. L'esterno ha un profilo allungato (e vagamente simile a un Cybertruck Tesla, anche se concepito prima del Cybertruck) per più spazio interno. Nel complesso, il concept ben congegnato di Roman ci offre una sbirciatina nel futuro dei design a quattro ruote autonomi e comodi.

Il resto è living, come si suol dire.

Tags: designVeicoli autonomivolvo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+