Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Le piante ricordano i periodi di siccità

Le piante attivano meccanismi di memoria breve pur non avendo cervello. Ricordando i giorni di siccità adottano contromisure per risparmiare acqua.

30 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
siccità

READ IN:

Il professor Rainer Hedrich, scienziato e biofisico della Julius-Maximilians-Universität (JMU) di Würzburg in Baviera, Germania studia le piante da oltre 35 anni.

In particolare, Hedrich studia come le piante regolano il loro bilancio idrico: e ora potrebbe aver fatto una delle scoperte più sorprendenti della sua vita: le piante sembrano "ricordare" I giorni di siccità.

La memoria della siccità

siccità
Rainer Hedrich

Le piante hanno un modo completamente nuovo e inaspettato per risparmiare acqua. Il gruppo di Hedrich ha scoperto questa nuova strategia anti siccità insieme ai ricercatori dell'Università di Adelaide in Australia.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.

Un fattore chiave chiamato GABA

Dal paper leggo che le piante usano la molecola di segnalazione GABA (acido gamma-amminobutirrico) per ricordare i giorni di siccità. Più il clima è secco, più GABA si accumula nel tessuto vegetale durante il giorno. E la mattina successiva, la quantità di GABA determina l'ampiezza con cui la pianta apre i pori delle foglie, per risparmiare più o meno acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Xylella, storia della task force a quattro zampe che ci aiuta a fermarla

Neoplants induce una pianta a catturare i composti tossici dagli ambienti

È come se le piante regolassero il loro comportamento del giorno in base alla siccità del giorno prima.

Cos'è il GABA?

Come detto, GABA è una molecola di segnalazione che nell'uomo e negli animali è una sostanza messaggera del sistema nervoso. Le piante non hanno cellule nervose e non hanno cervello: eppure GABA si trova anche in loro, ed in connessione con processi simili alla memoria!

Rainer Hedrich nomina un'altra connessione. Sembra che la "memoria a breve termine", che la pianta carnivora Venere acchiappamosche (una pianta molto in voga negli esperimenti sulle piante) usa per contare il numero di volte che la sua preda lo tocca, dipende dal livello di calcio nella cellula. Lo stesso livello di calcio che regola la biosintesi enzimatica del GABA nelle piante.

Basso fabbisogno idrico, alta tolleranza alla siccità

L'effetto GABA è stato dimostrato in varie colture, come spiega il professor Matthew Gilliham dell'Università di Adelaide: "Sotto l'influenza di GABA, l'orzo, le fave e la soia, ad esempio, chiudono i pori delle foglie". Anche le piante da laboratorio "mutate" per produrre più GABA reagiscono in questo modo. Negli esperimenti, hanno bisogno di meno acqua e sopravvivono più a lungo alla siccità.

Ci sono altre sostanze di segnalazione nelle piante che causano la chiusura dei pori delle foglie, ma il GABA si basa su un meccanismo d'azione completamente diverso

Bo Xu, primo autore dello studio - Australian Research Council Center of Excellence in Plant Energy Biology.
siccità
Ritratto ravvicinato della "venere acchiappamosche"

In futuro? Piante resistenti alla siccità

In tempi di cambiamenti climatici, il meccanismo di risparmio idrico e la tolleranza alla siccità delle piante sono temi sempre più importanti.

È probabile che l'umanità dipenda sempre più da nuove varietà che producono buoni raccolti con meno acqua.

Tags: piantesiccità

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+