No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
7 Marzo 2021
in Medicina
Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Molte stampanti di nuova generazione sono in predicato di dare il via al futuro della stampa di organi in 3D, ma non ci siamo ancora arrivati. Ora, un nuovo studio dell’Università di Buffalo potrebbe aver trovato la chiave giusta per portarci al livello successivo.

Stampa degli organi in 3D e alta velocità

“La tecnologia che abbiamo sviluppato è dalle 10 alle 50 volte più veloce dello standard del settore e funziona con campioni di grandi dimensioni che erano molto difficili da ottenere in precedenza”. Ruogang Zhao, Ph. D., professore associato di ingegneria biomedica e primo autore dello studio, è entusiasta.

Forse ti interessa anche

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

I ricercatori hanno rilasciato un video di soli sette secondi (ottenuto accelerando l’intero processo, durato 19 minuti), che sembra una finestra sul futuro della stampa degli organi 3D. Eccolo.

Nel video, impressionante, viene stampata in 3D una intera mano. Un processo che utilizzando i metodi convenzionali di stampa 3D richiederebbe almeno 6 ore.

Stereolitografia

Il nuovo metodo di stampa organi 3D ad alta velocità si chiama stereolitografia e utilizza come base l’ormai noto materiale gelatinoso noto come idrogel.

“Il nostro metodo consente la stampa rapida di modelli di idrogel di dimensioni centimetri che,” dice l’altro autore dello studio Chi Zhou, professore associato di ingegneria.

Riduce in modo significativo la deformazione delle parti e le lesioni cellulari causate dalla prolungata esposizione agli stress ambientali che si vedono comunemente nei metodi di stampa convenzionali

Chi Zhou
Stampa organi 3D
Particolare di una fase del processo di stereolitografia

Stampa più veloce e (molto) più completa e dettagliata

Gli scienziati affermano che la stereolitografia è particolarmente adatta per stampare cellule con reti di vasi sanguigni incorporate. Questo tipo di tecnologia potrebbe essere centrale della stampa di organi e tessuti umani in 3D.

Lo studio sulla stampa degli organi 3d ad alta velocità è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientifica Advanced Healthcare Materials.

Tags: idrogelorganistampa 3d
Post precedente

Un assaggio di mini trend futuri del marzo 2021

Prossimo articolo

L’esperto: un futuro impianto provocherà un orgasmo a comando

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    65 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    58 condivisioni
    Share 23 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Orgasmo

L’esperto: un futuro impianto provocherà un orgasmo a comando

Colesterolo alto

Terapia sperimentale CRISPR taglia del 57% il colesterolo nei topi

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.