FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.

7 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share19Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Molte stampanti di nuova generazione sono in predicato di dare il via al futuro della stampa di organi in 3D, ma non ci siamo ancora arrivati. Ora, un nuovo studio dell'Università di Buffalo potrebbe aver trovato la chiave giusta per portarci al livello successivo.

Stampa degli organi in 3D e alta velocità

"La tecnologia che abbiamo sviluppato è dalle 10 alle 50 volte più veloce dello standard del settore e funziona con campioni di grandi dimensioni che erano molto difficili da ottenere in precedenza". Ruogang Zhao, Ph. D., professore associato di ingegneria biomedica e primo autore dello studio, è entusiasta.

I ricercatori hanno rilasciato un video di soli sette secondi (ottenuto accelerando l'intero processo, durato 19 minuti), che sembra una finestra sul futuro della stampa degli organi 3D. Eccolo.

Nel video, impressionante, viene stampata in 3D una intera mano. Un processo che utilizzando i metodi convenzionali di stampa 3D richiederebbe almeno 6 ore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le scarpe del futuro? Su misura, stampate in 3D, riciclabili ogni settimana

Il pallone da basket del futuro? È airless: Wilson presenta il primo prototipo

Stereolitografia

Il nuovo metodo di stampa organi 3D ad alta velocità si chiama stereolitografia e utilizza come base l'ormai noto materiale gelatinoso noto come idrogel.

“Il nostro metodo consente la stampa rapida di modelli di idrogel di dimensioni centimetri che," dice l'altro autore dello studio Chi Zhou, professore associato di ingegneria.

Riduce in modo significativo la deformazione delle parti e le lesioni cellulari causate dalla prolungata esposizione agli stress ambientali che si vedono comunemente nei metodi di stampa convenzionali

Chi Zhou
Stampa organi 3D
Particolare di una fase del processo di stereolitografia

Stampa più veloce e (molto) più completa e dettagliata

Gli scienziati affermano che la stereolitografia è particolarmente adatta per stampare cellule con reti di vasi sanguigni incorporate. Questo tipo di tecnologia potrebbe essere centrale della stampa di organi e tessuti umani in 3D.

Lo studio sulla stampa degli organi 3d ad alta velocità è stato pubblicato sull'ultimo numero della rivista scientifica Advanced Healthcare Materials.

Tags: idrogelorganistampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+