FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

MIT, proseguono i test per uccidere il Covid con gli ultrasuoni

I test del MIT con ultrasuoni nella gamma usata per la diagnostica umana stanno fornendo buoni risultati sul COVID-19. Si apre la strada a nuove ricerche.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
17 Marzo 2021
in Tecnologia
covid ultrasuoni
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

La scienza le sta tentando tutte. In uno dei suoi più grandi sforzi collettivi nella storia, è entrata in azione all’istante. Da un anno propone un’ondata di studi, soluzioni, rimedi e metodi per abbattere il virus.

Vi ho parlato spesso, oltre che dei vaccini, di tanti altri test e prototipi attivi per abbattere il virus, inclusi robot e sistemi che emettono luce ultravioletta per sanificare ospedali o rendere più sicuri gli spazi pubblici. Ed ora sembra arrivato il turno degli ultrasuoni.

Uno studio del MIT mostra che le onde ultrasoniche a frequenze di imaging medico possono causare il collasso e la rottura del guscio del virus e delle “punte” della sua corona nelle simulazioni avanzate.

La proteina spike, il componente del virus che si attacca alle cellule sane, potrebbe essere vulnerabile alle vibrazioni degli ultrasuoni nella frequenza usata dalla diagnostica medica, spiegano i ricercatori del MIT in un comunicato stampa.

I test sugli ultrasuoni

Nelle loro simulazioni, i ricercatori del Dipartimento di ingegneria meccanica del MIT hanno modellato la risposta meccanica del virus alle vibrazioni che si propagano attraverso la sua struttura attraverso una gamma di ultrasuoni

Forse ti interessa anche

Coltiveremo legno in laboratorio senza più abbattere alberi

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

La Far-UVC funziona in scenari reali: addio contagi anche al chiuso

Il MIT crea altoparlanti sottili come carta, per creare intere stanze sonore

Hanno scoperto che vibrazioni comprese tra 25 e 100 megahertz hanno innescato il collasso del guscio e delle ‘punte’ del virus, che hanno iniziato a rompersi in una frazione di secondo. Le simulazioni hanno mostrato che il virus si romperebbe nell’aria e nell’acqua alle stesse frequenze.

Potenziale nuovo trattamento a base di ultrasuoni per il Covid-19?

Sebbene i ricercatori del MIT sottolineano che i loro risultati siano solo preliminari e basati su dati limitati, affermano che la ricerca pone le basi sullo sviluppo di un trattamento a base di ultrasuoni per combattere il COVID-19.

Abbiamo dimostrato che sotto l’eccitazione degli ultrasuoni, il guscio e le punte del coronavirus vibreranno e l’ampiezza di quella vibrazione sarà molto grande, producendo ceppi che potrebbero rompere alcune parti del virus, causando danni visibili al guscio esterno e possibilmente invisibili danni all’RNA all’interno. La speranza è che il nostro documento inizi una discussione in varie discipline.

Tomasz Wierzbicki, professore di meccanica applicata al MIT.

Non ci sono enormi ragionamenti fatti alla base di questi esperimenti. Il team del MIT ha utilizzato semplici concetti di meccanica e fisica dei solidi per costruire un modello computazionale della struttura del virus. Dati limitati, come immagini microscopiche del guscio e delle punte del virus, sono stati poi utilizzati per informare il modello.

Si apre la strada a nuove ricerche

Le proprietà esatte del materiale che costituisce le punte del virus sono sconosciute. I ricercatori del MIT ritengono però che questo test apra la strada per ulteriori ricerche su un nuovo trattamento per COVID-19.

“Abbiamo esaminato la famiglia generale dei coronavirus,” dice Wierzbicki. “Ora stiamo esaminando specificamente la morfologia e la geometria del Covid-19. Il potenziale è enorme nell’attuale situazione critica”. Un tale trattamento ad ultrasuoni potrebbe aiutare le persone che non hanno assunto o non possono assumere il vaccino. 

Se implementabile, un trattamento ad ultrasuoni potrebbe anche fornire un’alternativa nell’improbabile caso che nuove mutazioni del virus aggirino l’immunità concessa dai numerosi vaccini esistenti.

Tags: CoronavirusMITultrasuoni

Forse ti interessa anche:

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

marilyn monroe
Società

Marilyn Monroe di nuovo cover girl, l’ennesima ‘resurrezione digitale’

riconoscimento facciale emozioni
Tecnologia

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • vernice solare

    Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35
  • Meta mostra l’impatto del Metaverso nella sua nuova campagna

    371 Condivisioni
    Share 148 Tweet 93
  • Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

    1335 Condivisioni
    Share 534 Tweet 334

Archivio

Dai un’occhiata qui:

cervello multidimensionale
Medicina

Nel cervello umano c’è un universo multidimensionale

Il cervello umano può creare strutture fino a 11 dimensioni, secondo gli scienziati. Queste dimensioni, d'altra parte, non sono percepite...

Read more
evtol personale

ZEVA Aero sviluppa l’eVTOL personale che vola fino a 250km orari

Arriva il vaccino contro l’Hiv

woman in orange suit

Giapponesi sempre più single e disinteressati agli incontri

antartide

Team Polar sviluppa un rover autonomo per la ricerca in Antartide

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+