No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nihao, Tovarish: Cina e Russia firmano il patto per la base lunare congiunta

Cina e Russia mettono insieme le forze siglando un patto per la realizzazione di una base lunare in comune. Grosse grane per la NASA?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
10 Marzo 2021
in Spazio
Nihao, Tovarish: Cina e Russia firmano il patto per la base lunare congiunta
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

A febbraio, i governi di Russia e Cina hanno concordato, in modo informale, di collaborare a una prossima base lunare.

Ora, entrambi i paesi sono andati avanti e hanno firmato un memorandum d’intesa che formalizza quei piani. Nasce una collaborazione davvero interessante. Se dovesse andare ovunque, potrebbe tagliare prima della NASA il traguardo di una presenza a lungo termine sulla Luna.

Forse ti interessa anche

CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

Svelati i piani della prima città su Marte

Nuova teoria: nel mantello terrestre pezzi del pianeta che impattò la Terra

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

Luna Rossa

La collaborazione per la base lunare congiunta, annunciata ieri dall’agenzia spaziale russa Roscosmos, ha un contesto storico interessante.

Durante il periodo dell’Unione Sovietica, la Russia ha ottenuto molti primati nei viaggi spaziali, e ha ingaggiato negli anni ’50 e’ 60 una vera e propria corsa allo spazio contro gli USA per raggiungere la Luna.

La Cina, invece, ha varato il suo ambizioso programma spaziale all’inizio degli anni ’70 e non hs preso parte alla prima corsa spaziale. Oggi però è lanciatissima.

Base lunare
Una rricostruzione di come dovrebbe essere la nuova base lunare negli anni successivi al 2030.

La strana coppia per la base lunare

L’agenzia spaziale cinese CNSA ha già lanciato astronauti in orbita e ha inviato un rover in orbita su Marte. Sta pianificando una ambiziosa stazione spaziale. Nei piani ha persino una missione su Marte con equipaggio.

Tutti progressi che sono concisi con il calo delle ambizioni spaziali della Russia, rette solo da una collaborazione (tutta sbilanciata) con la NASA.

ILRS, La base lunare del prossimo decennio

La International Lunar Research Stations (ILRS), questo il nome della base lunare nei piani di Cina e Russia, ha una precisa roadmap. Entro i primi anni ’30 le due nazioni prevedono lo “sbarco”, ed entro il 2040 hanno intenzione di rendere la base lunare una presenza stabile.

Base lunare
L’area del Polo Sud lunare, dove sorgerà la base congiunta di Russia e Cina

La visione iniziale è quella di una base robotica posizionata nell’area del Polo Sud lunare. Le missioni cinesi Chang’e-6, 7 e 8 é quella russa, Luna 27, prepareranno il terreno.

Il patto cementerà un rilancio, un’alleanza e una nuova leadership nella corsa spaziale?

Solo il tempo ce lo dirà.

Tags: Base lunarecinaColonizzazione spazialelunarussia
Post precedente

I ricercatori usano il baco da seta per modellare il tessuto muscolare

Prossimo articolo

Il calvario della gomma: fa meraviglie, ma finirà. Che fare?

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    57 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    52 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Archivio

Prossimo articolo
il calvario della gomma

Il calvario della gomma: fa meraviglie, ma finirà. Che fare?

apple car e le altre

Apple Car, si: e poi? Ecco come potrebbero essere le auto griffate big tech

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.