Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ecco come la Cina si prenderà la Luna

8 miliardi e mezzo di euro, collaborazioni con l'occidente e un piano dettagliato che ha già avuto inizio e si completerà in tempi record: a Pechino fanno sul serio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share18Pin2Tweet7SendShare2ShareShare1
13 Maggio 2019
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

La corsa alla Luna diventa nutrita e interessante: dopo l’ESA, la NASA e Amazon (Jeff Bezos ha illustrato il suo piano giusto qualche giorno fa) è la volta della Cina, che ha ufficializzato i suoi progetti di missione umana sulla luna, con la costruzione di un centro ricerche sulla superficie lunare entro il prossimo decennio.

Una centrale solare spaziale

L’annuncio di Zhang Kejian, capo dell’Amministrazione Spaziale Nazionale durante un evento speciale chiamato “Space Day” viene subito dopo quello del governo di voler essere il primo a costruire una centrale fotovoltaica spaziale entro il 2025. E se la cosa andrà in porto, Kejian avrà il sostegno di Vodafone e Nokia per fornire il pieno servizio 4G agli astronauti che verranno a “colonizzare” il nostro satellite.

Un pianeta che più rosso non si può

Kejian non si è limitato alla Luna: Pechino “ha progettato il lancio di una sonda per Marte entro il prossimo anno”, ed entro la fine di quest’anno partirà la quarta sonda destinata alla Luna.

Forse ti interessa anche

Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio

Cina e Taiwan sulla scia degli eventi: Il futuro è incerto

Shanghai, ora è incubo: Omicron torna con gli interessi (e un messaggio)

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

Inizialmente prevista per la raccolta di campioni lunari da compiere nella seconda metà del 2017, la missione Chang’e-5 è stata differita dopo i problemi in fase di lancio nel luglio 2017 del potente razzo Y2.

Tiangong, il Palazzo Celeste

Kejian a tale proposito ha precisato che la nuova versione del vettore farà il suo volo nella prima metà del 2020 portando con sé le componenti principali della prima stazione spaziale cinese, la Tiangong o “Palazzo Celeste”, che sarà in orbita nel 2022 e rimpiazzerà la ISS il cui pensionamento è previsto nel 2024.

La sonda sugli asteroidi

Non è finita qui: la Cina ha invitato tutti gli scienziati e ricercatori interessati a fare richiesta per nuovi esperimenti da effettuare su asteroidi, dato che è in preparazione anche l’invio di una sonda simile a quella lanciata di recente dal Giappone.

Insomma, con ogni annuncio del genere la Cina cattura sempre più attenzione sull’esplorazione spaziale, attira investimenti dall’esterno e incrementa i suoi: secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico la spesa attuale dei cinesi è di quasi 8 miliardi e mezzo di euro, più di Russia e Giappone e seconda solo agli USA.

Velso l’Univelso e Oltle.

Tags: amazoncinaesaesplorazione spazialelunanasa
Post precedente

Esperto di blockchain prevede scissione di Facebook e rielezione di Trump

Prossimo Post

Un Dalì mai visto viene ricostruito con l’AI e si mette in mostra

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12459 Condivisioni
    Share 4981 Tweet 3113
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6303 Condivisioni
    Share 2520 Tweet 1575
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2149 Condivisioni
    Share 859 Tweet 537
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2024 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2822 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pesticida abbatte calorie
Tecnologia

Obesi e tossici: i pesticidi ci fanno anche bruciare le calorie più lentamente

Un pesticida ancora permesso negli USA e vietato da non molto in europa ha effetti devastanti sull'elaborazione delle calorie.

Read more
passi quotidiani

Quanti passi al giorno per stare bene? Ecco il nuovo numero: non è 10.000

Tram alimentati dai rifiuti sulle piccole tratte? Il futuro del biometano

overdose da psicofarmaci

Overdose da psicofarmaci, è boom nei giovani USA

Morus Zero, l’asciugatrice da tavola grande come un tostapane

Prossimo Post

Un Dalì mai visto viene ricostruito con l'AI e si mette in mostra

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.