FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ecco come la Cina si prenderà la Luna

8 miliardi e mezzo di euro, collaborazioni con l'occidente e un piano dettagliato che ha già avuto inizio e si completerà in tempi record: a Pechino fanno sul serio.

13 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share19Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

La corsa alla Luna diventa nutrita e interessante: dopo l'ESA, la NASA e Amazon (Jeff Bezos ha illustrato il suo piano giusto qualche giorno fa) è la volta della Cina, che ha ufficializzato i suoi progetti di missione umana sulla luna, con la costruzione di un centro ricerche sulla superficie lunare entro il prossimo decennio.

Una centrale solare spaziale

L'annuncio di Zhang Kejian, capo dell'Amministrazione Spaziale Nazionale durante un evento speciale chiamato "Space Day" viene subito dopo quello del governo di voler essere il primo a costruire una centrale fotovoltaica spaziale entro il 2025. E se la cosa andrà in porto, Kejian avrà il sostegno di Vodafone e Nokia per fornire il pieno servizio 4G agli astronauti che verranno a "colonizzare" il nostro satellite.

Un pianeta che più rosso non si può

Kejian non si è limitato alla Luna: Pechino "ha progettato il lancio di una sonda per Marte entro il prossimo anno", ed entro la fine di quest'anno partirà la quarta sonda destinata alla Luna.

Inizialmente prevista per la raccolta di campioni lunari da compiere nella seconda metà del 2017, la missione Chang’e-5 è stata differita dopo i problemi in fase di lancio nel luglio 2017 del potente razzo Y2.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Auto elettrica al costo di uno smartphone? C'è, ma la batteria è a parte

Tiangong, il Palazzo Celeste

Kejian a tale proposito ha precisato che la nuova versione del vettore farà il suo volo nella prima metà del 2020 portando con sé le componenti principali della prima stazione spaziale cinese, la Tiangong o "Palazzo Celeste", che sarà in orbita nel 2022 e rimpiazzerà la ISS il cui pensionamento è previsto nel 2024.

La sonda sugli asteroidi

Non è finita qui: la Cina ha invitato tutti gli scienziati e ricercatori interessati a fare richiesta per nuovi esperimenti da effettuare su asteroidi, dato che è in preparazione anche l'invio di una sonda simile a quella lanciata di recente dal Giappone.

Insomma, con ogni annuncio del genere la Cina cattura sempre più attenzione sull'esplorazione spaziale, attira investimenti dall'esterno e incrementa i suoi: secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico la spesa attuale dei cinesi è di quasi 8 miliardi e mezzo di euro, più di Russia e Giappone e seconda solo agli USA.

Velso l'Univelso e Oltle.

Tags: amazoncinaesaesplorazione spazialelunanasa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+