FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Primo cratere fatto dall’uomo su un asteroide

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share10Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1
Primo cratere fatto dall’uomo su un asteroide
26 Aprile 2019
⚪ Si legge in 1 minuto
A A

La sonda spaziale giapponese Hayabusa2 si aggiudica il primato del primo cratere realizzato dall’uomo su un asteroide. Il 25 aprile 2019 l’impatto tra un “proiettile” di rame e Ryugu, il corpo celeste oggetto dell’esperimento.

L’immagine nel post, scattata da una fotocamera della sonda, mostra gli effetti dell’impatto sulla superficie (fonte: Università di Kobe).

Le immagini sono piuttosto chiare a dispetto della distanza dello scatto: quasi due chilometri. Siamo lontani dai catastrofici (per un sasso spaziale) effetti di esplosioni nucleari come quelle dei film, ma sapere di poter colpire e “incidere” su un asteroide è un buon segno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Cina vuole rendere la Luna un avamposto di difesa dagli asteroidi

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

Speriamo che questa capacità non debba servire in futuro!

Tags: asteroidigiapponespaziotop
Post precedente

Prova di articolo

Prossimo Post

La Cina costruisce autostrade speciali per veicoli autonomi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5214 Condivisioni
    Share 2085 Tweet 1303
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1289 Condivisioni
    Share 515 Tweet 322
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1101 Condivisioni
    Share 440 Tweet 275
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1087 Condivisioni
    Share 435 Tweet 272
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche
Il futuro di ieri

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Il lavoro approfondisce l'evoluzione dei sistemi di allevamento incentrati sul latte. Verdure cotte, latte e derivati vengono usati da moltissimo.

Read more
L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

L’aereo a energia solare: il futuro dei trasporti?

La strada del futuro per veicoli autonomi tra Detroit e Ann Arbor

La strada del futuro per veicoli autonomi tra Detroit e Ann Arbor

Vita umana

Nuovo studio: il limite massimo della vita umana è di 150 anni

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+