Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Rapporto IEA: la domanda globale di benzina potrebbe non riprendersi mai

La vorace domanda di benzina si è fermata causa Covid. E un rapporto IEA dice ciò che in tanti sospettavamo: non tornerà mai più ai livelli precedenti.

18 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
Benzina

READ IN:

È improbabile che la domanda mondiale di benzina, un tempo insaziabile, riprenda i livelli pre-pandemici, secondo un rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia.

Il consumo di benzina è letteralmente precipitato durante la pandemia. Le città sono state chiuse e molte persone hanno iniziato a lavorare da casa, una tendenza che probabilmente continuerà anche con l'attenuarsi della crisi del COVID-19. Molti governi hanno anche spinto per alternative a basse emissioni di carbonio, quello UK su tutti.

E il petrolio?

La domanda di petrolio, dice sempre la IEA, dovrebbe continuare a crescere (per me neanche quella) trainata dai paesi in via di sviluppo e dalla loro popolazione in crescita. Ad ogni modo, non si prevede che torni ai livelli pre-pandemici fino al 2023.

È improbabile che la domanda di benzina recuperi. Molto improbabile. L'aumento della domanda nei paesi in via di sviluppo sarà compensato dal passaggio dei consumatori ai veicoli elettrici, dai produttori che migliorano l'efficienza del carburante e dalle aziende che aumentano lo smartworking.

Intanto i prezzi aumentano ovunque

Nel frattempo, i prezzi della benzina sono aumentati. Gli italiani pagano circa il 5% in più per litro rispetto al mese di febbraio e il 20% in più rispetto al febbraio di un anno fa, fonte il neonato MITE, Ministero della Transizione Ecologiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Aggrappati ai barili: i piani dei leader del petrolio per resistere fino alla fine

Non importa la politica: entro 15 anni i combustibili fossili saranno al picco

Un mini picco che spiega un po’ di cose per il presente, e tante di più per il futuro. È stato causato in parte dalle tempeste in Texas che hanno interrotto l'energia elettrica a milioni di residenti e tagliato fuori diverse raffinerie di petrolio. Il prezzo della benzina, di conseguenza, è stato anche spinto dai prezzi del petrolio che sono aumentati insieme alle aspettative di ripresa economica con la distribuzione dei vaccini contro il coronavirus.

Lasciate perdere, ad ogni modo, le fluttuazioni del momento. La strada è tracciata per la benzina. E il suo destino è segnato.

Tags: Benzinapetrolio

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+