No Result
View All Result
sabato, 10 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Scout, mini robot guardiano che pattuglia la casa

Scout è un piccolo robot guardiano guidato dall'intelligenza artificiale. Può pattugliare casa sotto la nostra supervisione o in modalità autonoma.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
29 Marzo 2021
in Robotica
Scout, mini robot guardiano che pattuglia la casa
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Non tutti possono permettersi di pagare una persona per farci dormire sonni tranquilli sorveglianti di notte bla nostra casa. Fa piacere, comunque, sapere che qualcuno tiene gli occhi aperti per vegliarci mentre dormiamo.

È questo il compito di Scout, il mini robot guardiano sviluppato da Moorebot, ultimo di un’ondata di soluzioni tecnologiche per la sorveglianza domestica.

Guardiano

Addestrare un robot guardiano

Attualmente oggetto di una campagna di crowdfunding, Scout scorazza su pavimenti e tappeti con le sue quattro ruote a propulsione indipendente.

Forse ti interessa anche

Soapbottle, packaging 100% green da riusare come prodotto da bagno

PooPail, fine del problema delle deiezioni canine

L’AI sorveglierà e studierà i detenuti rilasciati per “ridurre la recidiva”

CoolBank, bibite fredde in soli 5 secondi

Sono ruote Mecanum, altroché. Dice “che vuol dire?”. Si tratta di ruote composte da rulli motorizzati angolati che consentono al robot di spostarsi da un lato all’altro mentre è ancora rivolto in avanti.

Gli utenti iniziano guidando manualmente lo Scout attraverso un percorso di pattuglia su un piano della loro casa, utilizzando una speciale app per smartphone. Il software di bordo del robot guardiano registra quel percorso, quindi successivamente guida Scout durante i suoi “turni” programmati di pattuglia.

Occhietti ovunque

Scout robot guardiano

Scout è connesso in modalità wireless al sistema Wi-Fi della casa: gli utenti sono in grado di vedere in tempo reale dalla sua telecamera per visione notturna 1080p tramite un portale online, ovunque siano. Possono anche assumere il controllo manuale del robot tramite il portale o l’app.

Scout dispone anche di un proprio microfono e di un rilevatore di movimento. Può controllare autonomamente movimenti e rumori anomali ed è in grado di rilevare ed evitare automaticamente gli ostacoli mentre lo fa.

Non solo

il piccolo robot guardiano sa anche riconoscere corpi umani e animali domestici. In caso di rumori o movimenti sospetti, Scout può dire se sono stati causati da intrusi umani o dal gatto dell’utente.

Chiunque sia, comunque, può comunicare con l’utente grazie a un sistema audio bidirezionale. Tutti i video vengono registrati e archiviati nel cloud.

Instancabile (o quasi)

Guardiano
Scout torna alla sua piccola stazione di ricarica

Secondo Moorebot, una carica di tre ore della batteria al litio da 2.000 mAh dello Scout serve a dare al robot guardiano circa 2,5 ore di autonomia. Quando la batteria inizia a scaricarsi, il robot torna automaticamente alla sua stazione di ricarica, come un Roomba qualunque.

Dovesse riuscire ad ottenere i fondi necessari a partire con la produzione, Scout costerebbe circa 180 euro. Attualmente, per chi intende finanziarne il lancio su Kickstarter, il robot guardiano richiede circa 120 euro.

Volete vederlo in azione? Date un’occhiata al video qui sotto.

Tags: crowdfundingSorveglianza
Post precedente

Helix, le cuffie che diventano una cassa… in un twist

Prossimo articolo

Le piante ricordano i periodi di siccità

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    64 condivisioni
    Share 25 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    57 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    52 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    44 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
Le Ultime
Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Archivio

Prossimo articolo
Le piante ricordano i periodi di siccità

Le piante ricordano i periodi di siccità

ArtEmis, l’intelligenza artificiale che riconosce le emozioni nei dipinti

ArtEmis, l'intelligenza artificiale che riconosce le emozioni nei dipinti

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.