No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Stimolazione transcutanea: migliora la funzione della mano nei tetraplegici

La stimolazione transcutanea mostra risultati davvero straordinari nel miglioramento della funzione degli arti superiori

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
23 Marzo 2021
in Medicina
Stimolazione transcutanea: migliora la funzione della mano nei tetraplegici
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I ricercatori della Fondazione Kessler hanno confermato che la stimolazione transcutanea del midollo spinale si traduce in risultati immediati e duraturi in forza e presa, con effetti positivi evidenti anche a tre mesi dall’intervento

East Hanover, NJ. 22 marzo 2021. I ricercatori della Fondazione Kessler hanno dimostrato risultati fantastici della stimolazione transcutanea del midollo spinale (scTS) unita all’allenamento della mano.

La stimolazione migliora le estremità superiori e la funzione della mano negli individui con lesioni motorie e sensoriali del midollo spinale (SCI).

Forse ti interessa anche

Antietà, stimolare l’orecchio rallenta l’invecchiamento

Stimolazione transcutanea: lo studio

Stimolazione transcutanea
Durante la stimolazione transcutanea del midollo spinale, questo partecipante alla ricerca con tetraplegia è in grado di afferrare e controllare volontariamente una bottiglia d’acqua. vedere di più
Foto di: Kessler Foundation / Jody Banks

L’articolo sui risultati della stimolazione transcutanea è stato pubblicato su IEEE Transactions On Neural Systems And Rehabilitation Engineering. È disponibile qui.

Perchè è importante

Per le persone con tetraplegia, il recupero della funzione della mano e degli arti superiori è una priorità assoluta. Consente loro di riacquistare la capacità di svolgere alcune attività quotidiane, e anche un piccolo grado di miglioramento funzionale può portare con sé una maggiore indipendenza, migliorando notevolmente la loro qualità di vita.

Studi precedenti hanno valutato se la stimolazione transcutanea fosse efficace nel migliorare la funzione degli arti superiori e della mano in individui con lesione spinale cervicale motoria completa e incompleta.

“Non era chiaro,” dice Dr Zhang, autore della ricerca presso il Reynolds Center for Spinal Stimulation, “se la stimolazione transcutanea potesde facilitare il ripristino funzionale in un individuo con tetraplegia motoria e sensoriale completa”.

Studi precedenti non riportavano test di follow-up, lasciando aperta la questione se scTS avesse benefici a lungo termine.

Stimolazione transcutanea
Una fase del posizionamento degli elettrodi

I risultati

In questo caso di studio, i ricercatori hanno esaminato gli effetti terapeutici post-intervento a breve termine e tre mesi di stimolazione transcutanea non invasiva nel ripristino della funzione degli arti superiori e della mano in un individuo con SCI cervicale cronica completa.

Il partecipante allo studio, un uomo di 38 anni che ha subito il suo incidente 15 anni prima della partecipazione allo studio, ha ricevuto 18 sessioni di stimolazione transcutanea combinate con un allenamento manuale specifico per attività nel corso di 8 settimane.

I risultati di questo trattamento hanno rivelato miglioramenti significativi e duraturi nell’estremità superiore e nella funzione della mano.

Quanto è migliorata la funzione con la stimolazione transcutanea?

Il punteggio totale della valutazione ridefinita graduata di forza, sensibilità e prensione è migliorato da 72/232 al basale a 96/232 al post-intervento e i punteggi hanno mantenuto un intervallo da 82/232 a 86/232 durante i tre mesi successivi.

Senza alcun ulteriore trattamento. Anche la forza di impugnatura bilaterale è migliorata del 283,4% nella mano sinistra, dominante e del 30,7% nella mano destra.

Inoltre, i cambiamenti hanno mostrato un aumento del livello di eccitabilità della rete spinale.

Questo indica che la stimolazione transcutanea può potenzialmente neuro-modulare la rete spinale ripristinando la funzione negli arti paralizzati.

Davvero notevole.

Tags: stimolazione transcutaneaTetraplegia
Post precedente

I cavalli si riconoscono allo specchio? Uno studio: sono autoconsapevoli

Prossimo articolo

W-LAB, cabine autosufficienti per l’era post cambiamenti climatici

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
w-lab, cabine autosufficienti per il futuro dei cambiamenti climatici

W-LAB, cabine autosufficienti per l'era post cambiamenti climatici

La nuova “Mappa della vita” rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

La nuova "Mappa della vita" rivela dove trovare ancora animali sconosciuti

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.