FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Team olandese coltiva ghiandola lacrimale umana: produce vere lacrime

Abbiamo prodotto una ghiandola lacrimale in laboratorio, è quasi come le nostre: ora la stiamo facendo piangere (a fin di bene)

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share8Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1
lacrime ghiandola lacrimale umana
18 Marzo 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Nuovo primato scientifico: un team ha prodotto una ghiandola lacrimale in laboratorio che può effettivamente produrre lacrime.

Gli organoidi coltivati ​​in laboratorio sono iniziati come un “grappolo” di cellule staminali in una capsula di Petri, ma da allora sono cresciuti in strutture 3D che funzionano quasi esattamente come la ghiandola all’interno delle palpebre superiori, riferisce CNET . La Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences, che ha promosso lo studio, afferma che gli organoidi coltivati ​​in laboratorio li aiuteranno a modellare e studiare le malattie legate agli occhi.

E ci sono progetti ancora più ambiziosi quando queste ghiandole lacrimali “coltivate” saranno ancora più vicine al vero.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una intelligenza artificiale prevede i movimenti oculari

Ritrova la vista con un occhio bionico che bypassa i suoi

Arriva EyeQue, esame della vista fai da te per ordinare occhiali da casa

Un nuovo metodo gli fa ritrovare la vista 25 anni dopo aggressione con acido

ghiandola lacrimale umana
Lo schema che mostra il funzionamento di una ghiandola lacrimale

Ghiandola lacrimale in laboratorio: una strada importante

“Si spera che in futuro questo tipo di organoide possa essere trapiantabile anche a pazienti con ghiandole lacrimali non funzionanti”, ha detto a CNET la coautrice dello studio Marie Bannier-Hélaouët .

Ad ogni modo, indipendentemente dal fatto che questa soluzione sia praticabile o meno per i trapianti di organi oggi, gli scienziati intendono utilizzarla. Servirà a studiare malattie come la Xeroftalmia, la cosiddetta sindrome dell’occhio secco e il cancro.

Per ora, la ghiandola lacrimale non è perfetta. È composta interamente da un tipo di cellula, non dalla gamma di cellule che costituisce quelle che abbiamo nel nostro corpo, secondo la ricerca del team , che è stata pubblicata martedì sulla rivista Cell Stem Cell .

Da un disco di Petri alle lacrime vere: la strada è lunga, ma è stata tracciata.

Anche le lacrime prodotte sono ancora “strane”. Anziché gocciolare fuori fluido, il liquido viene prodotto all’interno della ghiandola lacrimale cresciuta in laboratorio. Questa ghiandola coltivata piange “dentro” le sue lacrime, e si gonfia come un palloncino pieno d’acqua.

È la prima volta che auguro a qualcuno o a qualcosa di piangere come si deve. Per il futuro questo e altro!

Tags: lacrimeocchiorganoidi
Post precedente

Rapporto IEA: la domanda globale di benzina potrebbe non riprendersi mai

Prossimo Post

Voisin, concept di moto del futuro con ruote “sandwich”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1445 Condivisioni
    Share 578 Tweet 361
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1208 Condivisioni
    Share 483 Tweet 302
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1088 Condivisioni
    Share 435 Tweet 272

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Piramidi di cartone per animali sfollati dagli incendi: l’Australia si mobilita
Ambiente

Piramidi di cartone per animali sfollati dagli incendi: l’Australia si mobilita

Una soluzione tanto semplice quanto evoluta consente agli animali in balia dei predatori di ripararsi in "capsule di salvataggio" di...

Read more
La chirurgia ai tempi della minaccia climatica: è tempo di anestesia ‘verde’

La chirurgia ai tempi della minaccia climatica: è tempo di anestesia ‘verde’

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

Perché Amazon Halo è l’elefante nella cristalleria del mondo fitness

Perché Amazon Halo è l’elefante nella cristalleria del mondo fitness

Intel acquista azienda italiana per l’auto autonoma

Intel acquista azienda italiana per l’auto autonoma

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+