FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

W-LAB, cabine autosufficienti per l'era post cambiamenti climatici

Si vis pacem, para bellum: un mondo di cambiamenti climatici richiede soluzioni di contrasto, ma anche di adattamento. Il concept W-Lab esplora soluzioni per rendere gli spazi più autosufficienti

23 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share33Pin12Tweet21SendShare6ShareShare4
w-lab, cabine autosufficienti per il futuro dei cambiamenti climatici

READ THIS IN:

Nello studio degli effetti futuri sul mondo dei cambiamenti climatici, tengono banco le necessità abitative. Un mondo che si riscalda sempre di più, fino a rendere difficile abitare in alcune aree della terra, rende indispensabile immaginare soluzioni che riescano a coniugare tecniche di costruzione, tecnologia e sostenibilità per progettare nuovi habitat. Lo studio di W-LAB va in questa direzione, e ci mostra un futuro nel quale diverse conoscenze convergono.

il progetto si concentra sulla protezione del perimetro con una distribuzione radiale di unità abitative autosufficienti, e piante resistenti alla siccità che creano una barriera che offre riparo e comfort. La forma aerodinamica delle cabine riduce l'attrito del vento e migliora la stabilità, minimizzando anche i rumori, le vibrazioni e l'erosione del luogo.

Una vista ravvicinata dell'insediamento delle biocabine autosufficienti - tutte le immagini per gentile concessione di W-LAB

Case autosufficienti in un mondo trasformato

Con l'attuale tendenza delle emissioni di CO2 e l'aumento delle temperature, i futuri suggerimenti architettonici dovranno tener conto di climi estremi. Anzitutto servirà lavorare attivamente come produttori di risorse piuttosto che come consumatori passivi. Le biocabine autosufficienti di W-LAB contengono spazi flessibili in base alle esigenze dell'utente. Consentono loro di lavorare da casa, fare esercizio e coltivare cibo. Si tratta di nuovi moduli abitativi. Moduli nei quali gli utenti sono in grado di rimanere in contatto con gli sviluppi tecnologici, in uno scenario che vede tutte le connessioni Internet a banda larga fornite via satellite, e merci consegnate da droni in qualsiasi luogo.

cabine autosufficienti

Controllo solare

Strutture ombreggiate e tendaggi integrati con la vegetazione. Sono la prima soluzione considerata, perchè migliorano il comfort termico e ombreggiano gli spazi circostanti per mitigare l'effetto isola di calore con l'oasi artificiale centrale. Questa configurazione potrebbe climatizzare passivamente gli spazi esterni, con il processo di raffrescamento evaporativo. Oltre al controllo solare, gli architetti hanno proposto due modi per ottenere acqua per il consumo umano e le funzioni di raffreddamento evaporativo esterno. Uno proviene da captatori di nebbia che catturano l'umidità e le nebbie costiere (sistema già visto ad Abu Dhabi). L'altro utilizza impianti modulari di desalinizzazione dell'acqua. Il sistema di riciclo dell'acqua è focalizzato sul riutilizzo della maggior parte di essa, da applicare successivamente anche per la crescita delle piante.

cabine autosufficienti
Visualizzazione dell'insediamento delle biocabine autosufficienti. In lontananza i captatori di nebbia.
concept dei captatori di nebbia

Produzione energetica

Parliamo di produzione energetica? È ottenuta direttamente dalla radiazione solare e dal vento. Sole e vento, si: fattori più abbondanti e costante in clima che tendono a desertificarsi. Tutte le cabine, come detto, sono completamente autosufficienti. Evitano la necessità di reti elettriche generali, e anche la loro manutenzione. I materiali da costruzione organici possono essere coltivati ​​in luoghi desertici. Le piante, come l'agave, sono una fonte di legno e fibre. Possono fungere da elementi strutturali, rivestimento, pavimenti, isolamento, corde e tessuti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

Dubai combatterà le tempeste di sabbia con grattacieli "mangia polvere"

Un'occhiata alla living room delle cabine autosufficienti

Una carezza di alluminio. Più autosufficienti anche sul piano alimentare.

In sintesi, l'alluminio potrebbe essere anche un'alternativa per gli elementi metallici nella costruzione, in quanto è completamente riciclabile e richiede meno energia nella sua produzione rispetto all'acciaio. L'interno funge da spazi per piccole serre interne e fioriere adibite a colture verticali. Coltivazioni che possono essere utilizzate per parte del sostentamento degli abitanti dell'insediamento. Infine, per evitare fondazioni permanenti, i pali a vite funzionano come supporti rimovibili da riutilizzare dopo che il ciclo di vita della cabina è terminato, riducendo ancora di più l'impatto sull'ecosistema.

la scala centrale e la serra all'interno della biocabina
cucina e zona pranzo della biocabina
cabine autosufficienti
principali materiali e soluzioni sostenibili proposte per le biocabine autosufficienti
cabine autosufficienti
Simulazione CFD con SIMSCALE, studiando l'effetto di mitigazione del vento della cintura verde attorno all'insediamento
Infine, le dinamiche del sole intorno alle biocabine autosufficienti
Tags: autosufficienzacambiamenti climaticidesign


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+