Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Oasys, oasi ad energia solare per rinfrescare Abu Dhabi

Oasys è il concept di un'oasi urbana ad energia solare per Abu Dhabi. Può connettere in modo verde (letteralmente) il tessuto urbano, e rinfrescare l'aria

14 Novembre 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share25Pin8Tweet16SendShare4ShareShare3

READ IN:

Il Dipartimento dei comuni e dei trasporti di Abu Dhabi (DMT) ha premiato la proposta Oasys ispirata alla palma dello studio di architettura europeo Mask Architects.

Il progetto di un'oasi urbana ad energia solare Oasys è tra i 10 vincitori di "Cool Abu Dhabi". Si tratta di un concorso di progettazione globale che cerca soluzioni sostenibili per mitigare gli effetti del clima estremo nei centri urbani.

Oasys, oasi urbana ad energia solare in Abu Dhabi

Un'oasi ad energia solare

Il progetto vincitore contempla un rifugio ad energia solare con strutture modulari simili a palme che contribuiscono a creare un ambiente lussureggiante, forniscono protezione dagli elementi e tregua dal caldo con nebulizzatori a energia solare.

Spazi multiuso e pop-up potranno anche essere utilizzati per una varietà di funzioni, dai caffè agli spazi espositivi, passando per aree mercatali.

La proposta per l'oasi urbana Oasys di Mask Architect attira l'attenzione con imponenti strutture ispirate alle palme. A detta degli architetti, saranno sormontate da pannelli solari e integrate con luci e ugelli che spruzzano una nebbia rinfrescante nell'aria.

Oasys, oasi urbana ad energia solare per Abu Dhabi
Un altro scorcio di Oasys, oasi urbana ad energia solare per Abu Dhabi

Un sistema respiratorio artificiale

Oasys non si limita alle palme "fotovoltaiche". Include anche una "base" che nasconde tutte le apparecchiature tecniche (comprese le condutture idriche, i cavi elettrici e le batterie solari) e cinque tipi di moduli triangolari di varie dimensioni.

I moduli sono i veri e propri "mattoni" e come in un Lego si connettono per formare ambienti differenti ed un aspetto più naturale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

Un mondo più verde. Letteralmente.

"Il concetto di design 'Oasys' è stato influenzato dalla necessità di creare una città più verde, e a quella di creare una vera oasi urbana", spiega Mask Architects.

Il design flessibile può essere scalato o replicato facilmente. L'energia solare si traduce in una rete di hub e punti centrali che fungono da luoghi di riposo e socializzazione per la comunità.

L'energia che si fa luogo verde, e contribuisce a "curare" il pianeta accaldato.

Tags: Abu Dhabicaldo

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+