Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Wolverine, progetto segreto di Alphabet per creare l’udito sovrumano

La società più pionieristica di Alphabet sviluppa in segreto un dispositivo che regala un udito sovrumano e selettivo. Dopo i primi rumors, attendiamo sviluppi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
4 Marzo 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Una delle società “figlie” del colosso californiano sta lavorando ad un piano top secret per dare alle persone un udito sovrumano.

X Moonshot, la società di Alphabet (“mamma” anche di Google) focalizzata su idee di frontiera, sta lavorando a un progetto riservato chiamato “Wolverine”.

Il nome è un omaggio ad una caratteristica peculiare del supereroe degli X-Men: le sue capacità extrasensoriali super sviluppate, tra cui un sovrumano udito.

Forse ti interessa anche

Voicee, occhiali geniali che mostrano a chi li indossa i sottotitoli del parlato

Il MIT inverte la perdita dell’udito senza impianti né apparecchi acustici

Google e Waymo ‘scatenano’ i veicoli autonomi creando San Francisco VR

Un nuovo apparecchio acustico non richiede batterie e si alimenta da solo

Obiettivo finale: un super udito selettivo

udito sovrumano
Il Quartier Generale di X

L’obiettivo finale del progetto Wolverine è quello di sviluppare una tecnologia che consenta alle persone di filtrare una specifica fonte di rumore.

Magari garantendo capacità come quella di concentrarsi su una sola fonte sonora anche stando in mezzo ad una folla rumorosa.

Effetto cocktail party

X, the Moonshot Factory, è la stessa società che qualche tempo fa ha creato Waymo, startup di auto a guida autonoma, ed ha curato Loon, il progetto (ora terminato) di internet portato da grandi palloni ad elio. In sintesi: non è la prima delle sue imprese ambiziose.

Il progetto, riferiscono degli ex dipendenti al sito Business Insider, è ancora nelle sue fasi iniziali. C’è una buona possibilità che la sua versione definitiva sia diversa da quella attuale, che prevede l’impiego di un grosso apparecchio acustico posizionato a mò di cuffia. Udito sovrumano, apparecchio sovrumano? Questo non credo.

Come finirà?

C’è motivo di credere che Wolverine se la caverà meglio di Loon o Google Glass (che potrebbe essere il flop più famoso di Moonshot Factory). Fonti interne all’azienda affermano che al progetto sono associati alcuni nomi di spicco, tra cui l’ex vicepresidente di Starkey Hearing Technologies Simon Carlile e l’ex direttore di ARPA-E Jason Rugolo.

In sintesi, anche se non sappiamo come sarà o quando sarà in vendita il dispositivo “Wolverine”, è molto probabile, un po’ come fu per Neuralink, che ne sentiremo parlare.

Anche da molto, molto lontano.

Tags: googleudito
Post precedente

I “fantasmi” dei pesticidi perseguitano le colture biologiche per decenni

Prossimo Post

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12457 Condivisioni
    Share 4980 Tweet 3113
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6243 Condivisioni
    Share 2496 Tweet 1560
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2146 Condivisioni
    Share 858 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2023 Condivisioni
    Share 809 Tweet 506
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Energia

Geizeer, ecco il cubo ventilatore che dura 4 ore

#Geizeer è l'invenzione geniale che può farci stare più freschi senza imbruttire la casa. Si tratta di un raffrescatore portatile...

Read more

Nel 2020 la NASA lancerà nello spazio i primi organismi viventi da 50 anni a questa parte.

Vaccino contro il coronavirus: nel 2003 in 20 mesi, oggi in 3 mesi

Un composto aiuta a ricostruire la mielina nei malati di sclerosi multipla

zanzibar domino

Svelati i piani del secondo grattacielo più alto dell’Africa: Zanzibar Domino

Prossimo Post
trasporto pubblico individuale Rolla

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.