FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

CalTech usa i cavi subacquei per rilevare in anticipo terremoti e tsunami

La tecnica potrebbe portare a un miglioramento dei sistemi di allarme per terremoti e tsunami in tutto il mondo.

12 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
terremoti

READ THIS IN:

I sismologi del Caltech, in collaborazione con gli esperti di ottica di Google, hanno sviluppato un metodo per utilizzare i cavi di telecomunicazione sottomarini esistenti per rilevare i terremoti.

Una vasta rete di oltre un milione di chilometri di cavi in ​​fibra ottica si trova sul fondo degli oceani terrestri. Negli anni '80, le società di telecomunicazioni e i governi hanno iniziato a posare questi cavi, ognuno dei quali può estendersi per migliaia di chilometri. Oggi, la rete globale è considerata la spina dorsale delle telecomunicazioni internazionali.

Gli scienziati hanno cercato a lungo un modo per utilizzare quei cavi sommersi per monitorare la sismicità. Dopotutto, oltre il 70% del globo è coperto dall'acqua ed è estremamente difficile e costoso installare, monitorare e far funzionare i sismometri sottomarini per tenere traccia dei terremoti sotto i mari.

Per rilevare terremoti e tsunami abbiamo già una rete da sfruttare

L'ideale, dicono i ricercatori, è monitorare la sismicità utilizzando le infrastrutture già esistenti lungo il fondo dell'oceano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Neural-Fly, drone alimentato dall'AI che può volare anche nei tornado

Testudo, concept di casco "testuggine" anti terremoti

Ora Zhongwen Zhan, PhD, assistente professore di geofisica, ha escogitato con i suoi colleghi al Caltech un modo per analizzare la luce che viaggia attraverso fibre "accese" (i cavi sottomarini esistenti e funzionanti) per rilevare terremoti e onde oceaniche senza bisogno di attrezzature aggiuntive.

Il nuovo metodo è descritto sulla rivista Science.

"Questa nuova tecnica può davvero convertire la maggior parte dei cavi sottomarini in sensori geofisici lunghi migliaia di chilometri per rilevare terremoti ed eventualmente tsunami in futuro", afferma Zhan.

Riteniamo che questa sia la prima soluzione per il monitoraggio dei terremoti sul fondo dell'oceano che potrebbe essere implementata in modo fattibile in tutto il mondo. Potrebbe integrare la rete esistente di sismometri a terra e boe di monitoraggio degli tsunami per rendere il rilevamento di terremoti sottomarini e tsunami molto più veloce.

Zhongwen Zhan, Caltech
terremoti
Zhongwen Zhan, Caltech

Come funziona il metodo per rilevare tsunami e terremoti con i cavi subacquei per le telecomunicazioni

Le reti via cavo funzionano attraverso l'uso di laser che inviano impulsi di informazioni. Lo fanno attraverso fibre di vetro che forniscono dati a velocità superiori a 200.000 chilometri al secondo ai ricevitori all'altra estremità.

Nel loro lavoro, i ricercatori si sono concentrati sul Cavo Curie, un cavo sottomarino in fibra ottica che si estende per oltre 10.000 chilometri lungo il bordo orientale dell'Oceano Pacifico da Los Angeles a Valparaiso, in Cile.

Sulla terraferma, tutti i tipi di disturbi, (come i cambiamenti di temperatura e persino i fulmini) possono modificare la polarizzazione della luce che viaggia attraverso i cavi in ​​fibra ottica. Poiché la temperatura nell'oceano profondo rimane quasi costante e ci sono pochi disturbi lì, il cambiamento di polarizzazione da un'estremità del cavo di Curie all'altra rimane abbastanza stabile nel tempo.

Salvo che durante i terremoti e quando le tempeste producono grandi onde oceaniche. In quel caso la polarizzazione cambia improvvisamente e drasticamente, consentendo ai ricercatori di identificare facilmente tali eventi nei dati.

terremoti
Una mappa che mostra la distribuzione dei cavi sottomarini nel mondo

Come questo metodo può cambiare il rilevamento di tsunami e terremoti

Oggi ci vogliono minuti perché le onde sismiche dei terremoti che si verificano a chilometri di distanza dalla costa raggiungano i sismometri terrestri. E per gli tsunami è necessario ancora più tempo. Utilizzando questa nuova tecnica, l'intera lunghezza di un cavo sottomarino funge da singolo sensore, misurando la situazione fino a 20 volte al secondo. Ciò significa che se un terremoto colpisce vicino a una particolare area, un avviso potrebbe essere consegnato alle aree potenzialmente colpite in pochi secondi.

Durante i nove mesi di test riportati nel nuovo studio, i ricercatori hanno rilevato circa 20 terremoti da moderati a grandi lungo il cavo Curie. Tra questi, il terremoto di magnitudo 7,7 che ha avuto luogo al largo della Giamaica il 28 gennaio 2020.

Zhan e i suoi colleghi del Caltech stanno ora sviluppando un algoritmo di apprendimento automatico. Sarebbe in grado di determinare se i cambiamenti rilevati nella polarizzazione sono prodotti da terremoti o tsunami, o solo da navi o un granchio che muove il cavo.

Tutto il processo di rilevamento e notifica può essere automatizzato. In futuro si unirà alla rete di sismometri terrestri e alle boe nel sistema DART (Deep-ocean Assessment and Reporting of Tsunamis gestito da NOAA).

Tags: CaltechTerremotiTsunami


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+