Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Display 3D, l’enorme Dragon O è un ologramma fatto da migliaia di LED

Un incredibile display 3d mostra immagini in movimento con sempre più realismo: non è un visore oleografico, ma gli si avvicina.

6 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share90Pin25Tweet56SendShare16ShareShare11

READ IN:

Sebbene non abbiamo ancora la tecnologia per trasformare in realtà gli ologrammi tridimensionali, aziende come PORTL e Microsoft ci stanno lavorando. 

Oggi una terza azienda ha deciso di rinunciare all'approccio tradizionale e ha escogitato un modo del tutto nuovo per creare un display 3D che dà vita a forme fatte di luce.

LED Pulse utilizza migliaia di stringhe di luci LED per creare display 3D volumetrici. Non sono tecnicamente ologrammi, ma gli somigliano molto. L'ultima versione della loro tecnologia si chiama Dragon O e può essere grande quanto una stanza. Permette di visualizzare qualsiasi tipo di contenuto, l’unico limite è la fantasia. Date un’occhiata voi stessi a questo display 3D.

Più che un display 3d, una rete di neuroni LED

La matrice di questo display 3D sembra composta da un “cubo” fatto di fili di perline in cui ogni perla è una piccola luce. L'azienda sa venderla meglio di me, e chiama le singole luci "neuroni LED", confrontando la loro funzione con quella dei neuroni nel cervello umano. Perchè? Entrambi ricevono informazioni da impulsi elettrici. Entrambi creano un’idea (o un immagine, in questo caso) solo quando lavorano in sinergia.

"Il nostro cervello è una macchina che costruisce la realtà, seleziona e filtra le informazioni necessarie", si legge nel sito web dell'azienda. Allo stesso modo, i display 3D luminosi possono essere configurati per produrre qualsiasi tipo di immagine, comprese quelle in movimento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Project Ghost, Logitech crea la "cabina" per la videocall perfetta

Ologrammi interattivi, stanno arrivando

In un display 3d niente pixel: parliamo di voxel

Display 3d
Un “cuboide” del display 3d LED Pulse

Pensate a un voxel come alla versione 3D di un pixel; se un pixel è un quadrato o un punto su un'immagine piatta e bidimensionale, un voxel è un punto in una griglia nello spazio tridimensionale. Questo significa che le installazioni del display 3D LED Pulse sono davvero tridimensionali: si vedranno da qualsiasi angolazione, come un oggetto reale.

L'azienda misura i suoi display 3d in cuboidi. Ogni cuboide ha un volume di tre metri cubi e contiene 24.000 voxel. I cuboidi possono essere assemblati per creare display più grandi. Il più grande finora è da 6 cuboidi e 144.000 voxel.

Esempi di applicazione

Dragon O è stato utilizzato nel lancio di un profumo Lancome:

In un gioco chiamato Virus Killer:

in una discoteca a Berlino ed in eventi a Shenzhen , Barcellona e Monaco.

Sebbene il display 3d Dragon O sia, al momento, principalmente solo una "esperienza artistica", LED Pulse è ottimista su altre applicazioni pratiche per la sua tecnologia. Inclusa la stessa cosa su cui PORTL e Microsoft stanno lavorando: "teletrasporto" di immagini 3D in tempo reale di persone in luoghi diversi per incontrare e collaborare con gli altri.

Nel frattempo speriamo di vedere presto in azione Dragon O in eventi e mostre di un mondo finalmente riaperto.

Tags: display 3ddisplay olograficiologrammi

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+