FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il battito cardiaco può rivelare segni di coscienza nei pazienti post-coma

Un nuovo studio individua nel battito cardiaco e nella sua interazione col cervello un modo per comprendere meglio il grado di coscienza in chi non ne mostra i segni

27 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share17Pin6Tweet11SendShare3ShareShare2
stato vegetativo battito cardiaco

READ THIS IN:

Un nuovo studio condotto congiuntamente dall'Università di Liegi (Belgio) e dall'Ecole normale superieure - PSL (Francia) mostra che le interazioni cuore-cervello, misurate mediante l'elettroencefalografia (EEG), forniscono una nuova via diagnostica per i pazienti con disturbi della coscienza.

Negli ultimi decenni sono stati tanti i miglioramenti nella diagnosi delle funzioni di pazienti in coma e post coma. La grande sfida, però, è ancora aperta: quella di misurare il grado di autocoscienza di persone che non possono comunicare. La comunità scientifica sapeva già che la risposta del cervello al battito cardiaco è correlata alla percezione corporea e all'autocoscienza. Ora uno studio dimostra che si possono ottenere informazioni clinicamente significative anche in pazienti con disturbo della coscienza.

Lo studio sul battito cardiaco per rivelare segni di coscienza sui pazienti in coma

battito cardiaco

Per il loro studio, i ricercatori hanno incluso 68 pazienti con un disturbo della coscienza. 55 soffrivano di uno stato di coscienza minimo, con segni di coscienza fluttuanti e coerenti ma non erano in grado di comunicare. 13 pazienti erano invece in stato di veglia non responsivo (precedentemente chiamato "stato vegetativo") che non mostravano alcun segno comportamentale di consapevolezza. Questi pazienti sono stati diagnosticati con un test clinico standardizzato per valutare il comportamento cosciente.

Poiché questi pazienti hanno sofferto di gravi lesioni cerebrali, potrebbero non essere in grado di mostrare segni comportamentali di consapevolezza. Pertanto, abbiamo anche basato la nostra diagnosi sul metabolismo del cervello. Questa è una tecnica di neuroimaging all'avanguardia che può essere applicata solo in centri specializzati

Jitka Annen (GIGA Consciousness, ULiege)

I ricercatori hanno registrato l'attività cerebrale durante lo stato di riposo. Hanno selezionato segmenti di EEG subito dopo un battito cardiaco e segmenti di EEG in punti temporali casuali. Hanno quindi utilizzato algoritmi di apprendimento automatico per classificare (o diagnosticare) i pazienti nei due gruppi diagnostici in base alla reazione del loro cervello al battito cardiaco.

I risultati

I nostri risultati indicano che il potenziale evocato dal battito cardiaco può darci prove supplementari per la presenza della coscienza

Diego Candia-Rivera (Ecole normale superieure)

È importante notare che le risposte evocate dal battito cardiaco erano più in accordo con la diagnosi basata sul metabolismo cerebrale rispetto alla diagnosi basata sulla valutazione comportamentale. Sembra quindi che la risposta evocata dal battito cardiaco possa essere utilizzata per misurare una prospettiva di autocoscienza che non viene valutata con successo utilizzando strumenti comportamentali.

"La prossima sfida è tradurre i nostri risultati in applicazioni cliniche. In questo modo tutti i pazienti con disturbi della coscienza potranno beneficiare di una migliore diagnosi con tecnologie di valutazione ampiamente disponibili", conclude Steven Laureys, capo dell'unità di ricerca GIGA Consciousness e Centre du Cerveau (ULiege, CHU Liegi).

In sintesi: le risposte del cervello a un segnale corporeo interno (in questo caso il battito cardiaco) ci aiuteranno a definire meglio la zona grigia della coscienza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le persone in coma possono avere una coscienza 'nascosta'

La mente fungina: prove dell'intelligenza dei funghi

Tags: comacoscienza


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+