FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ingenuity vola su Marte: 40 secondi che faranno la storia

Un piccolo elicottero drone per l'uomo, un grande volo per l'umanità: Ingenuity attraversa per 40 secondi il cielo di Marte e scrive una nuova pagina di storia.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share25Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3
ingenuity marte vola elicottero
19 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Su un polveroso pianeta rosso a quasi 290 milioni di chilometri di distanza un piccolo elicottero si alza in volo e scrive una pagina di storia. Sembra una favola, ma è la realtà, Il drone elicottero Ingenuity Mars della NASA vola, ed è il primo velivolo umano controllato dalla Terra a sorvolare i cieli di un altro pianeta.

In un tripudio di applausi che ricordano altri tempi ed altre missioni, gli ingegneri hanno confermato che il minuscolo elicottero ha fatto girare i rotori, è decollato ed è atterrato secondo i piani. Un'immagine dalla telecamera di navigazione di bordo dell'elicottero che mostra la sua ombra sulla superficie di Marte è stata rapidamente seguita da un'altra sequenza dal rover Perseverance che mostra l'elicottero in bilico.

In volo per la storia umana

Come ogni impresa leggendaria, non è stata facile ed ha rischiato di non accadere. Il volo è avvenuto una settimana dopo rispetto a quanto inizialmente previsto. Alcune sequenze di comando sono state modificate prima che il drone Ingenuity, dispiegato dalla parte inferiore del rover Perseverance poche settimane prima, potesse far girare i suoi rotori e prendere il volo marziano.

Ingenuity
Una sequenza dal live feed della NASA sul volo di Ingenuity

Essendo uno dei pezzi più recenti del kit sul rover, Ingenuity è stato inizialmente fissato sulla pancia del veicolo. Il piccolo elicottero pieghevole, mai testato prima, vola agitando le sue due pale del rotore ed è alimentato da pannelli solari e batterie. Il suo hardware di bordo, tuttavia, è più simile a un cellulare che a un elicottero; esegue Linux su un chip Qualcomm Snapdragon 801, un processore che si trova tradizionalmente negli smartphone.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Graeme Smith: "le sonde extraterrestri arriverebbero in ordine inverso"

Rigel, un robot geologo viaggerà 1000 anni per studiare un esopianeta

Ingenuity è il primo di tanti

Dal momento che è il primo aggeggio volante a mettere piede su un altro pianeta, Ingenuity va considerato un esperimento per testare la tecnologia. Il piccolo elicottero funzionerà solo per 30 giorni, per questo i suoi chip possono permettersi di essere meno robusti rispetto ai componenti del rover Perseverance. L'obiettivo è far volare Ingenuity con successo lungo una serie di percorsi pre-programmati, con decollo e atterraggio nello stesso punto, ed un tempo di volo massimo di soli 90 secondi.

Se vi sembra poco, sappiate che è difficile volare su un altro pianeta con condizioni atmosferiche e gravitazionali diverse. L'atmosfera marziana è circa 100 volte meno densa di quella terrestre, c'è meno resistenza dell'aria. E questo rende inevitabilmente difficile controllare i movimenti di Ingenuity.

ingenuity
Ingenuity pronto al decollo - crediti: AGI

E adesso?

La NASA sta pianificando di utilizzare Ingenuity su cicli di tre giorni. Saranno così divisi: effettuerà un volo un giorno e trascorrerà i due giorni seguenti inviando i dati alla stazione base prima che ricominci di nuovo. 

Sebbene Ingenuity venga testato solo su percorsi brevi e semplici, l'agenzia spaziale ha grandi speranze su come la tecnologia possa avanzare e aiutarci a esplorare lo spazio in futuro. Successori più potenti di Perseverance potrebbero un giorno assistere rover robotici, trasportare carichi leggeri, aiutare a esplorare nuovi terreni e dirigere i veicoli verso luoghi con rocce o caratteristiche particolarmente interessanti da analizzare. Possono anche sondare aree difficili da raggiungere e avere una visuale più ampia del terreno rispetto ai robot a terra.

Il rover rimarrà vicino (circa 100 metri) dal drone durante il volo. Oggi per molti versi è come fu per il primo volo dei fratelli Wright. In futuro, potremmo usare questi elicotteri per localizzare rover o persino astronauti. È la prima volta che si fa qualcosa di simile.

Tags: esplorazione spazialeMarteRover

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+