FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

La batteria al diamante e scorie radioattive funziona per 28.000 anni

Una batteria con scorie radioattive di grafite intrappolate in sottili strati di diamante può alimentare dispositivi per migliaia di anni.

1 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share321Pin73Tweet201SendShare56ShareShare40

READ THIS IN:

Una startup americana, la NDB, ha combinato isotopi radioattivi delle scorie nucleari con strati ultrasottili di nanodiamanti per assemblare una batteria che può durare 28.000 anni.

Il dispositivo a scorie radioattive della startup, il cui acronimo NDB sta per "Nano Diamond Battery", è una "batteria ad alta potenza a base di diamanti alfa, beta e neutronici".

Scorie radioattive

Le batterie al diamante sono per sempre

L'energia, come detto, proviene da scorie radioattive. Per essere precisi, dalla grafite di scarto già utilizzata nei reattori nucleari raffreddati a grafite.

La grafite radioattiva è racchiusa in strati di diamante monocristallino nanosottile, che agiscono sia come semiconduttore che come dissipatore di calore.

Il diamante è il materiale più duro conosciuto dall'uomo. Ha anche la più alta conduttività energetica, il che significa che trasferisce rapidamente il calore dalle scorie radioattive di grafite. Gli strati di diamante non solo raccolgono la carica, ma prevengono anche la dispersione di radiazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Minnesota, centrale nucleare ammette dopo mesi perdita accidentale di acqua radioattiva

Tutti i vantaggi di una batteria solare

Avendo gli isotopi del carbonio-14 tempi di dimezzamento dell'ordine di migliaia di anni ed essendo i diamanti praticamente indistruttibili, tirate voi le conclusioni.

La batteria a scorie radioattive dura per sempre: ma la mettereste in un telefono?

"Questa batteria ha due diversi meriti", dice il CEO e co-fondatore di NDB Nima Golsharifi. “Il primo è che utilizza le scorie radioattive e le converte in qualcosa di utile. E il secondo è che funziona per un tempo molto più lungo rispetto alle batterie attuali. "

Quanto lungo? Tanto.

Il prodotto dovrebbe essere disponibile in due versioni. La versione "eterna" dovrebbe durare 28.000 anni prima di esaurirsi. Una versione davvero hard-core, pensata per applicazioni di nicchia, come le missioni nello spazio a bordo di veicoli sonde e satelliti. Veicoli spaziali che potrebbero essere inviati verso altri sistemi stellari per viaggi lunghi secoli e avrebbero ancora abbastanza potenza per trasmettere messaggi.

È prevista anche una versione consumer, pensata per alimentare veicoli elettrici, smartphone e altri piccoli dispositivi. Poiché la grafite sarebbe avvolta in più rivestimenti di diamante sintetico, dice l'azienda, non ci sarebbero perdite di radiazioni dal telefono. NDB afferma che i livelli di radiazione emessi dalle celle saranno inferiori a quelli emessi dal corpo umano.

La carica viene raccolta, immagazzinata e distribuita istantaneamente da un supercondensatore. Le celle della batteria a scorie radioattive possono essere costruite per conformarsi a qualsiasi forma o standard, inclusi AA, AAA, 18650, 2170 o tutti i tipi di dimensioni personalizzate.

Immaginate un mondo in cui non si debba ricaricare la batteria di uno smartphone per tutto il giorno. O per una settimana, o per un mese… o per decenni. Questo è ciò che siamo in grado di fare con questa tecnologia.

Neel Naicker, NDB

È un proof of concept, ma...

La sostenibilità di un progetto come questo dovrà essere confermata, ma per quanto mi riguarda sarebbe interessante vedere chi acquisterebbe un prodotto consapevole del fatto che la batteria contiene scorie radioattive.

Per ora, NDB ha completato solo una prova di concetto. L'azienda stava per rilasciare un prototipo commerciale, ma poi è arrivato il Covid-19.

Ad ogni modo, la società prevede di rilasciare una versione commerciale a basso consumo della sua batteria nucleare al diamante radioattivo in meno di due anni. Per la versione ad alta potenza? Altri tre anni.

E per eliminare le scorie radioattive? Un bel po' di anni in più.

Tags: batterienuclearescorie nucleari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+