FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società, Tecnologia

Nasce l'era dei tatuaggi effimeri: 15 mesi, poi svaniscono nel nulla

Una startup USA sviluppa l'anello mancante tra i "leggeri" trasferibili che svaniscono subito e i tatuaggi permanenti, un potenziale incubo a vita.

27 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share64Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8
tatuaggi

READ THIS IN:

Né un segno indelebile, né un transfer cartaceo. Una start up newyorkese ha realizzato i primi tatuaggi che scompaiono del tutto dopo poco, con l'obiettivo di aprire il mercato a nuova, enorme clientela.

Per anni, i tatuatori dilettanti di tutto il mondo, principalmente in Asia, hanno offerto tatuaggi "semipermanenti", sostenendo che l'uso di inchiostro vegetale e una minore penetrazione della pelle li avrebbe fatti scomparire. Non va a finire esattamente così, anzi. Nella pratica, i tatuaggi cosiddetti "semi permanenti" (diversamente dai semplici trasferibili che vanno via dopo un paio di lavaggi) tendono solo a deteriorarsi. Non svaniscono mai del tutto, al punto che diversi tatuatori professionisti hanno lanciato l'allarme.

Tatuaggi effimeri: non per poco, non per sempre.

tatuaggi effimeri
Josh Sakhai che mostra sul suo corpo i frutti (temporanei) della lunga ricerca realizzata per trovare la formulazione ideale di inchiostro.

Dopo sei anni di sviluppo, la Ephemeral ha creato un inchiostro composto da polimeri biodegradabili che si dissolve naturalmente tra i 9 e i 15 mesi dopo lo stesso processo di inchiostrazione dei tatuaggi convenzionali.

Josh Sakhai, uno dei tre co-fondatori di Ephemeral, era uno studente alla New York University quando voleva farsi un tatuaggio permanente, ma era "troppo spaventato" a causa di come la sua famiglia (di origine iraniana) avrebbe potuto reagire. Così ha deciso di creare dei tatuaggi temporanei, fatto di inchiostro speciae. Lo sforzo ha richiesto ben 50 diverse formulazioni prima di trovare quella giusta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva il cerotto tattoo: niente dolore, anche fai da te, mille utilizzi

Tela di ragno "vegana", un'alternativa sostenibile alla plastica monouso

La formula dell'inchiostro per i tatuaggi "effimeri" è stata sviluppata in laboratorio con la collaborazione di un team di dermatologi. La Ephemeral assicura che, come i tatuaggi permanenti, quelli effimeri non si diluiscono o si sfocano "a chiazze". Linee e disegni restano visibili e si sbiadiscono in modo uniforme e gradevole.

Un mercato completamente nuovo, e gigantesco

tatuaggi effimeri
Una tatuatrice che applica un tattoo effimero nel punto vendita di Ephemeral appena aperto a New York, nella zona di Williamsburg.

Il mese scorso a New York l'azienda ha aperto un suo negozio di tatuaggi nel quale applica direttamente la tecnologia. Per ora è disponibile solo inchiostro nero, ma sono allo studio altri colori.

Quello che stiamo facendo è che stiamo aprendo la possibilità di tatuaggi per una clientela completamente nuova che in precedenza non voleva tatuaggi permanenti, e non ne avrebbe mai fatti.

Josh Sakhai, CEO Ephemeral

I tatuaggi effimeri, che costano l'equivalente di somme tra i tra 150 e 370 euro, può essere un'opzione anche che precede la scelta di tatuaggi permanenti. Una sorta di "prova generale" di lunga durata che aiuta a scegliere la forma e la posizione preferita di un disegno, prima di metterlo per sempre sulla propria pelle.

"Questo amplia davvero le possibilità per la comunità tradizionale", afferma Sakhai.

Tatuaggi, un affare planetario

Una volta associati solo alle personalità più "ribelli", i tatuaggi sono sempre più diffusi, in quantità e in estensione, dai millennial in poi. Secondo uno studio del 2019, circa il 40% dei ragazzi di età compresa tra i 18 e i 34 anni negli Stati Uniti ha almeno un tatuaggio. Un'analisi dell'UE stima invece in 60 milioni gli europei con tatuaggi, uno o più di uno.

"Penso che i tatuaggi riguardino l'autoespressione e l'arte. E penso che stiamo solo cercando di rendere più facile per più persone avere quell'esperienza", dice Sakhai.

È una scommessa che funzionerà al cento per cento. Non si tratta di fare rivoluzioni, ma solo di abbracciare i cambiamenti e renderli più semplici. In futuro indossare l'approccio verso i tatuaggi sarà lo stesso che oggi abbiamo nei confronti di una t-shirt. Un messaggio da cambiare, anche spesso, perchè no.

Ho appena deciso di farne uno, per dire, appena il prodotto si diffonderà.

Tags: polimeritattootatuaggio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+