FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Nomadi digitali: la loro ascesa ci dice molto sul futuro del lavoro a distanza

C'è un'elite di lavoratori che ha già sperimentato un ritorno al lavoro più vicino a casa, alla famiglia, alla natura. I nomadi digitali possono dirci tanto sul futuro che si prepara nel mondo del lavoro.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share18Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
nomadi digitali
19 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti

Se una cosa è chiara sul lavoro a distanza (almeno secondo un approfondito censimento di Pwc in america, e di Adnkronos in Italia) è che molte persone lo preferiscono, e vorrebbero almeno 3 giorni di smartworking alla settimana.

Quando la pandemia ha costretto i dipendenti dell'ufficio a chiudere i battenti, li ha trasformati all'istante in nomadi digitali. Si, ha impedito loro di trascorrere del tempo di persona con i colleghi, ma molti si sono resi conto quasi subito di preferire il lavoro a distanza rispetto alle loro routine in ufficio.

Mentre i lavoratori a distanza di tutte le età contemplano il loro futuro (e mentre alcuni uffici e scuole iniziano a riaprire) molti si chiedono se desiderano tornare alle loro vecchie vite e cosa sono disposti a sacrificare o sopportare negli anni venire.

nomadi digitali
Photo by Abhi Bakshi on Unsplash

Vita da ufficio e nomadi digitali

Anche prima della pandemia c'era chi si chiedeva se la vita in ufficio fosse in sintonia con le sue aspirazioni.

Abbiamo passato anni a studiare e a parlare di "nomadi digitali", lavoratori che lasciano vecchie case e città per vivere e lavorare in modo più sciolto e flessibile. Le condizioni che allontanano i lavoratori dagli uffici e dalle principali aree metropolitane, spingendole verso nuovi stili di vita, erano tante a prescindere dalla pandemia. Ora questo esercito di nomadi digitali (e aspiranti tali) può reinventare il suo rapporto col lavoro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

3 lavori che l'AI può esaltare, non sostituire

Esca e interruttore per le grandi città

nomadi digitali
Photo by Austin Distel on Unsplash

La maggior parte dei nomadi digitali è quella che ha iniziato entusiasta a lavorare per prestigiose aziende. Si è trasferita in grandi città come Milano, New York e Londra, voleva trascorrere il tempo libero incontrando nuove persone, andando nei musei e provando nuovi ristoranti.

Ma poi è arrivato il burnout.

Sebbene queste città offrano grandi occasioni di svago e creatività, raramente i nomadi digitali hanno avuto il tempo di trarne vantaggio. Alti costi della vita, vincoli di tempo e cultura del lavoro hanno contribuito a rendere oppressiva la vita di tanti. Molti hanno paragonato la vita di città dei professionisti a una "ruota di criceto".

L'inganno creativo

La maggior parte dei nomadi digitali intervistati e coinvolti negli studi recenti era stata attirata verso ciò che l'urbanista Richard Florida ha definito in questo libriccino molto interessante "lavori della classe creativa": ruoli nel campo del design, nella tecnologia, nel marketing e nell'intrattenimento. Presumevano che questo lavoro si sarebbe rivelato abbastanza gratificante da compensare i sacrifici in termini di tempo libero speso su attività sociali e creative.

Eppure gran parte di questi nomadi digitali ha presto capito che questi lavori erano molto meno interessanti e creativi di quanto ci si aspettasse. Peggio ancora, i loro datori di lavoro hanno continuato a chiedere di essere "all in" per il lavoro e ad accettare gli aspetti di controllo della vita in ufficio senza fornire lo sviluppo, il tutoraggio o le gratificazioni promesse. Non sembra un buon modo per trascorrere 2 o 30 anni di lavoro. Vero?

Alla ricerca di un nuovo inizio

nomadi digitali
Photo by airfocus on Unsplash

Questa presa di coscienza ha causato una prima forma di "contro-esodo" dei nomadi digitali. Eppure, sebbene abbiano lasciato alcune delle città più affascinanti del mondo, i nomadi digitali non avevano ancora maturato quella che potremmo definire una loro personale "coscienza di classe". La pandemia potrebbe offrire la possibilità a tanti dipendenti di lavorare da remoto, e non c'è motivo di pensare che non ne approfitteranno in tanti per trasformare la loro vita lavorativa.

Anzitutto privilegiando città e centri più piccoli, con mercati immobiliari più economici e maggior contatto con la natura. Molti di questi luoghi non sono ancora del tutto "gentrificati", e possiedono ancora vivaci culture locali. Poiché i pendolari per andare al lavoro scompaiono dalla vita quotidiana, ridurre i giorni di lavoro in presenza darebbe ai lavoratori remoti una maggiore disponibilità di reddito e più tempo libero.

Nuovi, piccoli lavori di supporto

I nomadi digitali spesso hanno utilizzato risparmi di tempo e denaro per provare cose nuove, anche secondi lavori. Uno studio recente ha persino rilevato, in modo un po 'paradossale, che la soddisfazione derivata dall'avvio di un secondo lavoro spesso migliora anche le prestazioni nei primi lavori.

Il futuro del lavoro, sebbene non del tutto remoto, offrirà senza dubbio più opzioni remote a molti più nomadi digitali. 

Certo, alcuni leader aziendali sono ancora riluttanti ad accettare il desiderio dei propri dipendenti di lasciare l'ufficio alle spalle, ma i governi locali stanno abbracciando la tendenza, sia negli USA che in Europa, sviluppando piani per attirare lavoratori remoti. Questa migrazione, sia nazionale che internazionale, ha il potenziale per arricchire le comunità e coltivare vite lavorative più soddisfacenti.

Insomma: c'è da augurarsi un futuro con più nomadi "digitali" ma cittadini "stanziali" e felici nelle loro comunità.

Tags: lavoroSmartworking

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+