No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

NTU Singapore sviluppa un dispositivo smart per raccogliere la luce solare

Il sistema geniale, efficace e a basso costo del team di Singapore può illuminare con la luce solare ascensori, parcheggi e aree sotterranee

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
1 Aprile 2021
in Tecnologia
NTU Singapore sviluppa un dispositivo smart per raccogliere la luce solare
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un team di ricercatori della NTU (Nanyang Technological UNIVERSITY) a Singapore ha progettato un dispositivo “intelligente” per raccogliere la luce solare e trasmetterla a spazi sotterranei, riducendo la necessità di attingere alle tradizionali fonti di energia per l’illuminazione.

A Singapore le autorità stanno studiando da tempo il modo di aumentare lo spazio abitabile e produttivo. Lo hanno fatto con un piano enorme di fattorie verticali, e hanno valutato la fattibilità di scavare più in profondità nel sottosuolo per creare nuovi spazi per infrastrutture, stoccaggio e servizi.

Forse ti interessa anche

È confermato: gli agenti chimici delle creme solari penetrano nel sangue

Singapore progetta un futuro sotterraneo

Mygdal, ecosistema vegetale autonomo che illumina la casa

Il sole contro il fumo

La domanda di illuminazione sotterranea 24 ore su 24 dovrebbe quindi aumentare in futuro nello stato asiatico.

Sfruttare la luce solare

Per sviluppare un dispositivo di raccolta della luce solare in grado di soddisfare in modo sostenibile questa esigenza, il team della NTU si è ispirato alla lente d’ingrandimento, che può essere utilizzata per focalizzare la luce solare in un punto.

Luce solare
Le componenti del sistema per catturare la luce solare

Come è fatto il dispositivo?

I ricercatori hanno usato una sfera acrilica standard, una singola fibra ottica di plastica (un tipo di cavo che trasporta un raggio di luce da un’estremità all’altra) e dei servomotori.

Il dispositivo si posiziona al suolo e concentra la luce solare nella sfera acrilica. Il sistema consente ai raggi paralleli di luce di formare un fuoco nitido sul lato opposto. La luce solare focalizzata viene quindi raccolta dall’estremità di un cavo in fibra e trasportata sottoterra.

I servomotori, nel mentre, regolano automaticamente la posizione dell’estremità del cavo in fibra, per ottimizzare la quantità di luce solare che può essere ricevuta e trasportata mentre il sole si sposta.

Sviluppata dal professore assistente Yoo Seongwoo della School of Electrical and Electronics Engineering e dal dottor Charu Goel, Principal Research Fellow presso The Photonics Institute della NTU, l’innovazione è stata segnalata nella rivista scientifica Solar Energy all’inizio di questo mese.

Una innovazione autentica

Il dispositivo supera diversi limiti dell’attuale tecnologia di raccolta solare. Nei concentratori solari convenzionali, grandi specchi curvi sono mossi da motori per allineare gli specchi ai raggi del sole. I componenti di questi sistemi sono soggetti a fattori ambientali come l’umidità, con aumento di necessità di manutenzione.

Il dispositivo NTU, tuttavia, è progettato per utilizzare la forma rotonda della sfera acrilica. Questo lo rende molto più compatto e facile da gestire.

Il prototipo progettato dai ricercatori pesa 10 kg e ha un’altezza totale di 50 cm. Per proteggere la sfera dalle condizioni ambientali (luce ultravioletta, polvere, ecc.), I ricercatori hanno costruito una “cover” trasparente spessa 3 millimetri in policarbonato.

Luce solare
Un prototipo di installazione su lampione stradale

Lampioni per illuminazione notturna e diurna

L’autore principale dello studio, il prof. Charu Goel pensa che sarebbe utile l’integrazione del dispositivo nell’infrastruttura esistente.

Il team NTU ritiene che il dispositivo sia ideale per essere montato come un normale lampione. Raccoglierebbe la luce solare durante il giorno per illuminare gli spazi sotterranei e farebbe luce di notte utilizzando l’elettricità.

In caso di pioggia o cielo coperto con poca luce solare, si accenderà automaticamente una lampadina a LED installata proprio accanto all’estremità di emissione del cavo in fibra. Questo garantirà che il dispositivo possa illuminare gli spazi sotterranei per tutto il giorno senza interruzioni.

Luce solare: nei sotterranei è meglio dei LED

Nei test in ambienti sotterranei, i ricercatori della NTU hanno scoperto che l’efficacia luminosa del dispositivo è di 230 lumen / Watt.

Questo supera di gran lunga le lampadine a LED disponibili in commercio, che hanno una potenza tipica di 90 lumen / Watt.

L’efficacia luminosa di questo dispositivo a basso costo può illuminare con la luce solare parcheggi, ascensori e passaggi pedonali sotterranei in città densamente popolate.

È anche facilmente scalabile: essendo la capacità di cattura della luce della lente a sfera proporzionale alle sue dimensioni, basta variare la sfera per variare la potenza.

Soluzioni geniali per avere energia naturale con più efficienza e sostenibilità.

Tags: Illuminazionesingaporesole
Post precedente

Home Garden, concept di orto nel cassetto

Prossimo articolo

IOON, il flacone “smart spray” che trasforma l’acqua in disinfettante

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
ioon, disinfettante ad acqua

IOON, il flacone "smart spray" che trasforma l'acqua in disinfettante

La batteria al diamante e scorie radioattive funziona per 28.000 anni

La batteria al diamante e scorie radioattive funziona per 28.000 anni

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.